Messaggi: 1.043
Discussioni: 70
Registrato: Dec 2006
04-02-2014, 15:53
In barca so fare tutto e come da buona tradizione marinara anche piuttosto male 
Ma sulla falegnameria diciamo che sono anche peggio
Bon dopo l'autocritica mi serve una serie di consigli
1) Ho carteggiato delle parti in massello, le cornici dei finestroni dela sovratuga (partendo dalla scusa che c'era una piccola zona che aveva assorbito umidità): lavoro dignitoso, poi sono andato di impregnante ad acqua, circa 5 . mo?
Flatting classico satinato (no lucido per carità)?
2) Vorrei riparare dei buchetti (forse vecchie viti) sul pannello di rivestimento sovratuga paratia verticale lato oblò fisso, quindi sarà uno stratino di . fo? Perchè come sappiamo l'impiallacciato non mi da molto margine e non saprei come carteggiare tutto senza far . l'altro il consiglio mi serve proprio perchè vorrei rinfrescare delle zone della barca rivestite sempre di impiallacciato e quindi...
Grasssie 
bv
g
Molti anni fa decisi di dimettermi dalla società. Non è stato facile ma ne è valsa la pena
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
1) ho smesso da tempo d' impiegare il flatting in esterno: troppa manutenzione. Se il contesto te lo permette, lascia il legno trattato con l' impregnante; altrimenti stendi 8 mani di flatting, la prima mano pura e poi a seguire le altre sempre più diluite.
2)non dici le dimensioni dei fori; se sono piccoli, potresti usare dello stucco per legno di colore uguale/simile al' essenza forata.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
Lo stucco in esterno ha vita corta.
ti consiglio di farti dei tappini a mano e con colla inserirli forzatamente nei fori
per poi pareggiarli.
risulteranno dei piccoli nei anche piacevoli da vedere.
Messaggi: 1.043
Discussioni: 70
Registrato: Dec 2006
spe . sono spiegato male: parlo di legni interni!
scusate non essendo abituato a barche con legni esterni mi sembrava ovvio  
Vi prego di riformulare
i fori saranno da 4mm di diametro però ci sono anche dei piccoli 'strappi' per così dire di zone venute via, sempre parliamo di striscette da 4mm per 15mm via...
bv
g
Molti anni fa decisi di dimettermi dalla società. Non è stato facile ma ne è valsa la pena
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
lascerei buchi e strappetti come sono. il meglio è nemico del bene.
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 1.043
Discussioni: 70
Registrato: Dec 2006
dai dai su, che lasciare i . anche una dignità io 
confermatemi in ordine cosa applicare per i legni interni, flatting, bicomponente?
Applicata a rullo o a pennello?
Come rinfrescare i rivestimenti in impiallacciato (se si può)?
grasssie
bv
g
Molti anni fa decisi di dimettermi dalla società. Non è stato facile ma ne è valsa la pena
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
Dopo lungo penare ci dici che il lavoro è da fare in interno, che i fori da chiusede sono da 4 mm. Confermo stucco o tappini di Andros
Rullo o pennello? dipende dalla dimensione della superfice
Mono o bicomponente? dipende quanto vuoi spendere e se ci vivi subito (per la puzza) o meno
Impiallicciato: che spessore ha l' impiallicciatura?
Messaggi: 3.622
Discussioni: 35
Registrato: Oct 2013
Un ottimo prodotto per legno da interno è una vernice opaca prodotta dalla Spinnaker.
La utilizzano i falegnami (nautici) che hanno sistemato la mia barca.
Il legno rimane perfetto, molto liscio e bello, con un ottimo senso di 'calore' (non sembra quasi che sia verniciato).
Lo danno a pennello e viene una meraviglia.
Certo un buon 50% del merito va alla 'zampa' che lo stende, probabilmente.
Il fondo va preparato molto bene, togliendo assolutamente il 'lucido' delle precedenti verniciature con carta abrasiva molto fine.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
giampaolo@
il legno è croce e delizia.
consigliare un restaturo piuttosto che un altro così sulla carta,pardon,tastiera
è cosa ardua anche perchè non ci sono ricette certe.
le pelature, i fori,le vernici sono robe che vanno viste.
le compatibilità delle vernici ad esempio dove la metti?
devo venire a romafiumicino la settimana prossima.
se mi offri un caffè facciamo un sopraluogo.
Messaggi: 1.043
Discussioni: 70
Registrato: Dec 2006
beppe parliamo di monocomponente?
la . piccole superfici si può anche fare ma per . volendo rinfrescare un bel po' di parti, mi dissanguerei.
per la puzza stessa cosa, se la puzza è il prezzo da pagare si cercherà di fare il lavoro alternato, di modo da non respirare le zone incriminate: ma è una questione solo legata al puzzo o alla qualità?
L'impiallacciatura non saprei, non ce l'ho sotto mano, ma a naso non mi sembra meno di 1 millimetro
Molti anni fa decisi di dimettermi dalla società. Non è stato facile ma ne è valsa la pena
Messaggi: 1.043
Discussioni: 70
Registrato: Dec 2006
Citazione:andros ha scritto:
giampaolo@
il legno è croce e delizia.
consigliare un restaturo piuttosto che un altro così sulla carta,pardon,tastiera
è cosa ardua anche perchè non ci sono ricette certe.
le pelature, i fori,le vernici sono robe che vanno viste.
le compatibilità delle vernici ad esempio dove la metti?
devo venire a romafiumicino la settimana prossima.
se mi offri un caffè facciamo un sopraluogo.
se ti spingi un po' più giù e un po' più ad est, quando leggi il cartello Marmaris fischia che ti vengo a prendere e il caffè è assicurato  
lo so andros lo so che il legno è croce e delizia, e fosse solo l'unica di croce in una . devo adattarmi alla bene e meglio, meglio bene che meglio se ce la faccio!
Quindi già se si riesce a sfatare qualche mito o apporfondire l'aspetto teorico qui sul virtuale, poi magari a un'idea segue la pratica 
grazie per la disponibilità
Molti anni fa decisi di dimettermi dalla società. Non è stato facile ma ne è valsa la pena
Messaggi: 3.622
Discussioni: 35
Registrato: Oct 2013
04-02-2014, 22:35
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-02-2014, 22:40 da BeppeZ.)
Citazione:giampaolo ha scritto:
beppe parliamo di monocomponente?
la . piccole superfici si può anche fare ma per . volendo rinfrescare un bel po' di parti, mi dissanguerei.
per la puzza stessa cosa, se la puzza è il prezzo da pagare si cercherà di fare il lavoro alternato, di modo da non respirare le zone incriminate: ma è una questione solo legata al puzzo o alla qualità?
L'impiallacciatura non saprei, non ce l'ho sotto mano, ma a naso non mi sembra meno di 1 millimetro
Si, Monocomponente.
Io non ho sentito puzza di solventi, o comunque non eccessiva.
Se guardi qui http://www.cecchi.it/italiano/htm/spinnak.html (spero che sia possibile inserire un link altrimenti chiedo umilmente scusa  ) ci sono un po' di info tecniche.
Ah, ultima cosa: il legno non va MAI trattato con prodotti siliconici o simili (pronto-mobili e analoghi, per capirci), pena il disastro quando devi riverniciare. Per pulire basta uno traccio ben strizzato con poca acqua e pochissimo sapone neutro.
Evita anche di dare prodotti colorati che in futuro, per le successive verniciature, diventa difficile azzeccare la tinta (è anche più difficile colorare bene un legno, rischi che ti venga a strisce più chiare e più scure). Successive verniciature 'colorate' poi scuriscono il legno sempre di più.
Suggerimenti NON miei ma di chi con il legno sulle barche ci lavora davvero.
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
Citazione:giampaolo ha scritto:
...
i fori saranno da 4mm di diametro però ci sono anche dei piccoli 'strappi' per così dire di zone venute via, sempre parliamo di striscette da 4mm per 15mm via...
bv
g
Visto che ''l tacon l'è peso del buso' io lascio stare stucco e tappini.
Se la cosa non è funzionalmente d'ostacolo uso una vitina, come o un po' più piccola del foro, corta o tagliata corta di ottone (o di inox se è più logico), con una rondella o piastrina (dipende da cosa è esteticamente più utile o giustificabile) dello stesso materiale, fissata con una goccia di colla.
In questo modo nessuno pensa a quanti buchi sono stati fatti e che male si è cercato di mascherarli ma solo, al massimo, si domanda cosa sarà funzionalmente fissato dall'altra parte.
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
|