Messaggi: 658
Discussioni: 51
Registrato: Feb 2015
05-04-2021, 15:12
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-04-2021, 15:34 da Francescobissotwo.)
Avendo poco tempo da dedicare alla piccola , un po' per la distanza un po' per tutte le restrizioni legate al covid ,ho delegato molti lavori di manutenzione , ma l'attenzione che solo il proprietario sa dare alla propria barchetta viene a mancare.
Ho fatto ripulire e "verniciare" la sentina con gealcot , ma con dispiacere ho trovato impronte di gelcoat in vari punti della mobilia, adesso ho il pensiero che non riesco a riportare allo stato iniziale i legni.
Cosa posso usare senza rovinare tutto?
Messaggi: 710
Discussioni: 6
Registrato: Mar 2014
05-04-2021, 20:39
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-04-2021, 20:40 da giorgio23570.)
A ripulire ci dovrebbe pensare chi non è stato attento. Cmq il gelcoat (generalmente composto anche da resina e polimeri) non è proprio facile da rimuovere. Per non rovinare il legno si può provare ad usare dell'olio di lino cotto per tentare di ammorbidirlo e togliere meccanicamente lo strato più spesso utilizzando una spatola di plastica con molta delicatezza e ripetendo l'operazione più . dalla composizione del gecoat se c'è tanta resina probabilmente non gli farai manco il solletico e dovrai passare a un solvente specifico che probabilmente sarà meno delicato con il legno.
Messaggi: 658
Discussioni: 51
Registrato: Feb 2015
05-04-2021, 20:50
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-04-2021, 21:22 da Francescobissotwo.)
Chi mi ha fatto il danno mi ha detto , tranquillo si toglie, ma io non ne sono tanto sicuro, nella migliore delle ipotesi rimarrà un alone nel legno e l'occhio mi andrà sempre la!
L'acetone dovrebbe sciogliere il gelcoat , ma non so cosa succede al legno.
Messaggi: 697
Discussioni: 16
Registrato: Oct 2008
Secondo me puoi solo sperare che si stacchi meccanicamente.....
Non credo proprio che solventi o altro gli facciano un baffo e di sicuro ti rovinerebbero il legno.
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
Dalla foto non si capisce molto ma con una spatola molto ben affilata dovresti farcela senza danni.
Cmq mettiti l'anima in pace che il legno non torna come prima
Messaggi: 1.671
Discussioni: 47
Registrato: Oct 2017
Uno molto capace con una lama di cutter nuova potrebbe levarlo minimizzando il danno e poi ripristinare il colore del legno.
Ma é una rogna immane.
Quando dico di coprire bene tutto mi guardano sempre come un povero scemo..
'na grattata, 'na pittata e par nanca doperata. (mckewoy docet)