Messaggi: 740
Discussioni: 156
Registrato: Feb 2009
Bavaria 44 con pilota automatico Smart pilot raymarine ed attuatore lineare meccanico su asse timone con apposito braccio di leva.
Dopo una navigazione con mare formato e piota inserito per necessita, ho iniziato a sentire colpi sotto ai piedi con rumore tipo di schiocchi (stock stock) provenienti dal pilota automatico.
Il pilota funziona ancora ma ad ogni correzione si sente il colpetto rumoroso sotto i piedi.
Cosa può essere
Messaggi: 14.285
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
C'è qualche gioco anormale, un controllo lo farei subito...
magari è solo un dado lento.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
lo schiocco lo fa solo col pilota su on.. o lo fa pure se il timone lo manovri tu?
se lo fa solo col pilota male che ti va ti tocca timonare un po, se lo fa anche senza pilota io non ci uscirei dal porto prima di averlo sistemato.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 740
Discussioni: 156
Registrato: Feb 2009
Schiocchi e botti solo con pilota inserito
Messaggi: 81
Discussioni: 23
Registrato: Aug 2017
Probabilmente dado allentato o consumato del braccio meccanico (o sulla parte fissa o sul timone).
Afferralo e cerca di scuoterlo un po con le mani, se si muove troppo ispeziona il dado dove balla
Aspettiamo tue
Messaggi: 1
Discussioni: 0
Registrato: Mar 2007
Se il rumore lo fa solo su ON dubito che siamo gli attacchi, perché il pistone fa lo stesso movimento anche se disinserito.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 3.276
Discussioni: 21
Registrato: Mar 2008
A me è successo che si erano staccati dei magneti del motorino elettrico. L'assistenza mi avrebbe fatto cambiare l'attuatore, un amico smanettone con un po' di epossidica................. e sono circa 10 anni che va meglio di prima.
Messaggi: 14.285
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
(22-08-2017, 13:56)GT Ha scritto: A me è successo che si erano staccati dei magneti del motorino elettrico. L'assistenza mi avrebbe fatto cambiare l'attuatore, un amico smanettone con un po' di epossidica................. e sono circa 10 anni che va meglio di prima.
Ovvio: l'amico si diverte e acquista stima, l'assistenza ha solo scopo di lucro, non ha tempo da perdere
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 4.505
Discussioni: 189
Registrato: Jan 2009
(22-08-2017, 10:42)Wakser Ha scritto: Probabilmente dado allentato o consumato del braccio meccanico (o sulla parte fissa o sul timone).
Afferralo e cerca di scuoterlo un po con le mani, se si muove troppo ispeziona il dado dove balla
Aspettiamo tue
Stessa cosa capita al mio bavaria 38. Stringo il dado del pilota sul timone é tutto torna a posto.
Sii il Re del tuo Regno, seduto immobile nella tua Presenza.
Messaggi: 215
Discussioni: 21
Registrato: Mar 2016
Anche a me succede, e spesso porta ad allentare il dado che collega attuatore ad asse timone (vedi discussione)
Messaggi: 740
Discussioni: 156
Registrato: Feb 2009
25-08-2017, 10:47
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-08-2017, 10:49 da santicuti.)
allora, sono andato sotto il pozzetto accedendo dalla portella delle cabine di poppa ... una vera opera da contorsionista.
Lattuatore del pilota automatico e Lewmar Mamba che ha il motore elettrico collegato direttamente, attraverso un millerighe, all'asse ed agli ingranaggi della doppia timonieri a con ruote e catene ... in soldoni non ha asse proprio di spinta ma interviene con ingranaggi sul sistema di steering esistente il quale trasmette il movimento delle due ruote all'asse del timone attraverso un proprio braccio di spinta.
Se a barca ferma ed ormeggiata, con pilota su auto, faccio +10 , -10 e così via, sia le ruote che il timone girano senza fare rumore.
In navigazione invece, appena interviene una correzione del pilota si sente lo schiocco ed il colpo sotto i piedi.
Cosa sarà?
Messaggi: 3.440
Discussioni: 197
Registrato: Sep 2008
25-08-2017, 11:41
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-08-2017, 11:50 da jetsep.)
(25-08-2017, 10:47)santicuti Ha scritto: allora, sono andato sotto il pozzetto accedendo dalla portella delle cabine di poppa ... una vera opera da contorsionista.
Lattuatore del pilota automatico e Lewmar Mamba che ha il motore elettrico collegato direttamente, attraverso un millerighe, all'asse ed agli ingranaggi della doppia timonieri a con ruote e catene ... in soldoni non ha asse proprio di spinta ma interviene con ingranaggi sul sistema di steering esistente il quale trasmette il movimento delle due ruote all'asse del timone attraverso un proprio braccio di spinta.
Se a barca ferma ed ormeggiata, con pilota su auto, faccio +10 , -10 e così via, sia le ruote che il timone girano senza fare rumore.
In navigazione invece, appena interviene una correzione del pilota si sente lo schiocco ed il colpo sotto i piedi.
Cosa sarà?
Avuto a suo tempo identico.
Cose da controllare:
-
Allineamento della catena (quella attuatore ruota timone)
La ruota dentata in uscita dall'attuatore è tenuta lungo l'asse da un grano. A me si allentava con una certa facilità. Accertati che la sua posizione lungo l'asse consenta alla catena di ingaggiarsi più in asse possibile, ovvero che non ci spinga su un lato.
Blocca il grano con frenafiletti.
-
Altra cosa: puoi regolare la tensione della catena, un po' come per la cinghia alternatore. Non deve essere eccessivamente lasca.
- Altra-altra cosa: di quella catena lavora (ingaggia ruote dentate) solo una parte. Sarebbe una buona cosa farla uscire e ruotare "slittare" per una distanza che porti la maglia più in alto (segno con pennarello) fino a metà distanza con la ruota attuatore. Così lavoreranno altre . cose non è da considerarsi "once in a lifetime" ma andrebbe calendarizzata tipo ogni 50. Almeno: io facevo così...
-
Altra-altra-altra cosa: è una catena (tipo moto) vuole lubrificata...
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo)