Perdite Olio Volvo penta MD11C
#41
(06-04-2017, 15:55)looca Ha scritto: Bludiprua,
lo so, ma questi sono i prezzi dei cantieri. la stessa cifra me l'ha chiesta un noleggiatore di furgone con gru che fa queste operazioni. considerando che sto già dimezzando il costo posso starci.
Tirare avanti il motore è un'operazione non facile in termini di fatica. se mi aiutano loro in fase di sbarco sono più contento. Per quanto riguarda il piede non lo devo smontare dato che la barca è in acqua e la membrana è stata rifatta ad agosto scorso.
Considera che per staccare i cablaggi e riattaccarli il cantiere mi chiede circa 500€. per questo sto cercando di capire se riesco a farlo da solo.

Capisco, ok per spostare ma se è tutto già smontato eviti molti problemi.
Comunque vedi tu cos riesci a fare o meno.
Buon lavoro!
Cita messaggio
#42
(06-04-2017, 16:02)andros Ha scritto: non sono d'accordo e mi spiego.
le canne sono usurate,ovalizzate e lappate dall'uso.
le fasce maggiorate sono più tenere perchè devono adattarsi rapidamente a questa situazione, contariamente a fasce nuove su canne rettificate che hanno una rugosità che aiuta l'abrasione e quindi a rapido adattamento.
parola di meccanico.

Mi sa che stiamo dicendo entrambi più o meno la stessa cosa. :-)
Personalmente non farei mai il solo cambio di fasce elastiche senza fare anche la levigatura della canna.
Ed a quel punto si montano fasce di durezza standard, con massimo godimento per tutti!
Cita messaggio
#43
(06-04-2017, 17:06)Beppe222 Ha scritto:
(06-04-2017, 16:02)andros Ha scritto: non sono d'accordo e mi spiego.
le canne sono usurate,ovalizzate e lappate dall'uso.
le fasce maggiorate sono più tenere perchè devono adattarsi rapidamente a questa situazione, contariamente a fasce nuove su canne rettificate che hanno una rugosità che aiuta l'abrasione e quindi a rapido adattamento.
parola di meccanico.

Mi sa che stiamo dicendo entrambi più o meno la stessa cosa. :-)
Personalmente non farei mai il solo cambio di fasce elastiche senza fare anche la levigatura della canna.
Ed a quel punto si montano fasce di durezza standard, con massimo godimento per tutti!
non stiamo dicendo la stessa cosa.
io,pardon,il meccanico afferma ceh le fasce maggiorate sono più tenere per i motivi sopraddetti.
non c'è verso.(ipse dixit)
Cita messaggio
#44
Anche io mi associo a quanto detto da Bludiprua
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Cita messaggio
#45
che intendi per tutto smontato?
io farei l'operazione di stacco dei cablaggi vari. ma poi per sfilare l'asse del sail drive mi aiutano loro con la gru.
sostenendo il motore con l'imbragatura si fa molta meno fatica.

immagino non cambi nulla rispetto a farlo a mano.
così mi ha detto il cantiere
Cita messaggio
#46
(06-04-2017, 19:16)looca Ha scritto: che intendi per tutto smontato?
io farei l'operazione di stacco dei cablaggi vari. ma poi per sfilare l'asse del sail drive mi aiutano loro con la gru.
sostenendo il motore con l'imbragatura si fa molta meno fatica.

Abbiamo la stessa barca e un motore simile.
Non puoi sollevare il motore PRIMA di staccarlo dal piede!
Il piede resta dov'è, si separa dal blocco motore, poi sposti a mano il motore verso prua, quando arriva fuori dal vano motore in luce della gru, lo attacchi, lo sfili ancora e poi lo sollevi, altri sistemi non ce ne sono!
Quindi comunque vada piede e motore vanno separati prima, nel vano motore senza alcun ausilio di gru.
Sei sicuro che il cantiere abbia capito? Hanno messo la testa dentro?
Parlano pensando che il vano motore sia accessibile dall'alto, cosa che nel tuo caso non è...
Per tutti questi motivi se fai tu fai molti meno danni.
Cita messaggio
#47
(06-04-2017, 19:40)bludiprua Ha scritto:
(06-04-2017, 19:16)looca Ha scritto: che intendi per tutto smontato?
io farei l'operazione di stacco dei cablaggi vari. ma poi per sfilare l'asse del sail drive mi aiutano loro con la gru.
sostenendo il motore con l'imbragatura si fa molta meno fatica.

Abbiamo la stessa barca e un motore simile.
Non puoi sollevare il motore PRIMA di staccarlo dal piede!
Il piede resta dov'è, si separa dal blocco motore, poi sposti a mano il motore verso prua, quando arriva fuori dal vano motore in luce della gru, lo attacchi, lo sfili ancora e poi lo sollevi, altri sistemi non ce ne sono!
Quindi comunque vada piede e motore vanno separati prima, nel vano motore senza alcun ausilio di gru.
Sei sicuro che il cantiere abbia capito? Hanno messo la testa dentro?
Parlano pensando che il vano motore sia accessibile dall'alto, cosa che nel tuo caso non è...
Per tutti questi motivi se fai tu fai molti meno danni.
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Cita messaggio
#48
(06-04-2017, 19:40)bludiprua Ha scritto:
(06-04-2017, 19:16)looca Ha scritto: che intendi per tutto smontato?
io farei l'operazione di stacco dei cablaggi vari. ma poi per sfilare l'asse del sail drive mi aiutano loro con la gru.
sostenendo il motore con l'imbragatura si fa molta meno fatica.

Abbiamo la stessa barca e un motore simile.
Non puoi sollevare il motore PRIMA di staccarlo dal piede!
Il piede resta dov'è, si separa dal blocco motore, poi sposti a mano il motore verso prua, quando arriva fuori dal vano motore in luce della gru, lo attacchi, lo sfili ancora e poi lo sollevi, altri sistemi non ce ne sono!
Quindi comunque vada piede e motore vanno separati prima, nel vano motore senza alcun ausilio di gru.
Sei sicuro che il cantiere abbia capito? Hanno messo la testa dentro?
Parlano pensando che il vano motore sia accessibile dall'alto, cosa che nel tuo caso non è...
Per tutti questi motivi se fai tu fai molti meno danni.

ok.
io invece avevo pensato: imbragano il motore con la gru e lo tengono sospeso quanto basta a me per sfilarlo ma senza faticare.
dici che è impossibile in quanto dal tambuccio non si riesce?
Cita messaggio
#49
Francamente non capisco proprio come potrebbero imbarcare il motore dentro al vano motore.
Comunque tu puoi sollevare il motore mentre è attaccato al piede, fai solo danni.
Ripeto la domanda: il cantiere ha capito cosa deve fare e dove?
Cita messaggio
#50
MD17 ed un sacco di olio in sentina, non si capiva da dove uscisse, poi ho capito....... sfiatava così tanto il banco che l'olio vaporizzato si condensava nel filtro aria e da li gocciolava.
infila un dito nell'aspirazione del filtro e vedi se è unto.
Ho rifatto le fasce, le valvole, le guarnizioni e gli iniettori.... NON HO risolto nulla, probabilmente le canne e le teste sono già troppo incrostate e scalda!
Ho cambiato il motore e adesso è tutta un'altra cosa!!!!!! Thumbsupsmileyanim
Cita messaggio
#51
(07-04-2017, 11:36)bludiprua Ha scritto: Comunque tu NON puoi sollevare il motore mentre è attaccato al piede, fai solo danni.

