Messaggi: 1.116
Discussioni: 106
Registrato: Jan 2007
Con gli elementi che hai aggiunto io non ho più alcun dubbio, hai confermato la mia ipotesi, senza liquido, surriscaldamento, restringimento canne e motore che si spegne, e impossibile riavviare perché il motore è bloccato e il motorino di avviamento è in corto, se poi vuoi cercare spiegazioni più fantasiose che inverosimili, libero di farlo, ma ti suggerisco di trovare un meccanico più abile.
Messaggi: 5.575
Discussioni: 161
Registrato: Dec 2008
(24-07-2021, 16:39)telltale Ha scritto: AGGIORNAMENTO:
.....
Dove erano finiti 8 litri di liquido peraltro di un rosso sangue percui si sarebbero viste eventuali perdite interne.
......
L'approccio secondo me sarà multidisciplinare perché coinvolgerà probabilmente (dalle nostre ipotesi) aspetti elettrici, di alimentazione del gasolio attraverso uno switch off della elettrovalvola della pompa che interrompe il flusso del carburante.
.........
Approccio multidisciplinare ???
Ma perchè vuoi complicare le cose semplici? Hai lo scambiatore bucato, hai buttato a mare il liquido di raffreddamento ed il motore si è surriscaldato fino al punto di spegnersi per le dilatazioni termiche. Che vuoi indagare ancora?
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Messaggi: 8
Discussioni: 2
Registrato: Nov 2014
26-07-2021, 09:32
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-07-2021, 09:37 da telltale.)
(24-07-2021, 20:47)marmar Ha scritto: Se stacchi batterie a motore acceso bruci il regolatore dell’alternatore
Ok buono a sapersi. Grazie
(25-07-2021, 05:33)Butler Ha scritto: Approccio multidisciplinare ??? 
Ma perchè vuoi complicare le cose semplici? Hai lo scambiatore bucato, hai buttato a mare il liquido di raffreddamento ed il motore si è surriscaldato fino al punto di spegnersi per le dilatazioni termiche. Che vuoi indagare ancora? 
Non penso si sia surriscaldato a tal punto da incollarsi perché ciò avrebbe voluto dire grippare. Invece il motore gira perfettamente e non fa nessun rumore sospetto. Non fuma non solo in folle ma neanche a 1800 giri con la marcia avanti e la barca legata al pontile...
Messaggi: 1.116
Discussioni: 106
Registrato: Jan 2007
(26-07-2021, 09:32)telltale Ha scritto: Ok buono a sapersi. Grazie
Non penso si sia surriscaldato a tal punto da incollarsi perché ciò avrebbe voluto dire grippare. Invece il motore gira perfettamente e non fa nessun rumore sospetto. Non fuma non solo in folle ma neanche a 1800 giri con la marcia avanti e la barca legata al pontile...
Se ne sei convinto . mi pare che sei l'unico rimasto a credere ad un ateoria differente dal surriscaldamento e grippaggio temporaneo...
Messaggi: 2.036
Discussioni: 1
Registrato: Feb 2017
Ciao,
Siamo online e quindi non sempre dai resoconti è facile capirsi.
Il tuo motore sembra avere non tanto il fascio tubiero corroso quanto piuttosto la sua sede.
Quindi prima di ogni altra cosa va risolta questa.
Poi dopo potrai fare prove in mare ai max giri per verificare il comportamento motore.
Non saprai mai se ci sono lievi segni di grippaggio sui pistoni senza aprire il motore ma i costi cambiano e non necessariamente vale la pena
Messaggi: 5.782
Discussioni: 207
Registrato: Mar 2018
Se una volta risolti i problemi di raffreddamento, lo fai andare quasi al massimo per un 20 min in modo che le temperature salgono e si stabilizzano, poi cali manetta a 0, il motore non si deve spegnere se lo fará, o apri o cambi.
Messaggi: 8
Discussioni: 2
Registrato: Nov 2014
Ieri ho scoperto e chiarito uno dei difetti. Il fatto che in porto non si riavviasse e schiavettava nel tentativo di avviarlo come se avessi la batteria scarica che invece scarica non era perché il battery MONITOR NASA diceva che aveva 13. 3V.
Ebbene ieri sono arrivato dopo 30' di motore in una caletta, sono rimasto lì per circa 7 ore ed al riavvio del motore il motorino di avviamento non partiva come se avesse la batteria scarica. Il battery monitor segnava sempre 13.3.
Metto in moto con il parallelo delle batterie servizi (santo quando lo feci montare) ed il motore si avvia in un secondo. Faccio altri 30'di rientro in porto, sollevo la scaletta e mi accorgo dopo che lo muovevo che lo shunt del battery monitor mi rimane in mano, cavetto spezzato nella parte del terminale ad occhio.
Quindi non è che dopo il surriscaldamento non si si riavvia a perché le dilatazione dei metalli lo impedivano, non si riavvia a perché quel cavo di contatto a volte era difettoso e a volte funzionava.
Ora rimane sempre da chiarire dove siano andati 8 lt. di refrigerante, ma appena smonteremo il fascio tubiero capiremo se il liquido finisce in mare o no.
Certo è che da qualche parte gli 8 lt. Sono andati..
Abbiamo anche verificato che nessun danno ha il motore il surriscaldamento ha generato, perché a sentirlo girare è perfetto a tutti i règimi, non fa fumo e non fa rumori strani. È rotondo come dice il meccanico.
Alla prossima scoperta...
Grazie della vostra presenza...
Messaggi: 2.036
Discussioni: 1
Registrato: Feb 2017
Una "pregunta"...
Ma stai usando il motore vuoto o parzialmente vuoto di liquido refrigerante? Altrimenti non sono chiari alcuni dei resoconti...