Iniettore Farymann K34
#1
Sto revisionando un motore Farymann K34 e sto avendo grandi difficoltà sull'estrazione dell'iniettore BOSCH (bloccato dalla ruggine) e su quale sia il suo ricambio. Ci ha provato il pompista diesel con un martello a massa battente senza successo, anche la rettifica da cui sono andato (la migliore di Bari) non vuole neanche mettere mano per paura di rovinare tutto. Qualcuno mi darebbe qualche suggerimento non ovvio (WD40, battere con un martello, riscaldarlo, tutto già provato inutilmente)?

Qual'è il codice dell'iniettore e del suo corpo in modo che lo distruggo (trapano, flessibile...) metto un ricambio? Grazie. Ettore
Cita messaggio
#2
Ci puoi provare ma tieni conto che troverai pietre per i tuoi denti, a causa dei trattamenti fatti sugli acciai.
Cita messaggio
#3
Ho un paio di K34 ma sinceramente non ho mai avuto grossi problemi ad estrarre l'iniettore. Se ti fai un piccolo estrattore lo togli senza problemi, devi sfruttare la filettatura che trovi sulla testa, ci metti un ponte metallico e poi avviti il bullone, penso che viene fuori senza problemi. A batterci sopra rischi solo di rovinarlo e piuttosto preferirei togliere la testata e batterlo da sotto.

Giusto per farti un esempio su come sfruttare la filetttura vedi questo filmato che misi sul tubo per un amico che non sapeva estrarre il siluro della macchina del caffè a cialde Smiley64 61
[hide][/hide]

Alla fine parliamo di un motore monocilindrico facilmente manutenibile.

[hide]     [/hide]
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio
#4
Intanto un grazie a tutti quelli che mi hanno risposto.

Il miglior pompista diesel della mia città ha già provato ad avvitare sulla testa (dove si inserisce la banjo bolt per il ritorno del carburante) un martello a massa battente (che batte nel verso della estrazione non verso la testata) ma dopo 3-4 colpi ha preferito lasciar perdere per paura di rovinare la filettatura. Anche la miglior officina di rettifica non ha voluto neppure provarci per lo stesso motivo, dato che l'iniettore sembra davvero incastrato e l'area di contatto su cui fare forza è solo una filettatura.

Fresando una piccola morsa mi sono costruito una specie di estrattore che abbraccia l'iniettore in modo da non impegnare la filettatura in testa e prossimamente proverò con quella. Proverò inoltre a ruotare l'iniettore usando la spianatuira in testa (dove si inserisce il "cappello" che lo tiene agganciato alla testata) ma ho grossi dubbi che si muova.

Mi chiedevo se qualcuno ha mai avuto simili problemi (non rari nei diesel automobilistici dove però è possibile usare estrattori idraulici che sul K34 non troverebbero spazio) e se il riscaldamento della testata con contemporaneo raffreddamento dell'iniettore possa funzionare. Costruire un sistema per raffreddare efficacemente con gas l'iniettore non la vedo per nulla semplice.

Avete qualche altra idea/suggerimento? Grazie.

Ciao Ettore
Cita messaggio
#5
essendo ruggine esterna e residui di combustione nella parte interna che sono trafilati potresti provare a mettere del muriatico in uno spruzzatore e spruzzarne un po dall'esterno, coprendo gli altri componenti, giusto che vada nell'interspazio fra iniettore e testata, se è ruggine o comunque ossido stai sicuro che la scioglie, il tutto senza esagerare xche non so come sta messo il resto della testata a livelli di ossido e ruggine xche eroderebbe
Cita messaggio
#6
Una possibilità è quella di togliere i 2 prigionieri e provare a farlo ruotare con una pinza da idraulico grande,meglio sarebbe togliere la testata e portarla in una rettifica e vedrai che lo tolgono senza grossi problemi.
Cita messaggio
#7
(12-05-2021, 07:36)elopi Ha scritto: Costruire un sistema per raffreddare efficacemente con gas l'iniettore non la vedo per nulla semplice.

In un'officina di manutenzione ho visto usare il ghiaccio secco per tenere freddo il pezzo, se lo metti a contatto e intanto scaldi la testa potrebbe aiutare.
Cita messaggio
#8
Grazie dei suggerimenti, tutti validi. Ho risolto ma con tanto sforzo ed una grandissima paura di rovinare tutto. Qui a Bari nessuna (NESSUNA!) officina di rettifica, anche blasonate, ha voluto fare nulla.

Mi sono costruito un martello a massa battente con una morsa fresata per non impegnare la testa dell'iniettore e forando una una mazzetta da 2.5kg, ho speso due lire. Un pò di mazzate gliele ho date con quella, anche se apparentemente non sono servite. Poi, prima di comprare una chiave 44 cromo-vanadio e farmi fresare da un officina che realizza utensili un asola con la forma della testa dell'iniettore, ho preso una morsa media, un grosso angolare da 1 metro e piano piano sono riuscito a far ruotare in un senso e nell'altro l'iniettore. Botta di WD40, altre rotazioni ed alla fine... è venuto fuori. Probabilmente non è mai stato smontato invita sua.

Vi ho messo delle foto, magari a qualcuno con futuri problemi simili possono servire.

Ciao
Ettore[hide]     [/hide][hide]     [/hide][hide]     [/hide][hide]     [/hide][hide]     [/hide]
Cita messaggio
#9
Non avevo capito che la testa era smontata e da sotto non riuscivi ad espellerlo.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio
#10
(13-05-2021, 07:03)elopi Ha scritto: Mi sono costruito un martello a massa battente con una morsa fresata per non impegnare la testa dell'iniettore e forando una una mazzetta da 2.5kg, ho speso due lire. Un pò di mazzate gliele ho date con quella, anche se apparentemente non sono servite. Poi, prima di comprare una chiave 44 cromo-vanadio e farmi fresare da un officina che realizza utensili un asola con la forma della testa dell'iniettore, ho preso una morsa media, un grosso angolare da 1 metro e piano piano sono riuscito a far ruotare in un senso e nell'altro l'iniettore. Botta di WD40, altre rotazioni ed alla fine... è venuto fuori. Probabilmente non è mai stato smontato invita sua.

Ciao
Ettore[hide][/hide][hide][/hide][hide][/hide][hide][/hide][hide][/hide]

Mi piacciono questi metodi ThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanim
Cita messaggio
#11
(13-05-2021, 07:03)elopi Ha scritto: Grazie dei suggerimenti, tutti validi. Ho risolto ma con tanto sforzo ed una grandissima paura di rovinare tutto. Qui a Bari nessuna (NESSUNA!) officina di rettifica, anche blasonate, ha voluto fare nulla.

Mi sono costruito un martello a massa battente con una morsa fresata per non impegnare la testa dell'iniettore e forando una una mazzetta da 2.5kg, ho speso due lire. Un pò di mazzate gliele ho date con quella, anche se apparentemente non sono servite. Poi, prima di comprare una chiave 44 cromo-vanadio e farmi fresare da un officina che realizza utensili un asola con la forma della testa dell'iniettore, ho preso una morsa media, un grosso angolare da 1 metro e piano piano sono riuscito a far ruotare in un senso e nell'altro l'iniettore. Botta di WD40, altre rotazioni ed alla fine... è venuto fuori. Probabilmente non è mai stato smontato invita sua.

Vi ho messo delle foto, magari a qualcuno con futuri problemi simili possono servire.

Ciao
Ettore[hide][/hide][hide][/hide][hide][/hide][hide][/hide][hide][/hide]

Ma non è che facevi prima a progettarti la testa al CAD, farti fare una fusione ad hoc e farla fresare Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin , sono sempre ammirato di fronte alla perseveranza di questi lavori, complimenti!
Cita messaggio
#12
ottimo complimenti
Cita messaggio
#13
Prossimamente pulizia interna camicia e cambio olio alla bussola....
Cita messaggio
#14
Grande Ettore bel lavoro sicuramente ruggine e incrostazioni lo bloccavano e sono sempre . risolto bene peccato i meccanici della tua zona non si prendano rischi una volta si riparava tutto ora ti dicono . nuovo ecc...
Ma un bel vecchio farryman risolto iniettore credo ti darà altri 40 anni di propulsione

Inviato dal mio S58Pro utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#15
(28-05-2021, 20:24)Ventopermettendo Ha scritto: Ma un bel vecchio farryman risolto iniettore credo ti darà altri 40 anni di propulsione

Speriamo.... sopratutto perchè mi sto realmente ammazzando di fatica. Il motore è solo una parte della revisione della barca che sto facendo su qualunque cosa riesco a smontare. Cioè praticamente tutto.
Cita messaggio
#16
Mio padre con la sua fa così da sempre smonta e ripara di . barche qualche problema sorge sempre ma ora lui sa sempre dove mettere le mani esattamente e poi in mezzo al mare conosce ogni punto della propria barca è una bella garanzia...
Io che sono pigro mi limito a fare lo stesso ma su deriva che ha moooolto meno da fare.
Ciao continua così.
Saluti Mauro

Inviato dal mio S58Pro utilizzando Tapatalk
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Farymann FK3 Perdita olio e fumi vano motore mareci 13 717 04-09-2025, 17:09
Ultimo messaggio: blusailor
  Cambio olio farymann fk3 Acajou 8 874 05-06-2025, 18:37
Ultimo messaggio: Giurista
  Farymann Diesel L30 A30 R30 S30 Libretto Uso e Manutenzione seghene 0 437 10-04-2025, 17:18
Ultimo messaggio: seghene
  Motore Farymann FK3 - IrsoIrvo 5 2.023 27-12-2024, 15:26
Ultimo messaggio: Wally
  Farymann L30 scarico acqua di raffreddamento problemi albertone11 7 920 05-11-2024, 13:20
Ultimo messaggio: ws770
  MECCANICO PER FARYMANN stcomet770 2 904 18-06-2024, 21:34
Ultimo messaggio: stcomet770
  Storia di uno scorbutico Farymann FK2 Wally 0 767 11-02-2024, 02:20
Ultimo messaggio: Wally
  manuali farymann fk2 12cv MaurizioLaCamoma 9 6.979 02-02-2024, 13:06
Ultimo messaggio: Wally
  Valvola termostica Farymann FK3 mrigoni 30 10.198 15-10-2023, 09:30
Ultimo messaggio: saaaandro
  Farymann a 30 desmo 9 5.158 21-09-2023, 16:38
Ultimo messaggio: Phoenicussa

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)