15-01-2017, 13:43 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-12-2017, 16:01 da WM@.)
Non l'ho vista dal vivo, ma le soluzioni interne sono molto interessanti.
Ero perplesso dell'estetica esterna data dal tugone, ma quello che vedo da queste foto non mi dispiace affatto.
Una linea molto moderna, che sta molto bene anche senza teak in coperta, e interni veramente grandi.
Non è il mio target, ma lo scafo è quello della serie 5 performance elan. Sicuramente sarà decisamente più pesante, ma lo trovo comunque un compromesso intelligente.
Qui stanno facendo le prove di sbandamento. Interessante la soluzione delfiniera/musone, i finestroni in pozzetto, le "scatole" amovibili a poppa.
A me piace a dalla documentazione iniziale pesa poco più di 8000 kg anche se non ho trovato da nessuna parte il piano velico .
La cucina così avanti esteticamente e' molto bella ma non so quanto pratica a causa dei fumi di eventuali cotture , il cantiere prevede comunque delle aperture optionals .
credo che il piano velico sia lo stesso della serie 5. forse meno genoa, perchè mi sembra abbia le rotaie un pò più avanti visto il disegno della tuga. 8k mi sembrano un pelo ottimistici ma se non sono lontani da lì sarà un grande risultato. io la prenderei senza un filo di legno.
è un ibrido interessante. certo sono andato sul sito c'è una foto supersbandata di bolina se la vede qualche moglie si spaventa.
Vista dal vivo in Germania e mi sembra molto bella, la tuga alta ha un corrimano che riesci ad utilizzare senza piegarti (per me che sono basso) , legni molto belli , il piano velico però non e lo stesso del A5
Non mi piace il dislivello tra quadrato e cucina avanzata (copiata dalla Dufour) e nemmeno il pescaggio di 2,45m, che non trovo in linea con la filosofia della barca.
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Il pescaggio effettivamente è importante, da vedere se giustificato dal piano velico. La posizione dei Winchester non mi convince: ottima per la gestione in solitario, ma pessima per la gestione in equipaggio a mio avviso.