Messaggi: 193
Discussioni: 91
Registrato: Mar 2008
Ciao a tutti,
Comet 910, nanni 20 Cv (3.75HE), ecco le due situazioni che non sapendo più dove sbattere la testa penso siano un mistero:
1) uso la barca il sabato tutto ok. Esco di nuovo la domenica tutto ancora ok.
2) La barca rimane ferma due settimane, accendo e tutto perfetto, ma dopo circa dieci minuti il motore si ferma evidentemnete non alimentato dal gasolio.
Solita scena di panico in mezzo alle dighe, ho una pompetta sul tubo di alimentazione, pompo riprovo a mettere in moto e dopo un po' di tentativi il gasolio arriva e il motore riparte.
Ho cambiato tutti i tubi e faccio regolarmente il tagliando cambiando tutti filtri
Ho smontato il serbatoio inox qualche mese fa (visto che era molto sporco temevo che fosse proprio quello) e l'ho pulito a specchio.
avete idee?
Grazie mille a tutti
Messaggi: 711
Discussioni: 4
Registrato: Jan 2013
Pompa C Membrana fessurata?
Messaggi: 193
Discussioni: 91
Registrato: Mar 2008
Allora la controllo subito, perdonami l'ignoranza riesci a darmi qualche dritta, riesco a smontarla senza problemi?
Potrebbe essere anche se poi il motore va perfettamente anche per dieci ore a fila?
grazie, ciao
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
Se il serbatoio del gasolio è piu' in alto del motore bipassa la pompa AC cosi alimenti direttamente
Messaggi: 1.996
Discussioni: 171
Registrato: Mar 2010
Citazione:Spring ha scritto:
Allora la controllo subito, perdonami l'ignoranza riesci a darmi qualche dritta, riesco a smontarla senza problemi?
Potrebbe essere anche se poi il motore va perfettamente anche per dieci ore a fila?
grazie, ciao
se hai un poco di manualità non è difficile smontarla,controlla lo stato della membrana,lo stato delle valvoline aspirazione e scarico e di solito porta un filtrino controlla la sua pulizia,sei sicuro che il circuito non fa aria?prima di smontare la pompa AC controlla la guarnizione di rame sulla vite di spurgo sul filtro,il serraggio di tutte le fascette,sul circuito di ritorno del gasolio ci metterei una valvolina di non ritorno in modo da mantenere sempre in pressione il circuito,se non risolvi allora smonta la pompetta AC e verifica il suo funzionamento...
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Controlla anche che la guarnizione del prefiltro decantatore sia intatta, io ho appena avuto lo spegnimento per questo problema è per trovare la causa abbiamo faticato
Messaggi: 1.434
Discussioni: 97
Registrato: Dec 2009
Mia esperienza: andava tutto bene fino a che il serbatoio (che è più alto della pompa AC) non era pieno per metà e avevo mare di prua. In questo caso il motore si spegneva. Ho provato a sostituire tutto il circuito e, mettendo un filtro più serio, il motore non andava più nemmeno in Imarroncinichegalleggiano..... Soluzione (dopo varie tribolazioni): la pompa AC era andata, il gasolio scendeva nel motore per gravità fino a che ce la faceva da solo - e a passare il filtro non ce la faceva, poi basta.
I miei racconti su:
http://www.whileslowly.com - http://www.facebook.com/WhileSlowlyGoingNowhere
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
di solito se la membrana è bucata si nota un lieve trafilaggio di gasolio
dalla pompa.osserva bene.
altrimenti aria dalla linea di alimentazione.non ci sono santi.
e gurda che basta poco:una rondella di alluminio mal montata o della misura sbagliata
all'aspetto è come tutte le altre ma non tiene.
se hai lavorato sulla linea e hai cambiato le rondelle hai fatto attenzione
al diametro? quelle giuste forzano leggermente sul filetto del raccordo.
se sono lasche quando stringi si dilata ed escono dalla sede ma sembra tutto a posto.
okkio!
Messaggi: 3.916
Discussioni: 197
Registrato: Aug 2008
tanti anni fa, stesso problema: si trattava di una micro-porosità su un tubo metallico pre-iniettore, che faceva entrare aria e spegnere il motore.
cambiato il tubo (1000 lire !) sparito il problema !!
ciao, Luciano
Messaggi: 445
Discussioni: 18
Registrato: May 2006
Citazione:lucianodb ha scritto:
tanti anni fa, stesso problema: si trattava di una micro-porosità su un tubo metallico pre-iniettore, che faceva entrare aria e spegnere il motore.
cambiato il tubo (1000 lire !) sparito il problema !!
ciao, Luciano
Non mi torna tanto questa ipotesi Luciano. Dopo la pompa di iniezione il gasolio è in forte compressione (decine di atmosfere) quindi casomai dovrebbe spruzzare dalla microporosità verso l'esterno. Per impedire l'accensione la perdita dovrebbe essere copiosa e su più iniettori.
Viceversa ci sono parti del circuito che sono in depressione, in particolare a monte della pompa ac. Un'entrata di aria (come pare in questo caso) la cercherei fra il filtro decantatore e la pompa
o in generale nella zona serbatoio - filtro - pompa. A valle della pompa (se funziona) il gasolio è già in moderata pressione.
Per verificare se la pompa fa il suo mestiere si può staccare la tubazione di ritorno al serbatoio e dirottarla in un recipiente. A motore in moto dovrebbe uscire gasolio in abbondanza.
Una fessurazione della membrana ha (almeno a me è successo) una grossa e importante conseguenza. Passa gasolio nell'olio del motore e quindi quest'ultimo sale di livello e si diluisce. Quindi fai subito questo controllo perché il motore può subire gravi conseguenze
ciao
Nicola