ombra bianca
#1
sono nuovo del forum e mi presento: sono Galliano, 57 anni, di Dervio , armatore di Ombra Bianca, ALPA 11.50 del 1982. Fino allo scorso anno la barca era a Venezia e quindi navigazione in Adratico, in particolare Croazia. Ho avuto anche altre esperienze di navigazione sempre nel "mare nostrum". Ora è provvisoriamente sul lago di Como.
Ho un problema con il motore, VOLVO PENTA 2003TB, in particolare si è bucato lo scambiatore olio-luquido raff.. . Gli "esperti" danno pareri contrastanti: sale (ma in quel circuito non c'è acqua salata), liquido di raffreddamento corrosivo,.... . Io ho pensato alle correnti galvaniche, ma mi dicono di no perché quel circuito non è comunicante con l'acqua di raffreddamento. Magari qualcuno ha già avito questa brutta esperienza, brutta anche in relazione al costo del ricambio, che peraltro non riesco a trovare usato


Allegati
.jpg   20151202_145306 (FILEminimizer).jpg (Dimensione: 168,49 KB / Download: 45)
Cita messaggio
#2
(26-12-2015, 18:48)galliano Ha scritto: sono nuovo del forum e mi presento: sono Galliano, 57 anni, di Dervio , armatore di Ombra Bianca, ALPA 11.50 del 1982. Fino allo scorso anno la barca era a Venezia e quindi navigazione in Adratico, in particolare Croazia. Ho avuto anche altre esperienze di navigazione sempre nel "mare nostrum". Ora è provvisoriamente sul lago di Como.
Ho un problema con il motore, VOLVO PENTA 2003TB, in particolare si è bucato lo scambiatore olio-luquido raff.. . Gli "esperti" danno pareri contrastanti: sale (ma in quel circuito non c'è acqua salata), liquido di raffreddamento corrosivo,.... . Io ho pensato alle correnti galvaniche, ma mi dicono di no perché quel circuito non è comunicante con l'acqua di raffreddamento. Magari qualcuno ha già avito questa brutta esperienza, brutta anche in relazione al costo del ricambio, che peraltro non riesco a trovare usato

Cosa abbia innescato la corrosione nel tuo motore non lo so(ma nei motori marini la corrosione è di casa),se può consolarti,pensa che accade che si . nei motori agricoli,dei camion e delle auto... Smiley64
Se sei molto fortunato si cambiano solo alcune guarnizioni/gommini rinsecchiti e sei a posto,se non lo . il pezzo.

BV
Cita messaggio
#3
ti ringrazio molto. mi resta comunque il dubbio che pur montando un nuovo scambiatore il problema possa ripetersi.
buone feste
Cita messaggio
#4
(26-12-2015, 21:03)galliano Ha scritto: ti ringrazio molto. mi resta comunque il dubbio che pur montando un nuovo scambiatore il problema possa ripetersi.
buone feste
Lo zinco sacrificale è sempre stato sostituito?
E' la prima a cui si pensa,poi ci possono essere altri problemi...
Lo avete aperto-smontato? Siamo sicuri che sia corroso ?
Come ti scrivevo sopra,come ogni pezzo meccanico,può rompersi.Per la curiosità lo avrei già aperto...

BV
Cita messaggio
#5
quel motore non porta zinco sacrificale.
piuttosto ricercherei se lo zinco sull'asse elica lavora come si deve.
altre cause non ne conosco.
il motore è a massa correttamente?
Cita messaggio
#6
Ciao, guarda che nello scambiatore dell'olio passa proprio l'acqua di mare, di li poi passa al riser direttamente. É nell'altro scambiatore che circola il liquido di raffreddamento. Io ci ho trovato dentro le conchiclie...
Mi sa che ti tocca comprarlo nuovo. So che qualcuno ha adattato uno di un volvopenta a benzina, ma non so altro.
Cita messaggio
#7
(27-12-2015, 00:29)andros Ha scritto: quel motore non porta zinco sacrificale.
piuttosto ricercherei se lo zinco sull'asse elica lavora come si deve.
altre cause non ne conosco.
il motore è a massa correttamente?
Di quel motore ci sono due versioni , una (quella con raffreddamento diretto) ha lo zinco e l'altra no.
Se ne era parlato anche qui:
http://forum.amicidellavela.it/topic.asp?TOPIC_ID=7632

BV


Allegati
.jpeg   image.jpeg (Dimensione: 48,69 KB / Download: 10)
Cita messaggio
#8
il raffreddamento dei motore è del tipo a scambio indiretto: scambiatore acqua di mare-liquido di raffreddamento, scambiatore liquido di raffreddamento-olio, e quindi, come si diceva, sul motore non c' lo zinco sacrificale. Al varo al lago, a Maggio, lo zinco sull'elica era nuovo. Purtroppo è zinco e non magnesio come sarebbe necessario per l'acqua dolce. Appena la temperatura del lago sarà accettabile lo sostituirò.
Sto valutando la possibilità di mettere uno scambiatore non originale, in altra posizione, e collegarlo alle tubazioni metalliche originali tramite tubi di gomma di tipo adeguato. Sto vedendo in rete cosa c'è sul mercato.


Allegati
.jpg   20151122_151614 (FILEminimizer).jpg (Dimensione: 192,27 KB / Download: 18)
Cita messaggio
#9
cerca in ricambistica agricola.
a vedere così pare che lo scambiatore sia tappato a dovere e
può darsi che ciò sia la causa del disastro.
ma siamo sicuri che girasse liquido antigelo e non semplice acqua dolce??
Cita messaggio
#10
(27-12-2015, 12:40)galliano Ha scritto: Sto valutando la possibilità di mettere uno scambiatore non originale, in altra posizione, e collegarlo alle tubazioni metalliche originali tramite tubi di gomma di tipo adeguato. Sto vedendo in rete cosa c'è sul mercato.
Dai retta ad andros.
So che in UK trovi molti produttori di scambiatori per acqua e per olio: calcolando superficie di scambio e portata ti danno quello equivalente. Poi si collega , se non è "plug&play"con tubi flessibili adatti.
Anche in Italia ce ne dovrebbero essere.
Questo è il primo che ho trovato googlando "heat exchanger":
http://www.emmegi-heat-exchangers.com/
E' un po' come con le pompe dell'acqua: "marchiate" VP, Y, etc costano X, comprate dalla Johnson (che produce per tutti) X/2.
Cita messaggio
#11
grazie mille per l'indicazione. EMMEGI, ma anche altri, hanno dei prodotti che possono funzionare. Un po difficile capire le portate e la superficie di scambio dell'originale; potrei prendere un apparecchio di dimensioni simili, oppure leggermente sovradimensionato.
Cita messaggio
#12
è sufficente che tu dia indicazioni al venditore del motore che hai
o magari andare con lo scambiatore defunto.
o meglio ancora con il fascio tubiero da cui si può ricavare
la superfice di scambio.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  schiuma bianca ingresso riser gava 6 1.601 25-05-2022, 10:34
Ultimo messaggio: gava
  Polvere bianca su motore dimarinoandrea 7 2.714 22-06-2020, 01:20
Ultimo messaggio: dimarinoandrea

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: