Messaggi: 4.826
Discussioni: 147
Registrato: Oct 2009
[hide] ![[Immagine: 20121117201155_cricca_boma.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/alx/20121117201155_cricca_boma.JPG) [/hide]
Questa e' la sorpresa che ho trovato oggi nel boma, all'attacco della trozza...
Settimana prossima volevo portere a saldare, devo stare attento a qualcosa in particolare affinche' venga un bel lavoro?
Faccio mettere anche una piastra di rinforzo?
Messaggi: 1.847
Discussioni: 37
Registrato: Jan 2011
Importante cercare di capire perchè è accaduto.
Probabile che lo snodo lavori male. o sull'asse orizzontale o su quello verticale.
Brutto come regalo di compleanno, accidenti!!!
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
18-11-2012, 03:42
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-11-2012, 03:43 da andros.)
la saldatura se l'alu è ossidato sarà problematica.
bisona scavare molto per trovare il metalo pulito,
rinforzo? può essere ma visto così non saprei.
solo il saldatore ti può dire.
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Brutta cricca ...ma . riesci fai aggiungere un rinforzo anche . che i bulloni abbiano schicciato in maniera puntiforme il profilo esterno causando un pretensionamento anomalo.
Quindi serve che il profilo interno entri quasi forzato nel profilo del boma e che i bulloni non facciano fltere il profilo . . cricca.
Messaggi: 930
Discussioni: 19
Registrato: Aug 2007
imho è possibile che sia accaduto per la eccessiva tensione delle tre viti, se la varea incastrata all'interno non combaccia alla perfezione con il bordo interno del boma ( questo è possibile) e rimane luce, le viti hanno''sfondato'' il profilo e generato la cricca
sempre ipotesi oper quel che è possibile capire dalle foto
bv
Messaggi: 587
Discussioni: 125
Registrato: Aug 2007
Non preoccuparti un buon saldatore può ripararlo e rinforzarlo con apporto di materiale
Messaggi: 3.928
Discussioni: 162
Registrato: Sep 2011
Se ne vuoi parlare con bruno sai come fare. Anzi, penso che se non glie la fai vedere si offende.
Per quel che mi risulta, Il saldatore dell' alluminio c'è.
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
Come rimedio temporanero, mentre cerchi un saldatore per l' alluminio, prendi in considerazione l' apporre due strisce d' alluminio sopra e sotto la cricca.
Se non trovi nessun artista del cannello dalle tue parti, sentiamoci; qui a Genova ci sono 2 fratelli che costruiscono/riparano telai di moto da . delle opere d' arte.
Messaggi: 4.826
Discussioni: 147
Registrato: Oct 2009
Intanto grazie a tutti...
settimana prossima smonteremo il boma e vedremo di capire dov'e' il punto debole del montaggio. Concordo che deve esserci qualcosa che lavora fuori piano o con forze disomogenee
un saldatore ce lo dovrei avere a Donoratico, vicino alla mia casa del mare, e' uno che serve tutta la costa da Cecina a Piombino e penso che sia affidabile, comunque se avete nomi o esperienze da riportare sono ben accetti!
@Giacomino, fai vedere la foto a brunino, tengo molto al suo consiglio tecnico! Per il saldatore, ti riferisci a quello che e' venuto a saldarti la plancetta? C'hai i contatti?
Messaggi: 3.928
Discussioni: 162
Registrato: Sep 2011
Citazione:alx ha scritto:
Intanto grazie a tutti...
settimana prossima smonteremo il boma e vedremo di capire dov'e' il punto debole del montaggio. Concordo che deve esserci qualcosa che lavora fuori piano o con forze disomogenee
un saldatore ce lo dovrei avere a Donoratico, vicino alla mia casa del mare, e' uno che serve tutta la costa da Cecina a Piombino e penso che sia affidabile, comunque se avete nomi o esperienze da riportare sono ben accetti!
@Giacomino, fai vedere la foto a brunino, tengo molto al suo consiglio tecnico! Per il saldatore, ti riferisci a quello che e' venuto a saldarti la plancetta? C'hai i contatti?
No, e' un collega di bruno che ha l' officina vicino a lui.Domattina gli dico di dare un' occhiata alla foto. Ci sentiamo.
Messaggi: 236
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2010
può essere dovuto all'impossibilità del boma di ruotare parzialmente sul suo asse? cioè la scotta lo gira da una parte e l'inferitura dall'altra suprattutto nelle strambate.
ciao
Messaggi: 15
Discussioni: 1
Registrato: Nov 2011
non ti preoccupare è sicuramente riparabile,in che modo, dalla foto non so darti una risposta certa ma penso con una piastra di rinforzo.
Messaggi: 4.826
Discussioni: 147
Registrato: Oct 2009
Citazione:brunino ha scritto:
non ti preoccupare è sicuramente riparabile,in che modo, dalla foto non so darti una risposta certa ma penso con una piastra di rinforzo.
bruno, grazie, le tue parole mi confortano!
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
Citazione:drizza ha scritto:
può essere dovuto all'impossibilità del boma di ruotare parzialmente sul suo asse? cioè la scotta lo gira da una parte e l'inferitura dall'altra suprattutto nelle strambate.
ciao
Quoto questa!
Torsione del boma, dovuta ad una (o più) strambata violenta.
a)Per evitarla, prova ad attaccare il bozzello della scotta randa al boma, mediante un loop.( il tiro della scotta, si autocentra rispetto alla mezzeria del boma ed evita quella torsione.)
b) In strambata, --'sii più delicato'--
Messaggi: 4.826
Discussioni: 147
Registrato: Oct 2009
20-11-2012, 18:09
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-11-2012, 18:10 da alx.)
Citazione:Temasek ha scritto:
Citazione:drizza ha scritto:
può essere dovuto all'impossibilità del boma di ruotare parzialmente sul suo asse? cioè la scotta lo gira da una parte e l'inferitura dall'altra suprattutto nelle strambate.
ciao
Quoto questa!
Torsione del boma, dovuta ad una (o più) strambata violenta.
a)Per evitarla, prova ad attaccare il bozzello della scotta randa al boma, mediante un loop.( il tiro della scotta, si autocentra rispetto alla mezzeria del boma ed evita quella torsione.)
b) In strambata, --'sii più delicato'--
uhm... a memoria di strambate ultimamente non ne ho fatte molte, e comunque sto sempre piuttosto attento, richiamo sempre la randa al centro e la mollo dolcemente, e non ho mai notato torisoni sulla scotta...
pero'...
mi avete fatto pensare a cosa potrebbe causare la torsione...
all'ormeggio fisso il boma con una cimetta tesa tra il golfare dove si attesta la scotta randa e il pulpito di sinistra, quindi belin leggermente la scotta randa per bloccare i movimenti del boma, cosi':
[hide] ![[Immagine: 2012112011217_rit_boma.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/alx/2012112011217_rit_boma.JPG) [/hide]
Puo' darsi che la ritenuta, applicata solo a sinistra, causi una torsione del boma tenuto in tensione da scotta e amantiglio? Tra l'altro sono sicuro che un mesetto fa non ci fosse niente, ma nel frattempo ci sono state alcune libecciate e sciroccate che agendo sul lazy bag come vela magari hanno accentuato notevolmente la torsione, portandolo a rottura.
Puo' essere?
Messaggi: 4.899
Discussioni: 421
Registrato: Feb 2006
attenzione a saldare l'alluminio delle antenne che ne cambi le caratteristiche a meno di non fare post-cotture. Vedo più semplice un rinforzo esterno rivettato o avvitato.
|