Timone a vento alternativo DIY
#1
Mi sono imbattuto in questo [hide]video[/hide] di un navigatore tedesco che attraversa l’Atlantico in solitaria. Se andate a vedere a 1h10min dall’inizio, mostra un sistema di cime/elastici che ,collegati al Genoa a seconda della pressione del vento ,comandano la ruota.
Qualcuno ha mai provato un sistema simile? Che ne pensate?
Bv
Stefano
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
Cita messaggio
#2
Un amico, su una barca di 9,50 mt, legava la barra con un elastico (da portapacchi), fissato in falchetta,attraverso il pozzetto, due volte sulla barra e la barca di bolina si auto governava .
Lui doveva solo dare il giusto angolo di barra.
Cita messaggio
#3
(26-11-2020, 01:24)Horatio Nelson Ha scritto: Che ne pensate?
Più che timone a vento direi uno dei possibili sistemi di governo di emergenza, più per divertirsi che altro a meno che uno non sia proprio alla canna del gas Sad
Cita messaggio
#4
Grazie
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
Cita messaggio
#5
C'era un articolo/libriccino con tutta una serie di disegni di varie configurazioni possibili, elastici rinvii cime e cimette in ogni senso, è utile fra l'altro per imparare a regolare le vele per equilibrare la barca più che per massimizzare la velocità, che poi serve anche con un pilota "serio" sia elettrico che a vento
Cita messaggio
#6
Se lo ritrovi lo posti? Intanto provo a cercarlo.
Ciao
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
Cita messaggio
#7
Qui ci sono vari disegnini, ho ritrovato anche un libro con un capitolo su pilotare con le vele ma è troppo grosso, troppi Mb, vedo se riesco a dividerlo

.
Cita messaggio
#8
(26-11-2020, 11:40)Temasek Ha scritto: Un amico, su una barca di 9,50 mt, legava la barra con un elastico (da portapacchi), fissato in falchetta,attraverso il pozzetto, due volte sulla barra e la barca di bolina si auto governava .
Lui doveva solo dare il giusto angolo di barra.

Questo lo faccio pure io quando ho bisogno di allontanarmi dal timone per poco e non ho voglio di montare l'autopilota.
Chiaramente bisogna star molto attenti nel come fissare il timone, e rimanere sempre "in zona" nel senso da arrivare sul timone in due passi nel caso ci siano problemi, quindi non lo uso mai andando sotto coperta.
Cita messaggio
#9
Il problema essenziale di questi sistemi è che Piccoletto fino a quando le condizioni restano sufficientemente stabili, appena il vento varia di velocità o direzione bisogna rimettersi lì a modificare tutto angoli tensioni elastici e compagnia fino a trovare un nuovo equilibrio.
Aggiungerei che per esperienza diretta se c'è un'influenza significativa del moto ondoso tutto diventa molto più complicato, vedi impossibile: sono sistemi che Piccoletto solo sulle variazioni di forze rilevate sulle vele, tali variazioni possono essere identiche per movimenti di barca di ampiezza molto diversa, allora o si parametra per poco movimento o si parametra per molto movimento, in uno stato del mare dato le sollecitazioni hanno un adnamento ciclico --> i parametri fissi Piccoletto per brevissimo tempo Sad
Cita messaggio
#10
(26-11-2020, 01:24)Horatio Nelson Ha scritto: Mi sono imbattuto in questo [hide]video[/hide] di un navigatore tedesco che attraversa l’Atlantico in solitaria. Se andate a vedere a 1h10min dall’inizio, mostra un sistema di cime/elastici che ,collegati al Genoa a seconda della pressione del vento ,comandano la ruota.
Qualcuno ha mai provato un sistema simile? Che ne pensate?
Bv
Stefano

Il timone a vento in oceano è fondamentale, ma con il sistema del video non mi avventurerei in caso di oceano formato, figuriamoci con vento forte.
Non mi convince, meglio un bel sistema a servo pendolo o altri tipi già consolidati...
Inoltre, con il sistema a servo pendolo, è possibile installare l'attuatore del pilota automatico da barra al posto della banderuola, consentendo di fare moltissime miglia senza mettere il meccanismo dell'autopilota sotto sforzo, e tendo la rotta desiderata anziché l'angolo al vento.
Alcuni anni fa una rivista inglese aveva pubblicato un articolo sulla modifica, ma in pochi hanno colto il messaggio della sua .. Io sulla mia barca in costruzione invece farò proprio così, motivo per cui ho scelto uno specchio di poppa verticale !
Cita messaggio
#11
(10-12-2020, 21:38)Sikander Ha scritto: Alcuni anni fa una rivista inglese aveva pubblicato un articolo sulla modifica, ma in pochi hanno colto il messaggio della sua ..

Cioè togliere la ventola e manovrarne il braccio con un pilotino elettrico? Troppa gente c'è che lo fà... Smile
Cita messaggio
#12
(10-12-2020, 22:50)rob Ha scritto: Cioè togliere la ventola e manovrarne il braccio con un pilotino elettrico? Troppa gente c'è che lo fà... Smile

Ah si ?! Beh, questo può farmi solo piacere...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Timone a vento con trim-tab e retromarcia LambertoDK 19 4.536 06-02-2025, 14:52
Ultimo messaggio: zerbaglia
  Timone [riparazione timone brigand 950] accatagliato 24 5.275 11-09-2022, 22:53
Ultimo messaggio: Wally
  Timone quale nome tecnico questo timone? albertoperinellia 4 4.097 10-09-2015, 23:21
Ultimo messaggio: albertoperinellia
  timone a vento stefanofinn 16 5.329 10-02-2009, 02:27
Ultimo messaggio: Velavagando

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: