Messaggi: 50
Discussioni: 17
Registrato: Jun 2020
Intendo non una chiamata di emergenza ma una Digital Selective Call usando il codice MMSI.
Ad esempio la Guardia Costiera USA pare avere il gruppo 003669999 per tutte le imbarcazioni e tutte le stazioni costiere.
Fonte: https://www.navcen.uscg.gov/?pageName=mtmmsi
Immagino che le stazioni costiere (come le imbarcazioni) abbiano ognuna il proprio MMSI.
E in Italia ?
Pura curiosità (ma potrebbe essere utile).
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
La chiamata di gruppo per le stazioni costiere in Italia è verso l'MMSI 00 247 0000
Poi ogni stazione ha il suo MMSI specifico, esempio Napoli 002470014, e così via, c'è la lista ma è un librone di centinaia di pagine, magari lo si trova sui siti istituzionali tipo ITU IMO ecc.
Trovato, c'è online il database ITU
https://www.itu.int/mmsapp/CoastStation/list
hmmm, controllato Napoli sulla lista, darebbe 002470130
Messaggi: 2.942
Discussioni: 82
Registrato: Mar 2010
(04-10-2021, 18:23)rob Ha scritto: La chiamata di gruppo per le stazioni costiere in Italia è verso l'MMSI 00 247 0000
Poi ogni stazione ha il suo MMSI specifico, esempio Napoli 002470014, e così via, c'è la lista ma è un librone di centinaia di pagine, magari lo si trova sui siti istituzionali tipo ITU IMO ecc.
Trovato, c'è online il database ITU
https://www.itu.int/mmsapp/CoastStation/list
hmmm, controllato Napoli sulla lista, darebbe 002470130 Figo, questo lo copio subito.
Grazie Rob
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
Matteo
Messaggi: 50
Discussioni: 17
Registrato: Jun 2020
Grazie Rob.
Però se cerco Ravenna mi esce solo Ravenna Port Informer (che, immagino, siano i piloti).
Compamare Ravenna non c'é. Per Rimini non esce nulla (e nemmeno Bellaria che sarebbe la sede della GC).
Altra domanda: 00 247 0000 sarebbe un gruppo per TUTTE le stazioni costiere ?
Possibile non ci sia un gruppo solo per la GC come negli USA ?
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Ravenna è 002470018, se cerchi l'MMSI nella base ITU ti dà Ravenna
Oppure cerca "MRSC" e hai tutte le stazioni GC
Svariate stazioni locali sono controllate da centri più grossi quindi magari non hanno un MMSI in guardia/non ce l'hanno del tutto
Messaggi: 135
Discussioni: 0
Registrato: Feb 2011
Questo è l'aggiornamento del 22/09/2021 dei "Radioservizi per la navigazione" dell' Istituto Idrografico della Marina. Da pag. 8 trovate i vari MMSI di tutti i M.R.S.C. italiani (Napoli e Ravenna compresi... ):
.
La pagina con tutti gli aggiornamenti (portolano del Mediterraneo radioservizi, fari ecc.) è disponibile all'URL: .
Florenzo
Messaggi: 50
Discussioni: 17
Registrato: Jun 2020
Grazie Rob e Florenzo !
Vi risulta che sia una modalità utilizzata, consigliata, tollerata, vietata ?
Da neofita non mi sembra male poter chiamare direttamente la stazione costiera interessata senza disturbare tutto il mondo sul canale 16.
Messaggi: 546
Discussioni: 21
Registrato: Jan 2015
(04-10-2021, 18:51)brubix Ha scritto: ...
Per Rimini non esce nulla (e nemmeno Bellaria che sarebbe la sede della GC).
...
In che senso, Bellaria sarebbe la sede GC?
Compamare Rimini (Guardia Costiera, Capitaneria di Porto RIMINI) si trova sul porto canale di Rimini, destra del porto, fa ascolto continuato e registra in continuo il ch 16 (ed alcuni altri).
Non comprendo bene la questione della chiamata selettiva sul 16: al momento in cui chiami la GC su quel canale (che è quello di ascolto generale), se non inizi la chiamata con PAN PAN PAN o con MAYDAY, l'operativo che risponde ti da subito un altro canale per proseguire la comunicazione, vi toglierete dal 16 e non date fastidio a nessuno.
Invece, è importante che tutti sentano se quel canale è in quel momento occupato da altri, per evitare sovrapposizioni che renderebbero qualsiasi altra comunicazione incomprensibile.
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
(04-10-2021, 22:12)brubix Ha scritto: Grazie Rob e Florenzo !
Vi risulta che sia una modalità utilizzata, consigliata, tollerata, vietata ?
Da neofita non mi sembra male poter chiamare direttamente la stazione costiera interessata senza disturbare tutto il mondo sul canale 16.
Se il 16 è usato bene in generale, nel senso se il complesso dei naviganti rispetta le regole e non ci sono gli imbecilli che si scambiano le ricette di cucina, chiamata sul 16 - canale di lavoro e via in due secondi.
Qui in Francia è molto standardizzato tutto: il MRCC/CROSS per esempio lavora su 67 e 68, mi ci vedo male chiamarli DSC e indicare per esempio lavoro sul 77, o anche sul 67 che loro magari stanno già usando in altra zona che io non ricevo; le stazioni costiere subordinate sono sul 10, volendo le si chiamano direttamente lì senza neanche passare dal 16.
Può viceversa essere utile per le prove di stazione: se chiamo generico 16 "stazione XX qui Branca per test radio" è in genere la stazione più vicina che risponde, con la chiamata individuale verso una stazione più lontana si ha un'idea migliore della portata; però sono casi molto specifici.
Fuori prima di partire metto sempre tutti gli MMSI delle zone, male non fà, la chiamata individuale DSC verso una stazione costiera ufficiale l'ho usata un paio di volte fuori Francia perché non rispondevano sul 16, altrimenti con le navi ma è tutt'altro discorso.
bv r
Messaggi: 50
Discussioni: 17
Registrato: Jun 2020
05-10-2021, 09:40
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-10-2021, 09:42 da brubix.)
(05-10-2021, 09:15)Lupo Grigio Ha scritto: In che senso, Bellaria sarebbe la sede GC?
Errore mio: la mia barca è immatricolata RM e risulta iscritta a Bellaria quindi avevo pensato che l'indirizzo "ufficiale" del Compamare fosse lì. Vedo che Bellaria è un Locamare.
(05-10-2021, 09:20)rob Ha scritto: Può viceversa essere utile per le prove di stazione: se chiamo generico 16 "stazione XX qui Branca per test radio" è in genere la stazione più vicina che risponde, con la chiamata individuale verso una stazione più lontana si ha un'idea migliore della portata; però sono casi molto specifici. Molto interessante questo caso d'uso al quale non avevo pensato.
Grazie.
Messaggi: 135
Discussioni: 0
Registrato: Feb 2011
05-10-2021, 22:39
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-10-2021, 22:52 da utente non attivo.)
(05-10-2021, 09:40)brubix Ha scritto:
Molto interessante questo caso d'uso al quale non avevo pensato.
Grazie.
Non sono d'accordo: in fonia (VHF) mi spiegate come si possa pensare che ti risponda "solo" la stazione più vicina con una chiamata generica? Il segnale può essere ricevuto da n stazioni in area di copertura radio... la "più vicina" tecnicamente se ti ascoltano non esiste (se non trasmetti le coordinate geografiche sono tutte vicine...). A parte che ho qualche dubbio sulla correttezza di una chiamata (non di soccorso) sul ch 16 in forma generica.
Florenzo
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Florenzo,
non so bene come siano disposte le stazioni costiere italiane, distanze fra loro, portate, eccetera.
Nel caso francese costa atlantica, l'MRCC è uno, basato all'incirca nel mezzo, hanno antenne lungo tutta la costa ogni 20ina di miglia circa: se uno li chiama, il segnale viene captato dall'antenna più vicina (in modo più forte), rispondono loro fisicamente dalla loro base. L'MMSI è unico, se chiedo "radio check" mi diranno nel 99% dei casi "forte e chiaro" perché loro leggono quello che viene captato dall'antenna più vicina a me.
Poi ci sono le stazioni costiere autonome (sémaphores), anch'esse ogni 20ina di miglia circa, ognuna ha un suo MMSI ed è in ascolto autonomo fonia normale doppia guardia 10/16. Se chiamo sul 10 mi risponde la stazione più vicina, anche se chiedo esplicitamente quella lontana; dopo dovrei spiegare tutto... se faccio chiamata individuale DSC routine su un MMSI di un sémaphore specifico lontano, indico canale di lavoro mettiamo anche lo stesso 10, sarà quella stazione a riceverlo e a rispondere sul 10, stazione lontana qui io radio check, grazie arrivederci.
Qual'è il dubbio sulla "correttezza di una chiamata (non di soccorso) sul ch 16 in forma generica" ? Routine - Safety - Urgency - Distress sono le chiamate previste, tutte regolari, qual'è la "forma generica" ?
bv r
Messaggi: 135
Discussioni: 0
Registrato: Feb 2011
La dubbia correttezza era riferita ad una chiamata generica di "test radio" sul CH 16 confidando in un'unica risposta dalle numerose stazioni che ti possono ricevere in Italia (ho scritto solo soccorso dando per scontato, sbagliando, che si comprendesse il senso che valeva anche per "urgenza" e "sicurezza").
Florenzo
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Non sono andato a riguardare le regole perché onestamente in un caso del genere non è che mi interessi più di tanto, la pratica funziona molto bene da sola.
Se faccio una chiamata di test mi interessa una risposta individuale; se la stazione ricevente ha antenne sparse ovunque chiaro che mi riceve benissimo ovunque io sia, ma non mi dice un granché sulla mia stazione fissa. Chiamare all stations per un test che senso ha? non risponde nessuno perché sono timidi? rispondono tutti assieme? rispondono le barche dello stesso ancoraggio/porto?
Messaggi: 135
Discussioni: 0
Registrato: Feb 2011
Ci riprovo poi smetto per non tediare il forum: voglio provare la radio in modo serio? Bene, non faccio una chiamate generica a tutti (non consentita) come tu sostieni ma esco dal Golfo di La Spezia, ad esempio, non chiamando Compamare La Spezia (che sicuramente mi ascolterebbe anche con 100 mW in antenna), provo a chiamare Livorno. Se mi ascolta e risponde dubbi sul funzionamento della mia radio non credo di doverne ancora avere.
Florenzo
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
(06-10-2021, 01:13)Utente non attivo Ha scritto: Ci riprovo poi smetto per non tediare il forum: voglio provare la radio in modo serio? Bene, non faccio una chiamate generica a tutti (non consentita) come tu sostieni
Io sostengo? Chi avrebbe detto di fare una chiamata generica? Eventualmente rileggere prima
via, buona serata
Messaggi: 135
Discussioni: 0
Registrato: Feb 2011
(06-10-2021, 01:25)rob Ha scritto: Io sostengo? Chi avrebbe detto di fare una chiamata generica? Eventualmente rileggere prima 
via, buona serata
Ho letto bene. buona serata
|