Tirafondi per i silentblock
#1
A fine crociera estiva, ho sbarcat oil motore per una revisione, l' idea è portarlo a zero ore, ma questo sarà materia per un post a parte.

Ho chiesto la sotituzione dei silentblock perchè mi pareva che il motore vibrasse troppo; i silentblock sono stati rimossi e queste sono le condizioni deille viti che vincolavano i silentblock al basamento di legno ricoperto di vtr:


[hide][Immagine: 2013925205949_TI.jpg][/hide]

Cita messaggio
#2
dipende da quanti anni stanno là..
Cita messaggio
#3
Ma quelle corte, son corte perchè spezzate dentro??
4242

Avevo lo stesso problema con la barca precedente, tirafondi in Inox non sono mai riuscito a trovarli,
una volta estratti i vecchi prima di rimettere i nuovi, per isolare, ho colato dentro al foro della vernice poliuretanica (quella avevo )




[hide][Immagine: 201392694227_a.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201392694242_b.jpg][/hide]
Cita messaggio
#4
Citazione:andros ha scritto:
dipende da quanti anni stanno là..
Il motore fu comprato nel 1990; in 23 anni si sono ridotti così.
Secondo me le galvaniche hanno fatto la loro parte; vedi il secondo tirafondi da sinistra.

Quelli corti si sono spezzati durante lo smontaggio.
Cita messaggio
#5
Andrea se i tirafondi si sono spezzati nel legno e' un bel problema! Non sono un esperto ma se fosse cosi' penso che dovresti estrarre i monconi allargando i fori nel legno e poi inserire delle spine in legno per chiudere tutto magari incollando con epossidica e poi riforare per inserire i prigionieri nuovi.
Pero' questo in via teorica perche' bisogna vedere quanto resisterebbe il tutto con le vibrazioni del motore e le varie sollecitazioni
sicuramente ci saranno delle persone piu' esperte che ti potranno suggerire soluzioni miglioriSmile
Cita messaggio
#6
Per ripristinare l'alloggiamento dei tirafondi (se non ci sono monconi rotti dentro),colare resina epossidica caricata e inserire i tirafondi di un diametro minore. Quando è tutto catalizzato svitare i tirafondi e rimetterli giusti.
Cita messaggio
#7
Meraviglioso ! (sti belin!)
Cita messaggio
#8
Tirafondi in acciaio inox

[hide][Immagine: 2013926201639_302acc2bb4b61ccdf3475b72c4f0c0ea_big.jpg][/hide]
Cita messaggio
#9
Guardando la foto 2 si vedono i fori dei tirafondi vicino alle estremita' del supporto per rinforzare il tutto metterei una lama avvitata sul supporto e sopra fissati i silentblok.
Cita messaggio
#10
ma quella nelle foto non è la barca di mauro-37?
Citazione:maurotss ha scritto:
Guardando la foto 2 si vedono i fori dei tirafondi vicino alle estremita' del supporto per rinforzare il tutto metterei una lama avvitata sul supporto e sopra fissati i silentblok.
Cita messaggio
#11
Citazione:masms22 ha scritto:
ma quella nelle foto non è la barca di mauro-37?
Citazione:maurotss ha scritto:
Guardando la foto 2 si vedono i fori dei tirafondi vicino alle estremita' del supporto per rinforzare il tutto metterei una lama avvitata sul supporto e sopra fissati i silentblok.
Non ho capito la domanda penso,che sia la barca di mauro-37 echeneso io ho dato un consiglio.
Cita messaggio
#12
galvaniche? metallo su legno?se c'erano galvaniche saltavano dopo 5 anni.
ritengo piuttosto una decadenza fisiologica trascurata ma sono sottigliezze.
il problema è togliere i monconi o evitarli.
se non si riesce a pulire i fori si potrebbe ignorarli costruendo
una staffa con le viti saldate e avvitarla sul supporto evitando i fori
inutilizzabili.

nella mia è cosiBig Grin


[hide][Immagine: 2013929194228_supp.jpg][/hide]
Cita messaggio
#13
Allora se mi chiami ti dico cosa fare quello che ti hanno detto finora tiene da Natalae a S Stefano
Hoi campioni antisdrucciolo manda indirizzo che spedisco oppure se vieni . sai cosa ti sei perso con la diga del signore delle acqueBig Grin
Cita messaggio
#14
dai . mio supporto motore ha 27 anni ed è ancora .
Cita messaggio
#15
Stesso problema. Due anni fa ho portato il motore a zero ore, e (linea d'asse) ho fatto spostare il motore avanti di 5 cm e fatto nuovi fori von tirafondi inox.
Cita messaggio
#16
... quando per motivi x bisogna sbarcare il motore o si rende necessario sostituire i supporti con altri nuovi di uguale misura nel rimontaggio l'interno dei fori deve essere trattato in che modo o e preferibile se tutto ok lasciar stare e non riempirlo di resina?
Cita messaggio
#17
S8S8
se le viti estratte sono integre vuol dire che il legno è sano.
al limite mettere tirafondi maggiorati in lunghezza e diametro.
Cita messaggio
#18
sulla barca che avevo prima feci realizzare 4 staffe a 'U' che fissai con bulloni passanti a cavallo dei supporti (resinati) di legno. poi sulla faccia superiore della 'U' (rovesciata) feci due fori, saldato sotto questi (sulla faccia inferiore) due dadi e realizzato un buco di dimensione adeguata ad accogliere i bulloni che fissavano i silent blocks. In questo modo, oltre ad un ancoraggio ben solido del motore alla culla, divento' facilissimo spostarlo per qualunque intervento (es sull'invertitore o sull'asse) : bastava infatti sbullonare i silent blocks e, senza sollevare il motore, farlo scivolare in avanti sulla culla.
Vanno ovviamente calcolate le quote modificate dallo spessore della 'U', limando opportunamente la culla.
Spiacente ma non ho piu' i disegni e non saprei rifarli ora su web.
Cita messaggio
#19
Citazione:fiolet ha scritto:
sulla barca che avevo prima feci realizzare 4 staffe a 'U' che fissai con bulloni passanti a cavallo dei supporti (resinati) di legno. poi sulla faccia superiore della 'U' (rovesciata) feci due fori, saldato sotto questi (sulla faccia inferiore) due dadi e realizzato un buco di dimensione adeguata ad accogliere i bulloni che fissavano i silent blocks. In questo modo, oltre ad un ancoraggio ben solido del motore alla culla, divento' facilissimo spostarlo per qualunque intervento (es sull'invertitore o sull'asse) : bastava infatti sbullonare i silent blocks e, senza sollevare il motore, farlo scivolare in avanti sulla culla.
Vanno ovviamente calcolate le quote modificate dallo spessore della 'U', limando opportunamente la culla.
Spiacente ma non ho piu' i disegni e non saprei rifarli ora su web.
Mi sembra un ottimo suggerimento e, tra l'altro, mi ricorda l'astuzia di un meccanico che qualche anno fa ha dovuto lavorare sul mio invertitore. In quel caso, appunto, ha fatto semplicemente scorrere il motore insieme ai silent block permettendo il riposizionamento senza la necessità di riallineare tutto. Metodo piuttosto semplice e rapido anche se non sarebbe stata una cattiva idea dare una controllatina...

Daniele
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Silentblock Volvo MD22L (Perkins). BeppeZ 21 5.081 27-07-2020, 08:29
Ultimo messaggio: ghega
  silentblock da cambiare? alberto 9 4.361 01-02-2012, 21:23
Ultimo messaggio: Moby Dick

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: