Messaggi: 29
Discussioni: 7
Registrato: Feb 2010
15-03-2013, 19:57
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-03-2013, 22:01 da gatto di lago.)
ciao a tutti, da quest'anno avrò anch'io uno spinnaker sulla mia vecchia cramar 599.
ho seguito alcune discussioni ma non riesco a capire il circuito per il caricabasso e in particolare il punto di incoccio sul tangone.
negli schemi riportati in una discussione si nota addirittura il caricabasso incocciato all'asta che va ad aprire le varee!!! c'è qualcuno che mi fa chiarezza su questo punto? io avevo pensato di incocciarlo direttamente sulla varea ma non capisco poi come devo manovrare per la virata.
mi aiutate con uno schema che si riferisce solo al caricabasso e al caricalto tralasciando la poppa(visto che mi è chiara)?
saluti
giovanni
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
Sulle prime pagine del catalogo Harken,
trovi schematizzati i sistemi più usati.
Messaggi: 1.300
Discussioni: 24
Registrato: Nov 2004
Sto a ricordare che la vela di straglio a forma di pallone si chiama spinnaker, in abbreviato spi, e non spy che significa 'spia'.
Messaggi: 1.510
Discussioni: 33
Registrato: Jul 2008
Citazione:Messaggio di gatto di lago
ciao a tutti, da quest'anno avrò anch'io uno spinnaker sulla mia vecchia cramar 599.
ho seguito alcune discussioni ma non riesco a capire il circuito per il caricabasso e in particolare il punto di incoccio sul tangone.
negli schemi riportati in una discussione si nota addirittura il caricabasso incocciato all'asta che va ad aprire le varee!!! c'è qualcuno che mi fa chiarezza su questo punto? io avevo pensato di incocciarlo direttamente sulla varea ma non capisco poi come devo manovrare per la virata.
mi aiutate con uno schema che si riferisce solo al caricabasso e al caricalto tralasciando la poppa(visto che mi è chiara)?
saluti
giovanni
Ciao ci sono fondamentalmente due sistemi di armare il tangone:
1 armare alto e basso al cosidetto bilancino e cioè a due cavetti in acciao che collegano le varee e al centro hanno un'anello dove si icoccia il basso e l'alto in strambata il stangone gira su se stesso e la varea all'albero passa sul braccio e la varea del braccio sull'albero.
2 il tangone rimane incocciato all'albero l'alto ed il basso sono incocciati alla varea su due anelli uno sopra e uno sotto al momento della strambata si cazza l'alto si passa il tangone e si incoccia sul nuovo braccio.
3 entrambi si possono armare con doppio braccio e doppia scotta per facilitare le manovre.
spero di esserti stato utile.
Bréva e Tivàn, Bréva e Tivàn,
la vela la se sgùnfia e'l timòn l'è in'di mann....
Messaggi: 29
Discussioni: 7
Registrato: Feb 2010
15-03-2013, 21:37
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-03-2013, 22:03 da gatto di lago.)
Citazione:beppe_rm ha scritto:
Sto a ricordare che la vela di straglio a forma di pallone si chiama spinnaker, in abbreviato spi, e non spy che significa 'spia'.
chi non mangia la golia o è un ladro o una spy(a). Mi sono confuso con la famosa reclame della golia di qualche decennio fa. La mia cul-tura ti ringrazia.   
Naturalmente con tanta simpatia.
N.B. ho anche cambiato il titolo del messaggio lasciando invariato l'errore.
Messaggi: 15.947
Discussioni: 447
Registrato: Dec 2007
Citazione:lacamomilla ha scritto:
Ciao ci sono fondamentalmente due sistemi di armare il tangone:
1 armare alto e basso al cosidetto bilancino e cioè a due cavetti in acciao
Aggiornati, sono fatti in dyneema. 
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Gatto di lago il problema è tuo che non comprendi quello che scrivono. Se tu viri con lo spi evidentemente non devi avere molta esperienza. Vedi con lo spi per cambiare mure si fa l'abbatutta o in gergo moderno la strambata, si vira solo con il vento in prua. Per la tua barca che armerà al massimo uno spi di 30 mq. consiglio il tangone con il bilancino, con attacchi simmetrici, uguali. Qui è il problema, sai cos'è il tangone con il bilancino, con la patta d'oca? Il caricabasso sarà armato su un golfare a centro barca imbullonato su una paratia o un baglio strutturale. La vela è un'oppppppinione.
Messaggi: 6.547
Discussioni: 97
Registrato: Mar 2010
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:lacamomilla ha scritto:
Ciao ci sono fondamentalmente due sistemi di armare il tangone:
1 armare alto e basso al cosidetto bilancino e cioè a due cavetti in acciao
Aggiornati, sono fatti in dyneema.  
Infatti, invece che con lo spiroidale d'acciaio e piombatura ho intenzione di armare il basso e l'alto con dyneema già acquistata.
Sono solo indeciso se limitarmi ad una robusta gassa alle varee e agli anelli o andare di redance.
Opterei più per la gassa, temo i tagli con le redance.
Che dite?
Messaggi: 15.947
Discussioni: 447
Registrato: Dec 2007
Dico che con il dyneema scalzato se fai la gassa rischi.
Molto meglio e più facile una bella piombettina. Al centro anellino in acciaio e via.
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Messaggi: 2.791
Discussioni: 109
Registrato: Jul 2008
Citazione:Messaggio di gatto di lago
ciao a tutti, da quest'anno avrò anch'io uno spinnaker sulla mia vecchia cramar 599.
ho seguito alcune discussioni ma non riesco a capire il circuito per il caricabasso e in particolare il punto di incoccio sul tangone.
negli schemi riportati in una discussione si nota addirittura il caricabasso incocciato all'asta che va ad aprire le varee!!! c'è qualcuno che mi fa chiarezza su questo punto? io avevo pensato di incocciarlo direttamente sulla varea ma non capisco poi come devo manovrare per la virata.
mi aiutate con uno schema che si riferisce solo al caricabasso e al caricalto tralasciando la poppa(visto che mi è chiara)?
saluti
giovanni
...te la cavi con un tangone con due golfari al centro (li vendono già con la base stondata per adattarsi al tubo di aluminino), uno per l'alto e uno per il basso; l'alto lo muovi poco, e ti tiene sollevato il tangone quando 'strambi', il basso, invece, segue i movimenti del tangone, quando quadri lo devi lascare, quando stralli lo belin; quando 'strambi' lo laschi per fare in modo che da prua non arrivino solo bastiemmie...
alto e basso li puoi incocciare con dei moschettoni tipo winchard. Lascia stare la patta d'oca che su una barca come la tua fa solo .
Messaggi: 29
Discussioni: 7
Registrato: Feb 2010
Citazione:bullo ha scritto:
Gatto di lago il problema è tuo che non comprendi quello che scrivono. Se tu viri con lo spi evidentemente non devi avere molta esperienza. Vedi con lo spi per cambiare mure si fa l'abbatutta o in gergo moderno la strambata, si vira solo con il vento in prua. Per la tua barca che armerà al massimo uno spi di 30 mq. consiglio il tangone con il bilancino, con attacchi simmetrici, uguali. Qui è il problema, sai cos'è il tangone con il bilancino, con la patta d'oca? Il caricabasso sarà armato su un golfare a centro barca imbullonato su una paratia o un baglio strutturale. La vela è un'oppppppinione.-
altro errore di scrittura.Mi scuso umilmente.
Messaggi: 1.300
Discussioni: 24
Registrato: Nov 2004
guarda che ammettere di aver sbagliato è una qualità che pochi hanno; chi non l'ha, comunque, è un pallone gonfiato, anzi uno spi sgonfio.
Messaggi: 935
Discussioni: 23
Registrato: Jan 2011
Citazione:ixaco ha
...te la cavi con un tangone con due golfari al centro (li vendono già con la base stondata per adattarsi al tubo di aluminino), uno per l'alto e uno per il basso;
secondo me così si rischia di spezzare il tangone...
Messaggi: 192
Discussioni: 12
Registrato: May 2009
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Sete sicuri sicuri???  Per restare su barche di 6 metri, gran parte della flotta Meteor usa i golfari citati da ixaco e non mi risulta che si rompano i tangoni così frequentemente: unica avvertenza, con vento forte il carica basso deve essere coadiuvato nel tiro verso il basso da un bel barber appena dietro alle sartie.
Messaggi: 2.791
Discussioni: 109
Registrato: Jul 2008
Citazione:albert ha scritto:
Sete sicuri sicuri??? Per restare su barche di 6 metri, gran parte della flotta Meteor usa i golfari citati da ixaco e non mi risulta che si rompano i tangoni così frequentemente: unica avvertenza, con vento forte il carica basso deve essere coadiuvato nel tiro verso il basso da un bel barber appena dietro alle sartie.
...Esatto! 
Stiamo parlando di spi davvero piccolini...
Messaggi: 125
Discussioni: 2
Registrato: Sep 2009
per l'alto sono d'accoro che basti il golfarino... ma per il basso farei un archetto.... siamo un po'al limite.... secondo me... e poi meglio star . giustamente è da vedere come sono gli angoli e quanto contribuisce il braccio a tenere giù !
Messaggi: 935
Discussioni: 23
Registrato: Jan 2011
Citazione:lxl_F.18_lxl ha scritto:
Citazione:ixaco ha
...te la cavi con un tangone con due golfari al centro (li vendono già con la base stondata per adattarsi al tubo di aluminino), uno per l'alto e uno per il basso;
secondo me così si rischia di spezzare il tangone...
Ops....
ho fatto confusione con l'altra discussione (quella del caricabasso fra le bitte) dove si parlava di un 30 .:
Messaggi: 3.308
Discussioni: 89
Registrato: Nov 2008
Piano... non più di tanto.
Armando alto e basso su archetti che vanno da varea a trozza, il tangone lavora solo a compressione, mentre se si fissano al centro (ad esempio con golfari) il tangone lavora anche a flessione.
Bisogna essere solo consapevoli di questo e quindi adottare un tangone del materiale appropriato e della giusta sezione/spessore.
Albert ha ragione ha ricordarvi che non esiste niente di assoluto e dire tout court che il tangone si spezza non è corretto, tuttavia esistono situazioni diverse, ad esempio nei meteor citati da Albert, lo spi è di soli 26mq e le regole di stazza fissano una sezione minima del tangone di 35mm. Quindi, vista la lunghezza di circa 2m, è una sezione generosa in relazione alla vela, per cui si può tranquillamente fissare un golfare al centro e certamente non si spezza nulla.
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
|