belin: BackStay video
#1
Carino
[hide][/hide]

Ha caricato altre cose interessanti
[hide][/hide]
Cita messaggio
#2
Bello! Più o meno ho capito che, tesando il belin, con un armo in testa d'albero, la tensione si trasferisce sullo strallo di prua e non fa nulla. Al massimo piega lo scafo e lo fa diventare una banana ma l'albero non si piega. Invece, in un armo frazionato, tesare il belin, fa piegare l'albero e (?) fa assumere alla randa una forma più 'magra', affusolata, che con venti forti è l'ideale (?). Non ho capito bene questo che implicazioni ha con lo sbandamento e soprattutto, se mollo il tesabase, ingrasso la randa allo stesso modo?

Perdonate l'ignoranza, ma la curiosità ha vinto.
Cita messaggio
#3
Citazione:francesco72 ha scritto:
Bello! Più o meno ho capito che, tesando il belin, con un armo in testa d'albero, la tensione si trasferisce sullo strallo di prua e non fa nulla. Al massimo piega lo scafo e lo fa diventare una banana ma l'albero non si piega. Invece, in un armo frazionato, tesare il belin, fa piegare l'albero e (?) fa assumere alla randa una forma più 'magra', affusolata, che con venti forti è l'ideale (?). Non ho capito bene questo che implicazioni ha con lo sbandamento e soprattutto, se mollo il tesabase, ingrasso la randa allo stesso modo?

Perdonate l'ignoranza, ma la curiosità ha vinto.

Lo sbandamento è legato alla potenza, quindi per ridurlo bisogna intervenire su di essa, prima smagrendo le vele, poi, se non sufficiente, si riduce la tela.
Per quanto concerne la base con belin cazzato, se la si lasca si curverà la parte mediobassa della vela, che comunque rimarrà globalmente più magra per la curvatura dell'albero, manovra però che tenderà a chiudere la balumina.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#4
Citazione:francesco72 ha scritto:
Bello! Più o meno ho capito che, tesando il belin, con un armo in testa d'albero, la tensione si trasferisce sullo strallo di prua e non fa nulla. Al massimo piega lo scafo e lo fa diventare una banana ma l'albero non si piega.

Non è proprio così, l'albero ha solitamente una precurvatura che viene accentuata caricando di punta.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#5
A me sembra che qualsiasi cosa faccia, la randa rimanga sempre una mutanda inguardabile Wink.......forse perchè quando doveva fare le vele aveva già speso tutti i soldi per le crocette a boomerang che non gli servono a nulla dato che al suo fiocco mancano dei metri quadri per .:

Comunque, anche se gli manca il pudore quando ci mostra le sue mutande come esempio di vele, non si può negare che abbia della buona .
Cita messaggio
#6
Imbananare l'albero con le crocette acquartierate verso poppa è un'opppppppinione.
Cita messaggio
#7
Citazione:bullo ha scritto:
Imbananare l'albero con le crocette acquartierate verso poppa è un'opppppppinione.-
cioé?
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#8
Citazione:albert ha scritto:
A me sembra che qualsiasi cosa faccia, la randa rimanga sempre una mutanda inguardabile Wink.......forse perchè quando doveva fare le vele aveva già speso tutti i soldi per le crocette a boomerang che non gli servono a nulla dato che al suo fiocco mancano dei metri quadri per .:

Comunque, anche se gli manca il pudore quando ci mostra le sue mutande come esempio di vele, non si può negare che abbia della buona .

ah ah ah ah albert, mi hai letto nel pensiero

ho riguardato il video per capire:
boma in carbonio
albero alluminio
crocette curve nere (di cosa saranno?)
pozzetto e ruote da barca moderna
la tuga da barca di 15 anni fa
le vele...

un mix curioso
Cita messaggio
#9
[hide][/hide]
Cita messaggio
#10
Certo che siete perfidi.
Easy chiedero' all'amico finlandese di tradurmelo e poi lo recluto per la stagione

Comunque la barca e' questa
http://www.giulietta-racing.com/index.php/gallery-view

Solo che come le belle donne, spesso in pigiama non rendono Big Grin
Cita messaggio
#11
Cinghia prova a pensare con le diagonali e le sartiole che tirano verso poppa quanto si può imbananre l'albero. Fatemelo sapere? Non lo so! Lascando? di quanto? Sono uno sprovveduto!
Poi quando devo ingrassare e lo radrizzo mi vanno in bando. Si piega, fa una curva sottovento?
Cita messaggio
#12
Citazione:bullo ha scritto:
Cinghia prova a pensare con le diagonali e le sartiole che tirano verso poppa quanto si può imbananre l'albero. Fatemelo sapere? Non lo so! Lascando? di quanto? Sono uno sprovveduto!
Poi quando devo ingrassare e lo radrizzo mi vanno in bando. Si piega, fa una curva sottovento?
[?]
certo che più belin le basse e meno si flette l'albero, però come fai a dire una cosa del genere?
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
#13
Trascurando le mutande che aveva il tizio sulla barca, io possiedo un 7/8 quindi frazionato e con volanti strutturali, la differenza è notevole cazzando il belin, e lascando la sartia bassa, poichè tutto il sistema fa perno sulla alta e quindi sullo strallo di prua che diciamo è il punto 'fisso' quindi lasco la bassa e belin il belin poi ripunto la bassa e la randa si smagrisce e di molto ti consente di giocare sotto un vento rafficatk prima di ridurre con le mani d terzaroli. Certo u. 7/8 con volanti strutturali è un armo molto delicat, ma dopo averlo provato non prenderei mai un ta dove l'unico reale controllo sono le mani d terzaroli.
Cita messaggio
#14
Citazione:bullo ha scritto:
Cinghia prova a pensare con le diagonali e le sartiole che tirano verso poppa quanto si può imbananre l'albero. Fatemelo sapere? Non lo so! Lascando? di quanto? Sono uno sprovveduto!
Poi quando devo ingrassare e lo radrizzo mi vanno in bando. Si piega, fa una curva sottovento?

Cioe', tu dici che in una barca con albero con crocette aquartierate non usi il belin? 42

Guarda, a parte il fatto che ormai armi in linea non esistono quasi piu'... ti assicuro che (ad esempio) sottocoperta dell'x35 c'e' una wheel talmente potente che ti piega in due l'albero se non stai attento. E . che serve.





- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#15
Cosa essere wheel? Parlo a stento l'italiano. Dico solo che l'albero lo pieghi poco. Già con le crocette in linea bisogna tenere le sartiole lasche per piegarlo, con l'orientamento verso poppa quanto bisogna lascare? Non conosco, non so. Il belin lo uso, se frazionato mi apre la randa in alto, la svergola. Per cazzare lo strallo senza volanti come faccio? Devo avere un (pinciometro)Big GrinTorchio idraulico, sullo strallo a prua?
IO non conosco questi armamenti moderni però mi danno poca fiducia, l'albero mi pompa, con le crocette ortogonali con strallo di trinchetto, stralletto, volanti, volantine mi rimane fermo e faccio quello che voglio. Comunque anche se non conosco l'inglese credo di aver capito che x 35 ha un pinciometro sotto il piede dell'albero. Disalberare è un'oppppinioneBig Grin ho disalberato 2 volte! Ciao.
Cita messaggio
#16
Scusa, . ruota non rende... E io la chiamo wheel. Puleggiona va meglio. Non é sotto l'albero ma dentro sulla paratia della cuccetta di destra. Serve a demoltipicare il belin senza avere paranchi e cascate.
Il belin cmq fa tutto quello che deve fare, dallo strallo alla randa.Wink
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Backstay in tessile fast37 16 4.344 03-11-2017, 14:07
Ultimo messaggio: FRA 21987
  Balestra per backstay sailyard 4 2.433 08-02-2013, 21:23
Ultimo messaggio: ghibli4

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: