Messaggi: 1.859
Discussioni: 102
Registrato: Nov 2008
Citazione:Moby Dick ha scritto:
Dopo 12 anni una revisione degli iniettori mi pare proprio opportuna. Ovviamente gli iniettori non ci Piccoletto niente con lo scarico ostruito: il responsabile è il riser.
tanto per capire bene: riser ostruito, quindi alta contropressione e quindi mancanza di aria di combustione, ergo gasolio incombusto?
Messaggi: 1.137
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2009
Citazione:augustob ha scritto:
Citazione:Moby Dick ha scritto:
Dopo 12 anni una revisione degli iniettori mi pare proprio opportuna. Ovviamente gli iniettori non ci Piccoletto niente con lo scarico ostruito: il responsabile è il riser.
tanto per capire bene: riser ostruito, quindi alta contropressione e quindi mancanza di aria di combustione, ergo gasolio incombusto?
Non alta compressione ma incompleta fuoriuscita dei gas di scarico dai cilindri, insifficente aria, combustione incompleta e conseguente fumo nero. Una parte la potrebbero avere anche gli iniettori che spruzzano troppo gasolio perché starati.
Messaggi: 246
Discussioni: 22
Registrato: Sep 2008
come ti hanno detto altri è sicuramente il miscelatore di scarico intasato dai residui carboniosi, una volta pulito il motore riprenderà i giri. Qualcuna sa spiegare gentilmente perchè si formano questi residui carboniosi nel gomito del miscelatore?
Messaggi: 812
Discussioni: 78
Registrato: Jan 2011
Penso per due motivi: la curva e la temperatura molto più bassa del collettore di scarico, raffreddato dall'acqua di mare: fa precipitare i detriti in sospensione.
Messaggi: 1.137
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2009
Citazione:geremia ha scritto:
come ti hanno detto altri è sicuramente il miscelatore di scarico intasato dai residui carboniosi, una volta pulito il motore riprenderà i giri. Qualcuna sa spiegare gentilmente perchè si formano questi residui carboniosi nel gomito del miscelatore?
I residui carboniosi sono poca cosa, si tratta di bolle di ruggine che si creano all'interno del riser di ghisa.
Messaggi: 3.543
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2010
Valvola 'puntata'?
Antonio Giovannelli
Messaggi: 1.137
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2009
Citazione:ITA-16495 ha scritto:
Valvola 'puntata'?
Se fosse una valvola puntata si sentirebbe il tic tic del pistone che ci batte augurandosi che siano valvole dritte e non oblique. Fermare subito e smontare testa perche la rottura del motore è imminente.
Messaggi: 3.953
Discussioni: 57
Registrato: Apr 2010
Citazione:planet86 ha scritto:
ultimo aggiornamento, è venuto un altro meccanico a bordo. Verdetto: scarico completamente ostruito ed ha smontato gli iniettori per una verifica al banco. speriamo che cosi si risolva il problema.
Appunto.
Comunque il riser ostruito dell'md2030 intorno alle 1000-1500 ore e
' praticamente una certezza
Messaggi: 246
Discussioni: 22
Registrato: Sep 2008
la prossima volta che lo smonterò cercherò di farlo fare in acciaio inox
Messaggi: 148
Discussioni: 10
Registrato: Jun 2010
Stesso motore MD2030, 4000 ore.
Stesso problema in primavera, con motore che alla fine non prendeva più di 1400 giri e fumava nero.
Dopo aver controllato iniettori ho smontato il riser/scarico a gomito, e come si vede dalle foto non passava nemmeno l' aria, a momenti. Sostituito con equivalente in inox e tutto come prima.
Quello che ho notato che all' inizio stagione non c'erano segni premonitori. Poi nell' arco di 2 mesi, con uscite quasi settimanali c'è stato un calo di prestazioni progressivo.
Comunque tutto bene quel che finisce bene.
[hide]
![[Immagine: 2012123232222_riser_1.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/maurizio1955/2012123232222_riser_1.JPG)
[/hide]
Messaggi: 10
Discussioni: 0
Registrato: Dec 2011
Ciao, se posso darrti il mio contributo, ti confermo che con il tuo stesso motore ho dovuto sostituire il riser due volte in 10 anni. Ora il motore ha circa 2100 ore. I segnali di otturazione sono una sonorita' diversa allo scarico ' tipo aereoplano' e fumo .
L'ultima volta ho anche fatto revisionare gli iniettori visto che dallo,scarico fuoriusciva gasolio incombusto.
Dopo questi interventi il motore e' ritornato il solito onesto md30.
Ciao
Alessandro
Messaggi: 263
Discussioni: 52
Registrato: May 2010
quoto mikey volvo 2030 del 2000 l'anno scorso quindi 11 anni 1400h riser bucato. idem mio amico. non so se l'eta' abbia influenza, comunque sulle ore e' ormai una certezza.