Messaggi: 330
Discussioni: 11
Registrato: May 2007
Io ci faccio le regate alle . dire ke è una bella . consiglierei di comprarla.riesco anke ad andare al bagno (e nn sono . a poppa o a prua è . centro idem.Regolata bene cammina anke,penso che sia un ottimo compromesso crociera . però a quanto la paghi..
Messaggi: 95
Discussioni: 5
Registrato: Aug 2007
Qui da noi, ce n'è una particolarmente performante e l'armatore è molto soddisfatto (la usa anche per le crocere). Nel 2003 ho venduto il mio mono22 ad un armatore di un First 31.7 del Veneto che ugualmente era arcisoddisfatto. L'unico limite è l'altezza interna ed è il motivo per cui non l'ho comprata, altrimenti è veramente una barca indovinata.
Messaggi: 217
Discussioni: 52
Registrato: Dec 2007
l'altezza interna già lo so... sarà un problema, sono alto e comunque non trovereifacilmente barche con altezza interna di 190 cm...
l'importante è che sia comoda per crociera e non uno scoglio in regata, mi tengo comunque anche l'este 24 per scorrazzare a 18 knts!!!!
Messaggi: 975
Discussioni: 8
Registrato: Dec 2006
Bella barca. Veloce e comoda.In bolina con vento la barra va gestita, la pala tende a stallare e va facile in straorza, sulla raffica devi anticipare molto.
BV
Italo
Messaggi: 542
Discussioni: 26
Registrato: Jan 2007
Difetti
seduto a tavola sul lato di dritta una volta aperto il tavolo resti incastrato
con cattivo tempo forte condensa all'interno,
E' sbilanciata e pende 3/4° da un lato (di notte a letto te ne accorgi eccome)
Pregi
leggera
veloce
ha parecchie regolazioni
Messaggi: 95
Discussioni: 5
Registrato: Aug 2007
Snatch
hai visto il Bonin 31 nuovo?
E' una meraviglia.
Se vai sul sito www.bonindesign.it trovi un sacco di immagini e informazioni.
Messaggi: 542
Discussioni: 26
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 46
Discussioni: 4
Registrato: Jul 2007
E' a listino a 65.000
Ovviamente più iva e 'messa in strada'  ...
Bisogna aggiungere più o meno un 30%-40% giusto ?
Ciao
Mia
Messaggi: 1.261
Discussioni: 94
Registrato: Jan 2008
non capisco, tu che hai gia l'este 24. (a momenti te l'affondo nel canalone a luino
mi sorprende che non ti sei interessato all'este 31.
qua sul lago , 'Imago' este 31 di Cesare Albonico, con al timone Plebani ha praticamente dato la paga a tutti i crocera veloce anche superiori, tipo x332 e similari negli ultimi 3 anni.
tanto da dover essere penalizzato nei compensi, (ora lo ha venduto, ) e fa crocere  
decisamente per me e superiore al 31.7 e come interni, forse sono solo un po piu spartani.
i prezzi , non li so ma se avessi la possibilita, spero tra breve,
anchio passando da un 24 andrei su un 31 veloce, opterei per L'este.
Messaggi: 542
Discussioni: 26
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 217
Discussioni: 52
Registrato: Dec 2007
bella barca il bonin 31, sicuramente merita attenzione.
per quanto riguarda l'este 31 ho un appuntamento in cantiere per fare delle valutazioni. ho regatato con quella barca a riva di traiano, è molto performante ed ha il bompresso retrattile.
costa però ben di più di un 31.7 soprattutto nella versione regatta che monta albero e boma in carbonio.
come filosofia è meno crocieristica del 31.7 ed ha il limite della rivendibilità. gran bella barca però, è ancora tra le candidate.
Messaggi: 26
Discussioni: 7
Registrato: Sep 2007
Ciao anch'io ero innamorato di quella barca ma dopo averne provete tre ho optato per elan 31 performance.. che secondo me è più veloce e reattiva rispetto al 31.7.
Prendila in considerazione! Io sono veramente soddisfatto!
Ciao.
Messaggi: 95
Discussioni: 5
Registrato: Aug 2007
Dal punto di vista dei risultati in regata, qui da noi, il First 31.7 è superiore all'Elan 31 (però non so da che cosa dipenda).
