zattera e cassetta pronto soccorso oltre le 12 miglia
#1
Buongiorno,
chiedo se sapete con CERTEZZA (e non secondo la vostra logica) se navigando ENTRO le 12 miglia con una barca omologata senza limiti si incorre in una multa per la mancata presenza a bordo della zattera e della famigerata cassetta del pronto soccorso grazie
Anto
Cita messaggio
#2
La cassetta di pronto soccorso è obbligatoria per la navigazione OLTRE le 12Mn dalla costa. La zattera di salvataggio è obbligatoria per la navigazione OLTRE le 12Mn dalla costa. Tra le 6Mn e le 12Mn è obbligatorio lo "zatterino" costiero
Cita messaggio
#3
(07-06-2016, 11:46)Alessandro. Ha scritto: La cassetta di pronto soccorso è obbligatoria per la navigazione OLTRE le 12Mn dalla costa. La zattera di salvataggio è obbligatoria per la navigazione OLTRE le 12Mn dalla costa. Tra le 6Mn e le 12Mn è obbligatorio lo "zatterino" costiero
questo è molto chiaro... io chiedevo se rimanendo tranquillamente in rada e raggiunto da una motovedetta "zelante" posso essere multato per il fatto che sotto costa sono privo sia della zattera che della cassetta pur essendo omologato senza limiti
Cita messaggio
#4
(07-06-2016, 12:00)anto Ha scritto:
(07-06-2016, 11:46)Alessandro. Ha scritto: La cassetta di pronto soccorso è obbligatoria per la navigazione OLTRE le 12Mn dalla costa. La zattera di salvataggio è obbligatoria per la navigazione OLTRE le 12Mn dalla costa. Tra le 6Mn e le 12Mn è obbligatorio lo "zatterino" costiero
questo è molto chiaro... io chiedevo se rimanendo tranquillamente in rada e raggiunto da una motovedetta "zelante" posso essere multato per il fatto che sotto costa sono privo sia della zattera che della cassetta pur essendo omologato senza limiti

Le dotazioni devo essere presenti a bordo a seconda del tipo di navigazione che si vuole effettuare, non a seconda della massima distanza dala costa raggiungibile "teoricamente" dalla barca
Cita messaggio
#5
(07-06-2016, 12:19)Alessandro. Ha scritto:
(07-06-2016, 12:00)anto Ha scritto:
(07-06-2016, 11:46)Alessandro. Ha scritto: La cassetta di pronto soccorso è obbligatoria per la navigazione OLTRE le 12Mn dalla costa. La zattera di salvataggio è obbligatoria per la navigazione OLTRE le 12Mn dalla costa. Tra le 6Mn e le 12Mn è obbligatorio lo "zatterino" costiero
questo è molto chiaro... io chiedevo se rimanendo tranquillamente in rada e raggiunto da una motovedetta "zelante" posso essere multato per il fatto che sotto costa sono privo sia della zattera che della cassetta pur essendo omologato senza limiti

Le dotazioni devo essere presenti a bordo a seconda del tipo di navigazione che si vuole effettuare, non a seconda della massima distanza dala costa raggiungibile "teoricamente" dalla barca
100 Rectius: " a seconda della distanza dalla costa cui ci si trova".
Di (buone) intenzioni è .:
Cita messaggio
#6
(07-06-2016, 14:35)umeghu Ha scritto:
(07-06-2016, 12:19)Alessandro. Ha scritto:
(07-06-2016, 12:00)anto Ha scritto:
(07-06-2016, 11:46)Alessandro. Ha scritto: La cassetta di pronto soccorso è obbligatoria per la navigazione OLTRE le 12Mn dalla costa. La zattera di salvataggio è obbligatoria per la navigazione OLTRE le 12Mn dalla costa. Tra le 6Mn e le 12Mn è obbligatorio lo "zatterino" costiero
questo è molto chiaro... io chiedevo se rimanendo tranquillamente in rada e raggiunto da una motovedetta "zelante" posso essere multato per il fatto che sotto costa sono privo sia della zattera che della cassetta pur essendo omologato senza limiti

Le dotazioni devo essere presenti a bordo a seconda del tipo di navigazione che si vuole effettuare, non a seconda della massima distanza dala costa raggiungibile "teoricamente" dalla barca
100 Rectius: " a seconda della distanza dalla costa cui ci si trova".
Di (buone) intenzioni è .:

Ecco ancora più corretta la tua dicitura! Tuttavia bisogna imbarcare le dotazioni PRIMA di salire in barca, quindi la lista andrebbe controllata a priori, poi ovviamente per la capitaneria fa fede il punto esatto in cui la barca si trova, come dici giustamente tu! 100
Cita messaggio
#7
benissimo, la vostra risposta corrisponde a quella che io mi ero già dato. Speriamo che la pensi pure così la capitaneria che si accosta alla barca durante una spensierata gita domenicale
Cita messaggio
#8
Purtroppo credo che noi italiani siamo sempre inclini ad interpretazioni piú o meno 'artistiche' delle regole. A me è capitato, ormai piú di venti anni fa, di essere multato dalla capitaneria di Procida perché non ero in possesso dell'apparecchio collettivo di salvataggio ( atollo) sulla mia barca di sei metri e 20.. A quei tempi era prescritto per navigazioni oltre le sei miglia, ma si poteva anche non imbarcarlo se si fosse presentata in capitaneria una dichiarazione, non ricordo se in carta bollata ma presumo di si, in cui ci si impegnava a non navigare oltre le tre (3) miglia. Ebbene, quando mi hanno controllato io ero all' ancora a non piú di trecento metri dalla costa impegnato nella pericolosa attività di fare un bagno in mare con moglie e figlia di tre anni in una bellissima giornata di luglio. E non avevo presentato la dichiarazione !
Mi auguro che le cose siano cambiate, ma forse penso male.
Cita messaggio
#9
(18-06-2016, 22:52)Sergio303 Ha scritto: Purtroppo credo che noi italiani siamo sempre inclini ad interpretazioni piú o meno 'artistiche' delle regole. A me è capitato, ormai piú di venti anni fa, di essere multato dalla capitaneria di Procida perché non ero in possesso dell'apparecchio collettivo di salvataggio ( atollo) sulla mia barca di sei metri e 20.. A quei tempi era prescritto per navigazioni oltre le sei miglia, ma si poteva anche non imbarcarlo se si fosse presentata in capitaneria una dichiarazione, non ricordo se in carta bollata ma presumo di si, in cui ci si impegnava a non navigare oltre le tre (3) miglia. Ebbene, quando mi hanno controllato io ero all' ancora a non piú di trecento metri dalla costa impegnato nella pericolosa attività di fare un bagno in mare con moglie e figlia di tre anni in una bellissima giornata di luglio. E non avevo presentato la dichiarazione !
Mi auguro che le cose siano cambiate, ma forse penso male.

Le cose sono cambiate. Oggi le imbarcazioni da diporto devono avere a bordo quanto previsto per la navigazione che stanno effettuando. STOP
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Zattera, grab bag, obblighi e buonsenso rebzone 37 4.647 15-09-2025, 12:29
Ultimo messaggio: crocchidù
  Durata zattera di salvataggio alessandro alberto 8 1.279 02-09-2024, 17:03
Ultimo messaggio: lucianodb
  Zattera scaduta a bordo CUCUDRIL 13 3.643 13-06-2023, 13:39
Ultimo messaggio: Maremare
  Zattera Raimar Vs Eurovinil kavokcinque 11 2.725 29-05-2023, 15:52
Ultimo messaggio: Aquila
  Zattera o tender? ghega 56 10.871 11-11-2022, 17:59
Ultimo messaggio: Velatina
  Zattera oltre - sigillo di garanzia elan 333 2 1.582 22-07-2022, 07:30
Ultimo messaggio: elan 333
  Zattera plastimar non revisionabile sailingaddict 0 1.522 13-05-2022, 17:08
Ultimo messaggio: sailingaddict
  Zattera Iso 9650-1 inglese valida con bandiera italiana ? cyborg36061 8 2.840 18-03-2022, 23:27
Ultimo messaggio: cyborg36061
  Omologazione oltre le 6 miglia Meteor Nautica Lodi 1991 mtaronna 2 2.959 03-10-2021, 11:16
Ultimo messaggio: otis
  zattera non omologata tommy62 3 2.956 09-07-2021, 01:13
Ultimo messaggio: umeghu

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: