Messaggi: 570
Discussioni: 31
Registrato: Sep 2014
ho un problemino sul motore il oggetto, installato nuovo l'anno scorso da meccanici VP a Cagliari.
A barca sbandata mure a sinistra (e solo così), anche poco sbandata, parte l'allarme di alta temperatura.
Fumo bianco non ne fa, l'acqua toccata a mano esce ed ha una temperatura sopportabile. Girante OK, presa mare pulita, filtro mare pulito.
Il sifone è a sinistra. La barca è piatta e larga (vedi mio profilo).
Può essere un problema di contropressioni sul circuito di scarico?
A barca sbandata tutto il circuito si alza rispetto al galleggiamento ed alla presa mare, aumentando la pressione all'interno del circuito e magari rallentando la velocità dei fluidi in scarico ...
Problema al sensore?
Sicuro faccio intervenire VP a breve, anche perchè il motore è in garanzia, ma vorrei cercare di farmi un 'idea personale e capire se altri hanno avuto problemi analoghi in passato.
Grazie !
_/)_BV
Messaggi: 1.952
Discussioni: 61
Registrato: Feb 2012
Una domanda: la vaschetta del refrigerante è installata sopra il motore oppure è allocata altrove?
Dico questo perchè se la vaschetta è installata sopra il motore come da standard Volvo è facile che si formino delle bolle d'aria.
In molti, me compreso, col D1 abbiamo proceduto ad alzare il livello della vaschetta in modo da porla almeno 10 cm più in alto dello scambiatore.
Io dapprima ho costruito una staffa in resina, provato il tutto e poi ho proceduto a realizzarla in metallo.
Problema risolto
[hide]
vaschetta refrigerante sopraelevata.jpg (Dimensione: 58,73 KB / Download: 203)
[/hide]
Messaggi: 570
Discussioni: 31
Registrato: Sep 2014
La vaschetta è installata come da VP in versione "originale", a memoria il livello del tappo è lo stesso dello scambiatore.
Ottimo spunto.
Ha senso, dato che il lavoro che deve fare la vaschetta (vaso di espansione) è da polmone per le dilatazioni termiche e garantire il battente idraulico nel circuito.
Sempre a memoria non ho presente se e quanto spazio ho per alzarla, ma verifico.
Ne parlerò sicuramente con VP.
grazie
_/)_BV
Messaggi: 1.458
Discussioni: 6
Registrato: Aug 2016
08-09-2020, 17:40
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-09-2020, 17:40 da nape.)
una banale bolla d'aria nel circuito di raffreddamento che a barca sbandata si sposta nel punto giusto per essere segnalata? ad andare in giro col motore acceso a barca sbandata fai anche attenzione che la pompa dell'olio riesca comunque a pescare.
"Hell, you're not a real maxi owner yet, you're still on your first keel"
Messaggi: 570
Discussioni: 31
Registrato: Sep 2014
(08-09-2020, 17:40)nape Ha scritto: una banale bolla d'aria nel circuito di raffreddamento che a barca sbandata si sposta nel punto giusto per essere segnalata? ad andare in giro col motore acceso a barca sbandata fai anche attenzione che la pompa dell'olio riesca comunque a pescare.
Può essere. Sabato e domenica faccio un po' di prove, anche sentito il meccanico VP.
I motori possono lavorare da manuale fino a 30° di sbandamento che è tantissimo.
Io cerco di fare batterie sempre in condizioni di sbandamento limitato attorno ai 15° non oltre, proprio per l'olio.
_/)_BV
Messaggi: 3.205
Discussioni: 248
Registrato: Oct 2014
08-09-2020, 18:32
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-09-2020, 18:41 da traballi carlo.)
https://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=141377&highlight=Migliorie+Volvo+Penta
Ecco qua .
Con le suddette migliorie la temperatura del motore , dopo 10 ore a 2200 giri era 70 gradi , misurata con il termometro ir in vari punti .
Bisognerebbe che qualcuno lo dicesse al sig Volvo .
Messaggi: 570
Discussioni: 31
Registrato: Sep 2014
Molto interessante e grazie!
Chiarissima la parte idraulica/acqua dolce.
Come mai suggerisci la sostituzione del raiser? vero che si corrode e tende a tapparsi ma credo ci voglia parecchio tempo. o no?
Eventualmente hai indicazioni su dove acquistare ?
Grazie!
_/)_BV
Messaggi: 3.205
Discussioni: 248
Registrato: Oct 2014
(08-09-2020, 18:51)francescolambri Ha scritto: Molto interessante e grazie!
Chiarissima la parte idraulica/acqua dolce.
Come mai suggerisci la sostituzione del raiser? vero che si corrode e tende a tapparsi ma credo ci voglia parecchio tempo. o no?
Eventualmente hai indicazioni su dove acquistare ?
Grazie!
Il mio riser era ko a 1000 ore probabilmente perché i problemi di raffreddamento influivano anche sul “suo” raffreddamento .
Se è ancora a posto , e lo sarà senz’altro , lascialo così.
La ditta che li fa inox a buon prezzo è la Sermar di Ravenna.
Messaggi: 1.952
Discussioni: 61
Registrato: Feb 2012
Con l'innalzamento della vaschetta mai più avuti allarmi.
Il riser l'ho cambiato lo scorso anno mettendolo in acciaio, Sermar, perchè il mio era andato.
Messaggi: 570
Discussioni: 31
Registrato: Sep 2014
Grazie ad entrambi. Nel we salvo cambi di programma vado a fare le prove e vi dico.
Ultime 2 domande: avete un disegno della staffetta? Altrimenti mela arrangio io. Bisogna cambiare i tubi x allungarli?
Grazie!
_/)_BV
Messaggi: 570
Discussioni: 31
Registrato: Sep 2014
P.S. @raffasqualo: minchxx che pazienza!
https://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=88330&page=5
Incredibile che Volvo produca un motore con un circuito di raffreddamento così di merdx, incredibile.
_/)_BV
Messaggi: 1.952
Discussioni: 61
Registrato: Feb 2012
[hide]
Staffa vaschetta refrigerante D1-20.pdf (Dimensione: 12,21 KB / Download: 20)
[/hide]
Ecco qua la staffa.
Le tubazioni non hanno avuto bisogno di modifiche od altro.
La staffa ha indicata una piega a 90° tra il pezzo verticale e l'orizzontale.
Se non riescono a farla, come nel mio caso la fai a 45°
Messaggi: 570
Discussioni: 31
Registrato: Sep 2014
GRAZIE!
Stasera preparo la staffa con dell'alluminio che ho in garage e la porto già venerdì a bordo !
Vi farò sapere.
_/)_BV
Messaggi: 1.952
Discussioni: 61
Registrato: Feb 2012
09-09-2020, 11:27
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-09-2020, 11:28 da raffasqualo.)
Di nulla
Io l'ho realizzata in zincato, primerizzata e poi verniciata col verde VP
Messaggi: 570
Discussioni: 31
Registrato: Sep 2014
![[Immagine: 7c03392e4d3313dacc21b4e124e6af91.jpg]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200912/7c03392e4d3313dacc21b4e124e6af91.jpg)
Lavoro fatto! Testato in porto con barca sbandata da ballast ed OK. In seguito uscito in mare con bella tramontana 20nodi e testato con sbandamento fino a 30/35 gradi misurato con iPhone è tutto OK.
Da giovedì a domenica sono in mare x uscita tecnica/corso ad amici e riprovo.
Ad ogni modo sembra tutto OK.
Grazie x le dritte.
BV_/)_
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
_/)_BV
Messaggi: 3.205
Discussioni: 248
Registrato: Oct 2014
Beh , ieri son partito alle 9 da Ossero , tra Lussino e Cherso , e ho raggiunto Cittanova alle 8 di sera . Quasi tutto motore 2300 giri , 5.7 /6 di log a seconda del vento , ovviamente sul naso, circa 60 miglia, una tirata perché devo tornare a casa.
Motore a 70 gradi (con IR) e... a sto punto possiamo stare tranquilli !
Il motore ...c’è!
Messaggi: 1.952
Discussioni: 61
Registrato: Feb 2012
(12-09-2020, 22:29)francescolambri Ha scritto: ![[Immagine: 7c03392e4d3313dacc21b4e124e6af91.jpg]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200912/7c03392e4d3313dacc21b4e124e6af91.jpg)
Lavoro fatto! Testato in porto con barca sbandata da ballast ed OK. In seguito uscito in mare con bella tramontana 20nodi e testato con sbandamento fino a 30/35 gradi misurato con iPhone è tutto OK.
Da giovedì a domenica sono in mare x uscita tecnica/corso ad amici e riprovo.
Ad ogni modo sembra tutto OK.
Grazie x le dritte.
BV_/)_
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ben fatto, la hai adattata ai tuoi ingombri.
Quindi problema risolto.