Parliamo di autopiloti?
#1
Allora Raymarine due modelli per non cambiare la strumentazione e ce ne fosse stato uno che non ha dato problemi.
Simrad sarebbe più professionale e robusto ma devi ricambiare tutta la strumentazione.
Non se ne esce. Ma Raymarine non ha un controllo qualità? A leggere sul forum siamo in diversi.
Cita messaggio
#2
Anch'io ritengo che raymarine abbia un rapporto qualità prezzo elevato. Il controllo qualità probabilmente li fa l'ufficio marketing Wink
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#3
Il mio ha vent'anni l'hanno scorso mi ha lasciato a piedi. L'ho fatto riparare e quest'anno ,se possibile è' andato peggio !
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#4
Ieri sono rientrato presto da una veleggiata e, in un impeto di attivismo, ho smontato l'attuatore dell'autopilota Raytheon 4000 dalla ruota.

Era dal 2009 che non funzionava, il comando era partito con un fulmine e l'attuatore era quindi inutile.

Oltretutto ancor prima era stato sostituito da un "inboard" Raymarine T2 con centralina con "Giro" e comando ST7001 di tutt'altra affidabilità e precisione ma, come capita lo avevo lasciato su per eventuali e mai accadute necessità di scorta montata.

Riposi in pace!

898989
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Vantaggi dei nuovi autopiloti br1 13 3.693 03-10-2016, 13:38
Ultimo messaggio: pepe1395
  autopiloti raymarine -manuale alessandro alberto 5 2.925 31-07-2016, 08:17
Ultimo messaggio: Piero S

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: