Messaggi: 420
Discussioni: 30
Registrato: Dec 2012
27-08-2020, 06:31
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-08-2020, 06:34 da ELMAX.)
È il momento di lasciare la propria amata da sola tutto l’inverno. Oltre i classici metodi per evitare la muffa, ho sentito qualcuno che lascia una bottiglia di candeggina . cloro evaporando lentamente dovrebbe salvaguardare dalla formazione di muffa, data la scarsa ventilazione interna. Qualcuno di voi ha notizie o esperienza su questo sistema ?
Messaggi: 3.917
Discussioni: 197
Registrato: Aug 2008
la muffa si forma quando non c'è circolo d'aria se, con prese d'aria opportune, vi sarà circolazione d'aria in barca allora niente muffa io tengo anche qualche recipiente basso e aperto pieno di sale da cucina grosso (poca spesa tanta resa) sul pavimento in ogni locale (per la mia barca 3 o 4 kg.), assorbe l'umidità presente nell'aria, si cambia quando è fradicio se si può visitare la barca, altrimenti si utilizza un grosso bidone con sopra un imbuto più largo del bidone, si mette una retina sul fondo dell'imbuto e si riempie lo stesso di sale (sempre lo stesso quantitativo) l'acqua di condensa assorbita dal sale andrà nel fondo del bidone, la tappezzeria rimarrà asciutta quindi: sale per assorbire l'umidità e circolazione d'aria evitano la formazione di muffa accortezza: lasciare aperti cassetti, stipetti e ripostigli vari; sotto alle sedute e materassi uso vecchie coperte di lana tagliate a misura che isolano perfettamente dalla struttura della barca
Messaggi: 296
Discussioni: 5
Registrato: Oct 2016
anch'io ho usato il sale grosso ed è veramente buono per assorbire l'unidità. L'unico problema è che poi devi buttare anche il contenitore. In alternativa in commercio c'è un "assorbi umidità" veramente efficace. Consiste in un contenitore all'interno del quale posizionare l'apposita pastigliona (che poi è sale) In fondo al contenitore si deposita il liquido. a fine stagione il contenitore è facile da pulire. Io lo uso d'inverno per la villa al mare sotto la pineta ed è efficace.
Messaggi: 3.917
Discussioni: 197
Registrato: Aug 2008
perchè devi buttare il contenitore ? se usi un recipiente di plastica.. pulisci e ricicli (gli "assorbi umidità" costano molto e hanno la stessa efficacia del sale da cucina .. "tanta spesa stessa resa" non è il mio motto ..)
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
sì funziona, anche in zona tropicale il che è tutto dire. Il problema è che se fa caldo evapora, ma a rigore non dovrebbe essere il vostro caso. Magari lasciare le chiavi della barca e un paio di bottiglie a qualcuno in loco per rimettercele ?
ps non so la dimensione della barca, io ne avevo messo una bottiglia in ogni cabina.
Messaggi: 1.110
Discussioni: 66
Registrato: Oct 2008
Occhio che i vapori di cloro potrebbero non fare bene alle cromature e alle parti metalliche in generale.
Messaggi: 420
Discussioni: 30
Registrato: Dec 2012
Grazie, a tutti per i consigli, ho lasciato sia i sali come consigliato, e due bottiglie Di varechina aperte una a prua e l’altra a poppa. In più alcuni passa uomo riparati, una dal tender e gli altri due da un telone in posizione tale da avere una fessura che fa girare un minimo . anno al rientro nella Calypso vi dirò il risultato...