Perso un "NON"!
Cita messaggio
#52
Buon vento a tutti! Un consiglio: ho un Dufour 31 che monta il Volvo MD11- ha 41 . motore sembra andare bene, ma ha una goccia di olio che esce dalla base delle camere dei cilindri. E' una piccola perdita, ma fissa mentre e' acceso. Il meccanico dice che mi piantera' e non puo' durare. Mi hanno suggerito di aggiungere un additivo tedesco Safe Motor, che dovrebbe ridurre molto questo tipo di perdita. Ho anche provato a tappare con il sigillante da guarnizioni.Qualche suggerimento ulteriore? Grazie!!!!!
Cita messaggio
#53
La piccola perdita potrebbe anche dipendere da una microfessura, in tal caso anche lo stucco epossidico potrebbe funzionare.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio
#54
il problema è che non riesco ad accedere alla probabile zona di perdita: rimane in un piccolo spazio tra il blocco cilindri e il retro.. e non si vede niente. Si accede solo con motore su . andato alla cieca e la prossima settimana vedrò se la impiastricciatura di silicone ha avuto qualche effetto.....
Cita messaggio
#55
(06-04-2017, 17:06)Beppe222 Ha scritto:
(06-04-2017, 16:02)andros Ha scritto: non sono d'accordo e mi spiego.
le canne sono usurate,ovalizzate e lappate dall'uso.
le fasce maggiorate sono più tenere perchè devono adattarsi rapidamente a questa situazione, contariamente a fasce nuove su canne rettificate che hanno una rugosità che aiuta l'abrasione e quindi a rapido adattamento.
parola di meccanico.

Mi sa che stiamo dicendo entrambi più o meno la stessa cosa. :-)
Personalmente non farei mai il solo cambio di fasce elastiche senza fare anche la levigatura della canna.
Ed a quel punto si montano fasce di durezza standard, con massimo godimento per tutti!

A quanto vedo non avete mai cambiato un serie di fasceSmiley64
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio
#56
Le fasce in questione si chiamavano PASFORM.
Dubito che in commercio si possano ancora trovare.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio
#57
a chi può interessare: la perdita ( una goccia dietro l'altra) di olio sembra essere diminuita , se non finita.... ho dato( dopo avere bene pulito con acetone la zona) un silicone nero, usato come collante, ma che tiene fino a 120 gradi. Dopo una settimana, sembra a posto. DEvo precisare che ho anche messo nell'olio un additivo Motor Saver 18 euro- tedesco, che dicono, blocchi le perdite di olio...
Vedrò meglio la prossima settimana, ma sembra ok!!
Cita messaggio
#58
Un ADITIVO che blocca le perdite d'olio ?? Smiley26Smiley26
IO IO rispondo io IL SILICONE Smiley32Smiley32
Ma guarda cosa si invendono per lavorare 27
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio
#59
Assicurati che l'olio non abbia preso un'altra via.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio
#60
"Assicurati che l'olio non abbia preso un'altra via."
effettivamente c'è questa possibilità ........lo tengo d'occhio!!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Volvo Penta MD2030 SD (2004) - tagliando elan 333 16 5.066 Ieri, 09:30
Ultimo messaggio: Gioviy
  Volvo Penta 2003 che non riparte causa problema alimentazione Ciufilo72 19 658 01-11-2025, 16:03
Ultimo messaggio: marmar
  Volvo penta md2040 che fa fatica ad avviarsi Jonah11 49 3.368 25-10-2025, 18:27
Ultimo messaggio: seidi
  MDI motore volvo penta - allarme batteria acceso in navigazione claudio.labarbera 12 1.180 20-09-2025, 09:05
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  Fuga olio giunto volvo penta D2-55 claudio.labarbera 7 479 19-09-2025, 15:29
Ultimo messaggio: ibanez
  Volvo MD22L consuma olio enio.rossi 99 20.156 12-09-2025, 15:00
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Farymann FK3 Perdita olio e fumi vano motore mareci 13 736 04-09-2025, 17:09
Ultimo messaggio: blusailor
  Minimo irregolare su Volvo Penta 62cv del 2008 eiasu 15 887 23-08-2025, 23:07
Ultimo messaggio: eiasu
  Volvo MD22L-B - recupero vapori Olio gpcgpc 0 241 04-08-2025, 08:57
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Vaso espansione Volvo Penta MD22L nic 8 749 01-08-2025, 16:19
Ultimo messaggio: gpcgpc

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: