Pannelli fotovoltaici sul lazy-bag
#1
Exclamation 
Per una serie di motivi non riesco a trovare un posto sulla mia barca a pozzetto centrale per i pannelli fotovoltaici che sono essenziali per il mio utilizzo e per preservare le batterie di inverno. A poppa ho un prendisole e non posso mettere strutture che ombreggino o rischio un secondo divorzio, a prua ho un ponte quasi flush deck e non voglio metterli fissi, ma con i bottoncini non sono capestabili, sulle draglie vanno all'esterno e non posso metterli in porto. A farla breve avrei pensato di metterli ai lati del lazy-bag con le lampo, da fermo in rada li appoggerei solo vicino all'albero e quando non sono in barca fissarli con le lampo sulla copertura del tambucio. So che non è il migliore insolamento in navigazione, ma mi sembra un discreto compromesso. Qualcuno ha suggerimenti in proposito?
B.v.
Cita messaggio
#2
Suggerirei di utilizzare pannelli flessibili stretti e lunghi appoggiati a lastre di PVC alveolare.
Puoi intanto a provare a montare le lastre in PVC. Se ti riesce a fermarle bene poi ci metti sopra i pannelli.
La lastra in PVC non costa niente.
Cita messaggio
#3
A parte il fatto che prendere dei pannelli flessibili e poi irrigidirli.....Smile
Sulle draglie montati all'interno, incernierati sulla falchetta con cimette e moschettoncini per agganciarli alle draglie, reclinabili in orizzontale internamente quando sei fermo, fanno il loro sporco lavoro, non impicciano in navigazione neanche sotto spi e non rischiano di esser sfondati dal vicino o dal molo.

[hide][Immagine: 201312143125_pannell.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20127119243_PANNELLI.jpg][/hide]
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#4
E' un idea Maro, ma in quel modo di ombre sul pannello se ne creano diverse.
Se va bene uguale allora ci facciamo troppi problemi inutilmente ...Smile

Il pannello flessibile lo suggerivo soprattutto per il peso, dato che il tipo lo metterebbe attaccato al boma (quindi sopra le loro teste). Ma il flessibile va sempre appoggiato, mica lo puoi lasciare sbandierare al vento (vedi il sito Asseaboat.com con varie soluzioni).
Se intanto ci piazza le basi poi ce li attacca col bioadesivo tipo quello del Telepass.

Cita messaggio
#5
La soluzione di Maro in navigazione sfrutta il riverbero dei raggi solari sul mare.
Poi tieni conto che di bolina uno lavora sempre al meglio Big Grin
Cita messaggio
#6
Avete tutti ragione, ma ti rendi conto quante ombre ha quel pannello della foto ?
Se fosse possibile metterli semplicemente cosi', perche' allora tante 'invenzioni' ?
(es all' esterno delle draglie, sopra il rollbar, sulla tuga, sul bimini..)
Io non ho semplicemente mai provato cosi', ma stai sicuro che al prossimo fine settimana ...
Cita messaggio
#7
Sono quasi una decina d'anni che lavorano così.
Chiaramente evito di metterci un parabordo davanti e stanno tra i candelieri.
La draglia alta mediamente proietta la sua ombra sulla cornice, quella bassa con un po' di cu1o fa ombra tra cella e cella...
Difficile trovare in barca un posto con meno ombre durante l'arco della giornata.
Poi, come ricorda il buon vecchio Ghibli (Wink) di bolina uno è al 'top' e l'altro gode .]
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#8
Sarebbe un' ottima posizione per i flessibili ...
Certo ne vanno messi di piu' per compensare la posizione quasi verticale ma se uno li compra direttamente in Cina ci si puo' pensare Big Grin

E' comunque fuori tema la domanda era 'sul lazy bag'

Come quando vai a comprare una cosa e poi ti convincono a comprarne un' altra...
Cita messaggio
#9
io ho risolto . watt calpestabili,tecnologia Sun power, sotto al boma, non sara' il posto ideale, ma ti assicuro che quando torno in barca le mie batterie sono sempre al max della carica, speeso non mi collego proprio alla Imarroncinichegalleggiano......

[hide][Immagine: 2014328123743_pannello%20solare%20f2.jpg][/hide]



Cita messaggio
#10
Il mio pensiero era un sistema versatile a secondo delle situazioni, sul lazybag quando mi danno fastidio dappertutto, sotto al boma attaccati al telo che protegge la cappottina chiusa quando non sono a bordo, sulla copertura del gommone in rada davanti all'albero o d'estate quando lascio la barca per periodi brevi. Il tutto fissato con le chiusure lampo secondo l'assemblamento di asseboat.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituzione pannelli antirombo vano motore bescafa 20 3.888 02-09-2025, 04:27
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Bimini rigido con Pannelli FV windex 4 967 18-09-2024, 00:12
Ultimo messaggio: windex
  Frigorifero pozzetto - unica vasca o piu pannelli incollati ? gpcgpc 5 1.084 01-09-2024, 11:35
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Pannelli fonoassorbenti con piombo e alluminio Stranizzadamuri 5 1.695 14-08-2023, 18:09
Ultimo messaggio: lucianodb
  sostituzione pannelli insonorizzanti vano motore giovanni1959 1 998 04-06-2023, 07:37
Ultimo messaggio: unsoldino
  scelta del tessuto per Lazy Bag, Weathermax o acrilico? poel 7 2.352 22-11-2022, 13:14
Ultimo messaggio: poel
  Lazy bag fai da te cv-rossodisera 31 18.977 20-07-2022, 16:43
Ultimo messaggio: gallagher
  Lazy bag, zip rotta e serravele kleombrotos 16 3.222 14-07-2022, 09:30
Ultimo messaggio: lord
  Pannelli fonoassorbenti Fabrizio Floriano 2 1.734 14-09-2021, 10:40
Ultimo messaggio: scud
  Consiglio pulizia lazy-bag Guido_Elan33 7 2.964 31-03-2021, 07:33
Ultimo messaggio: kitegorico

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)