Buongiorno,
anche io ho un contametri quick e ha funzionato perfettamente per 11 anni dal 2004 dopo di che ho dovuto cambiare lo strumento cotto dalle intemperie.
A parte questo nei 11 anni ho comunque dovuto cambiare il Rid (sensore) ed la calamita almeno due volte e questo semplicemente perchè le cose si usurano.
In particolare si usura la calamita che stando sul barbotin rischia spesso il contatto l'acqua salata che si infiltra fra la resina o l'astuccio con cui è fissata.
Poichè la calamita è materiale ferroso, dopo il primo contatto con l'acqua salata inizia a delaminarsi ed a consumarsi riducendo il suo spessore e quindi allontanadosi dal sensore dove farà meno presa riducendone il funzionamento.
Oltre questo, una volta mi è successo anche che la catena avvogendosi male sul barbotin è andata a sbattere sul sensore che avevo cambiato da poco, fuori non era successo nulla ma dentro si era rotta l'ampollina che teneva bloccati i contatti.
Per chi non lo sapesse dentro il cilindretto di plastica c'è un'ampollina che tiene bloccati due contati che non si toccano fra loro, quando vi passa davanti la calamita ne attira uno che va a toccare l'altro chiudendo un circuito.
Detto questo per trovare gli eventuali problemi bisogna solo verificare quattro cose:
1) l'integrità della calamita; 2) il coretto funzionamento del sensore e l'eventuale presenza o meno di ossidazione sulle giunture (il sensore viene fornito con 30 Cm di fili che vanno giuntati vicino al vericello che è un ambiente molto umido); 3) la corretta distanza fra calamita e sensore adeguata ad azionarlo bene e se non basta bisogna avvicinare il sensore; 4) l'integrità del cavo che porta il segnale del sensore allo strumento nel pozzetto.
P.S. Poichè la calamita deve esercitare un'attrazione all'interno del sensore, più cose ci sono fra la stessa ed il sensore più aumentano le probabilità che non funzioni o funzioni male.
Il sensore viene fornito anche con un cilindretto aggiuntivo in plastica che dove possibile conviene non utilizzare.
BV
