Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
I britannici dicono "step up into the liferaft", salire nella zattera letteralmente "salendo", il riferimento è al fatto che uno dovrebbe usare l'autogonfiabile solo a barca completamente affondata, rimanerci sopra fin quando non scompare e solo in quel momento passare dall'acqua alla zattera.
Anche ok per il principio, certo si deve amare oltremisura il brivido
Messaggi: 5.892
Discussioni: 412
Registrato: May 2008
(24-04-2019, 18:21)rob Ha scritto: I britannici dicono "step up into the liferaft", salire nella zattera letteralmente "salendo", il riferimento è al fatto che uno dovrebbe usare l'autogonfiabile solo a barca completamente affondata, rimanerci sopra fin quando non scompare e solo in quel momento passare dall'acqua alla zattera.
Anche ok per il principio, certo si deve amare oltremisura il brivido 
bell idea,non ci avevo mai pensato.
io l ho posizionata sotto il boma quindi non dovrei neanche muoverla.
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
(24-04-2019, 18:21)rob Ha scritto: il riferimento è al fatto che uno dovrebbe usare l'autogonfiabile solo a barca completamente affondata, rimanerci sopra fin quando non scompare e solo in quel momento passare dall'acqua alla zattera.
In effetti una barca, anche semiaffondata, è molto più sicura di una zattera
Il fatto è che ci si lascia prendere dal panico e si ritiene che la zattera sia più sicura, volendo scappare dalla barca per paura o per cambiare una situazione che sembra insostenibile; complice la stanchezza, il panico, il freddo e tutte le contingenze di una barca con dentro l'acqua alle ginocchia, si perde la capacità di valutare smettendo di lottare per tenerla su
Raramente le barche vanno giù come mattoni, il più delle volta continuano a galleggiare ben oltre l'immaginabile, prova ne sia che spesso le si ritrova ancora su anche se piene d acqua
Poi ogni situazione è diversa e quello che manca a corsi ed esercitazioni è un buon training di preparazione mentale all'emergenza, il guaio è che il corso o l'esercitazione si fa in un paio di giorni, una preparazione mentale richiede molto più tempo
Messaggi: 1.406
Discussioni: 129
Registrato: Mar 2010
(24-04-2019, 18:51)elmer50 Ha scritto: bell idea,non ci avevo mai pensato.
io l ho posizionata sotto il boma quindi non dovrei neanche muoverla.
E finché aspetti, metti un po’ di musica stile Titanic..
Messaggi: 3.419
Discussioni: 82
Registrato: May 2010
(24-04-2019, 18:21)rob Ha scritto: I britannici dicono "step up into the liferaft", salire nella zattera letteralmente "salendo", il riferimento è al fatto che uno dovrebbe usare l'autogonfiabile solo a barca completamente affondata, rimanerci sopra fin quando non scompare e solo in quel momento passare dall'acqua alla zattera.
Anche ok per il principio, certo si deve amare oltremisura il brivido  No grazie  . Preferisco valutare l'ingresso sulla zattera caso per caso e tagliare la barbetta di collegamento con la barca ancora galleggiante in orizzontale e con un minimo di bordo libero
Messaggi: 2.529
Discussioni: 105
Registrato: Sep 2009
Io ho una valigia morbida per 6, che tengo nel gavone del pozzetto e mi sembra un buon compromesso, perché il piano del gavone è allo stesso livello della panca, pertanto la zattera si estrae facilmente e la si può spingere fino a poppa, senza necessità di sollevarla.
Messaggi: 992
Discussioni: 118
Registrato: Jan 2007
Durante una dimostrazione presso il mio circolo, parlando con il tecnico affermò che a suo giudizio l'uso di una zattera oceanica per noi adriatici è assurda, semmai il problema è.......scansare le navi......, conclusione mi sono convinto che per me una costiera era sufficiente, 4 posti, mobida kg25 forse meno in gavone . Se dovessi rifarla però opterei per quella rigida e non mi dispiacerebbe la posizione a poppa che ho già sperimentato anni fa con l'Aloa 29 anche se la chiamavamo la barca con lo zaino
Nihil operis meminit
Messaggi: 1.406
Discussioni: 129
Registrato: Mar 2010
(29-04-2019, 23:53)Giuly Ha scritto: Durante una dimostrazione presso il mio circolo, parlando con il tecnico affermò che a suo giudizio l'uso di una zattera oceanica per noi adriatici è assurda, semmai il problema è.......scansare le navi......, conclusione mi sono convinto che per me una costiera era sufficiente, 4 posti, mobida kg25 forse meno in gavone . Se dovessi rifarla però opterei per quella rigida e non mi dispiacerebbe la posizione a poppa che ho già sperimentato anni fa con l'Aloa 29 anche se la chiamavamo la barca con lo zaino
É stata la mia scelta.. X due, tre volte che vado in Croazia non aveva senso una zattera oceanica. Mi sono preso una zattera costiera da 6 anche se forse bastava da 4 (tra l'altro misure, prezzo e peso sono similari)..
