Sostituzione raystar 112LP con gps + ais receiver + seatalk bridge
#1
Buongiorno a tutti.
Sulla barca di un amico il gps in oggetto non da segni di vita.sostituita anche la batteria al litio ma non ci sono stati cambiamenti .
Il fatto che lo standard seatalk sia piuttosto anziano mi spinge a preferire una soluzione e
dato che su quella barca manca il ricevitore ais, vorrei arrivare a questa configurazione:
Ricevitore gps moderno con uscita nmea
Ricevitore ais con uscita nmea
Convertitore nmea seatalk
Gli altri strumenti a bordo sono rl70c, rl70 e serie st60

Fatemi sapere che ne pensate

Nicola
Cita messaggio
#2
Se il Seatalk è anziano, l'nmea 0183 non è sicuramente meglio. Suggerirei di pensare ad NMEA 2000 o Seatalk NG con il convertitore ST NG/ ST1 per far parlare i vecchi strumenti con i nuovi.
Cita messaggio
#3
(23-07-2015, 19:32)pepe1395 Ha scritto: Se il Seatalk è anziano, l'nmea 0183 non è sicuramente meglio. Suggerirei di pensare ad NMEA 2000 o Seatalk NG con il convertitore ST NG/ ST1 per far parlare i vecchi strumenti con i nuovi.
BV!
In realtà dei nuovi servirebbe solo gps e ais (ricevitore) e sotto nmea mi pare tutto meno caro. Ho già interfacciato un geonav con il convertitore classico e85001. Ma in questo caso avrei due talkers.
Per caso esistono in un unico apparecchio gps e ais già multiplexati ?
Cita messaggio
#4
riprendo la discussione dopo il rientro dalla Grecia.
Per il problema gps, che è urgente, al posto dell'e85001, mi starei orientando su questo convertitore qua: .
(qualcuno l'ha provato ?)
come antenna metterei il classico evermore sa920

Rispondendo poi più compiutamente a Pepe1395 (che ringrazio):
per il convertitore stng/st1 vicino al gps dovrei (strumento a parte) spendere 95€ (a spanne)
Poi, per il gps 269€
mi pare più costosa come soluzione, anche se il materiale è probabilmente migliore

Per l'ais, poi, la cosa mi pare complicata, perché penso che sia inutile e forse dannoso far transitare i dati sulla rete st1 attuale.
L'unico strumento in grado di visualizzare i dati ais sarebbe il geonav 7 wide, che però ha già l'ingresso nmea occupato dai dati provenienti dal e85001. servirebbe anche un multiplexer. sto rinunciando all'idea
Cita messaggio
#5
Dimenticavo una cosa: qualcuno ha voglia di sbudellare il "raystar 112LP" o di dirmi cosa farne?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Seatalk e Vhf ic-m241 NICATA87 4 585 24-06-2025, 13:16
Ultimo messaggio: spinner
  Giuntare cavi seatalk NG Ze Manuele 14 1.415 30-01-2025, 06:54
Ultimo messaggio: AleSail
  sostituzione trasduttore eco fabio.75 0 549 09-11-2024, 15:46
Ultimo messaggio: fabio.75
  Sostituzione cavo VHF bludiprua 6 1.938 30-10-2023, 10:30
Ultimo messaggio: bludiprua
  converter seatalk seatalkng paul 0 744 22-09-2023, 13:00
Ultimo messaggio: paul
  Linea Seatalk come testare ? Uranio 0 715 12-05-2023, 19:13
Ultimo messaggio: Uranio
  Sostituzione VHF megalodon 44 8.761 01-03-2023, 02:15
Ultimo messaggio: Aquila
  cablaggio multiplexer wifi - seatalk 1 / NG gava 0 768 21-02-2023, 13:52
Ultimo messaggio: gava
  Sostituzione smartpilot S3 Uranio 2 1.268 22-10-2022, 12:12
Ultimo messaggio: soldini
  Connettore seatalk ST50 BobSant 4 1.589 16-02-2022, 14:27
Ultimo messaggio: BobSant

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: