Messaggi: 1.053
Discussioni: 50
Registrato: Aug 2013
Ciao a tutti, ad oggi ho in barca uno stuffy box "classico" ossia solo gomma, con inserimento del lubrificanti tra asse e cuffia. Dovendolo cambiare, ho visto che esiste la versione evolution, con due viti, una per far uscire l'aria dopo il montaggio / varo, l'altra per inserire il lubrificante: qualcuno ha esperienze di prima mano in merito? Consigli?
Messaggi: 184
Discussioni: 27
Registrato: May 2006
(11-07-2022, 00:07)paolo_vela Ha scritto: Ciao a tutti, ad oggi ho in barca uno stuffy box "classico" ossia solo gomma, con inserimento del lubrificanti tra asse e cuffia. Dovendolo cambiare, ho visto che esiste la versione evolution, con due viti, una per far uscire l'aria dopo il montaggio / varo, l'altra per inserire il lubrificante: qualcuno ha esperienze di prima mano in merito? Consigli?
Ciao
L'ho installata qualche anno fa sulla barca che avevo allora in sostituzione della classica baderna.
Ora ho cambiato barca ed ho il modello standard, senza attacchi per acqua e grasso.
Alla luce di queste due esperienze, posso dirti che per quanto concerne l'inserimento del grasso l'Evolution è molto più comoda perchè non devi stare a combattere con cannucce, siringhe e simili, basta il tubetto del grasso.
Per quanto riguarda invece l'acqua se di serie non è previsto puoi anche tapparlo con un bulloncino, può essere magari comodo per spurgare l'aria al varo, cosa che non sono riuscito a fare sul modello che ho ora perchè duro da premere.
BV
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
Montata un anno fà è comoda per ingrassare e spurgare dopo il varo.
E meglio non lasciare aria all'interno della cuffia perche non si raffredda.
Messaggi: 328
Discussioni: 7
Registrato: Oct 2012
Montata quest'anno in sostituzione del precedente modello classico. Il bulloncino per l'ingresso è comodo. Quello dell'aria lo ho lasciato tappato e spurgo aria comprimendo la come facevo con la classica. Da dire: le precedenti due entrambe classiche, sempre spurgate dopo ogni alaggio e varo ma MAI ingrassate tranne che nella fase di montaggio. Sono rimaste in opera entrambe 7/8 anni ciascuna. Sostituite perfettamente funzionanti solo per puro scrupolo. Questo per dire che è comodo l'ingrassatore (ammesso che serva) ma i due bulloncino sono anche due potenziali vie d'acqua se si svitano o se le boccole filettate col tempo si staccano dalla gomma
Ti saprò dire fra 7/8 anni quale modello preferisco
Messaggi: 1.053
Discussioni: 50
Registrato: Aug 2013