Pure io ho preferito prenderla con contenitore rigido che si adatta perfettamente alla struttura che ho a poppa..
Messaggi: 3.419
Discussioni: 82
Registrato: May 2010
Giuly e bellatrix, avete bandiera Belga?
Perche se avete bandiera Italiana e navigate oltre le 12 nm la scelta è obbligata
Messaggi: 1.406
Discussioni: 129
Registrato: Mar 2010
(30-04-2019, 08:38)atnike Ha scritto: Giuly e bellatrix, avete bandiera Belga?
Perche se avete bandiera Italiana e navigate oltre le 12 nm la scelta è obbligata
Si, io si.. A parte ho la grab bag che ha pure vhf portatile con dsc e caricatore batterie sigillate..
Messaggi: 992
Discussioni: 118
Registrato: Jan 2007
30-04-2019, 23:08
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-04-2019, 23:15 da Giuly.)
X Atnike, . natante.....è . ......
X Belatrix, hai una barca che mi piace molto, la mia è piu piccola un 31 e il pulpito temo vada sotto stress (l'Aloa era + robusta) hai una foto da pubblicare?
Nihil operis meminit
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
(16-04-2019, 11:35)rob Ha scritto: personalmente, la mia è davanti all'albero e *non* mi piace sia lì (Parsifal e tutto), ma non ho altri posti disponibili che mi sembrino migliori. Ha una sella in acciaio più delle cinghie, le sto facendo una "rete" di fettuccia per attaccarla alla base albero in caso dovesse essere sradicato tutto.
voilà fatto:
[hide] ![[Immagine: IMG_20190501_114854.jpg]](https://1.bp.blogspot.com/-JBfjgZisDvM/XMlsB0EeHZI/AAAAAAAABRY/CWgAbN8v_6kl4q2qfr7FNBY6x_2aIlvMACLcBGAs/s640/IMG_20190501_114854.jpg) [/hide]
ora resta da sostituire quel sagolino con una bella cima che poi si attacchi all'albero, se bisogno si tira si sfila e si apre tutto
[hide] ![[Immagine: IMG_20190501_114830.jpg]](https://2.bp.blogspot.com/--OOqAn_dGlQ/XMlsG153n-I/AAAAAAAABRc/sbyVpX6G7JY8pN5BQsELvtrQOHJbPHtogCLcBGAs/s1600/IMG_20190501_114830.jpg) [/hide]
Messaggi: 1.406
Discussioni: 129
Registrato: Mar 2010
(30-04-2019, 23:08)Giuly Ha scritto: X Atnike, . natante.....è . ......
X Belatrix, hai una barca che mi piace molto, la mia è piu piccola un 31 e il pulpito temo vada sotto stress (l'Aloa era + robusta) hai una foto da pubblicare?
Vai al messaggio 8.. Lì ho postato una foto della zattera..
Messaggi: 992
Discussioni: 118
Registrato: Jan 2007
(01-05-2019, 14:04)bellatrix Ha scritto: Vai al messaggio 8.. Lì ho postato una foto della zattera.. ok, grazie, ma è un 12 miglia? mi sembra molto grande
Nihil operis meminit
Messaggi: 1.406
Discussioni: 129
Registrato: Mar 2010
(03-05-2019, 11:02)Giuly Ha scritto: ok, grazie, ma è un 12 miglia? mi sembra molto grande
Quella in foto è la mia vecchia oltre.. Ora rottamata, presa entro più leggera ovviamente ma le misure sono più o meno quelle..
|