Tornando al Bonin 31 (sul sito bisogna andare sulla sezione cantieri per vedere tutta lo storia della barca). Ho parlato con Alessio Bonin che mi ha detto che nel prezzo sono escluse vele e strumentazione oltre all'Iva ovviamente (è compreso invece il motore sail drive). Nel mio caso ci sarebbe di positivo che non sarebbero necessarie le spese di trasporto dal cantiere (cosa che incide sulle Francesi ed altro). L'abitabilità del Bonin 31 è superiore a quella del First 31.7 (comunque sempre insufficente in termini di altezza per chi è alto 1,90)
Messaggi: 15.947
Discussioni: 447
Registrato: Dec 2007
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da oplà z3375
non capisco, tu che hai gia l'este 24. (a momenti te l'affondo nel canalone a luino
mi sorprende che non ti sei interessato all'este 31.
qua sul lago , 'Imago' este 31 di Cesare Albonico, con al timone Plebani ha praticamente dato la paga a tutti i crocera veloce anche superiori, tipo x332 e similari negli ultimi 3 anni.
tanto da dover essere penalizzato nei compensi, (ora lo ha venduto, ) e fa crocere  
decisamente per me e superiore al 31.7 e come interni, forse sono solo un po piu spartani.
i prezzi , non li so ma se avessi la possibilita, spero tra breve,
anchio passando da un 24 andrei su un 31 veloce, opterei per L'este.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
L'este 31 e il 31.7 sono due barche completamente differenti.
Il 31.7 in termini di finiture, spazi interni, soluzioni, ect ect ... e' molto superiore all'este.
E' una barca ideale per la famiglia, mai problematica, ha un gavone sulla dritta enorme e comodissimo. Davvero una gran bella barca che se gestita bene da anche buone soddisfazioni nelle ragatine di circolo. Ha anche un buon mercato dell'usato, comperarla e venderla non e' davvero un problema.
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Messaggi: 3.889
Discussioni: 283
Registrato: Jul 2007
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da scenza90
Qui da noi, ce n'è una particolarmente performante e l'armatore è molto soddisfatto (la usa anche per le crocere). Nel 2003 ho venduto il mio mono22 ad un armatore di un First 31.7 del Veneto che ugualmente era arcisoddisfatto. L'unico limite è l'altezza interna ed è il motivo per cui non l'ho comprata, altrimenti è veramente una barca indovinata.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
REWIND di CLAUDIO
sta' cambiando barca...
comunque lui ha fatto bei exploit per la cura che mette sia sull'attrezzatura che sull'equipaggio....
Sanza armatura, sanza paura, sanza calzari, sanza denari, sanza la brocca, sanza pagnocca, sanza la mappa, sanza la pappa...
Messaggi: 4
Discussioni: 1
Registrato: Oct 2014
Buonasera amici del forum, volendo acquistare un first 31,7 per un usarlo prevalentemente in crociera, mi piacerebbe sapere dai proprietari di tale barca che prestazioni ha a motore nei lunghi trasferimenti estivi senza vento e che capacità ha di risalire il vento sempre a motore.
Un grazie in anticipo a tutti quelli che vorranno rispondere.
Messaggi: 6.655
Discussioni: 305
Registrato: Mar 2009
(23-01-2019, 21:05)seadust Ha scritto: Buonasera amici del forum, volendo acquistare un first 31,7 per un usarlo prevalentemente in crociera, mi piacerebbe sapere dai proprietari di tale barca che prestazioni ha a motore nei lunghi trasferimenti estivi senza vento e che capacità ha di risalire il vento sempre a motore.
Un grazie in anticipo a tutti quelli che vorranno rispondere.
Conta molto la qualità e la geometria dell'elica, la mia munita di volvo tripale abbattibile se la cava molto bene, in linea di massima con la randa issata a 2700 g/1' ( regime di crociera ) supero agevolmente i 6 kn con un consumo di poco superiore a 2 lt/h .
Con onda e vento sul naso, sempre con randa issata tieni comunque almeno 5 kn allo stesso regime, forzare i giri non conviene in quanto aumenta notevolmente il consumo a fronte di un modesto incremento di velocità !
La velocità comunque è influenzata da molti fattori e di volta in volta ottieni quella ottimale a seconda delle reali condizioni e angolo al vento .
Il motore è un mulo, parco nei consumi e nel caso del volvo anche discretamente silenzioso.
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
|