Sun fast 20
#1
dopo l'acquisto e la revisione a deriva e controllo generale, finalmente ora ho la barca a disposizione. La barca è totalmente nuda di impianto elettrico e allestimento base senza l'oblò sulla tuga. Penso si trattasse della versione base all'acquisto. A questo punto, chiedevo se qualcuno sul forum avesse questa barca per poter chiedere suggerimenti e potermi confrontare. Dovrò anche cambiate lo skai che si è completamente distaccato dalle fiancate interne e organizzarmi un po' gli interni per del campeggio nautico. Ringrazio ancora per eventuali info .


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#2
Con l'arrivo delle temperature più miti, abbiamo iniziato i lavori alla barca. Per iniziare smontato tutti gli interni e svuotata della similpelle che ormai aveva il supporto marcio e i 4 pezzi sembravano i festoni della Oktoberfest!87 Ovviamente tolto i pezzi interi per poterli usare come stampo per i nuovi. Non vi chiedo informazioni sul tipo di supporto da mettere, perché qua sul forum mi sembra che se ne sia discusso già in lungo e largo (anche se comunque non ho ancora deciso come procedere).
Poi volevo montare il boccaporto, che era optional per jeanneau. A questo punto sorge il . produttore sul depliant originale dice che si tratterebbe di un boccaporto Goiot. Ho provato ad avere informazioni da Goiot ma dicono che loro non tengono database e bisogna chiedere a jeanneau. Non è che qualcuno ha informazioni in merito o può darmi un rivenditore che abbia un servizio tecnico con un pochino di voglia di aiutarmi? Sentire direttamente in Francia? Ma il mio francese è . proprio potrei un qualcosa in . mi possiate aiutare che non so più da che parte girarmi. Intanto vi mando due foto dell'avanzamento..


Allegati Anteprime
       
Cita messaggio
#3
. nessuno ha un consiglio da darmi in merito al passauomo originale o da fare su misura?
Cita messaggio
#4
Come mai vuoi usare quello originale? Se devi comunque tagliare per aprire il buco, puoi metterne uno qualsiasi della dimensione corretta. A meno che il buco sia già presente e chiuso con un pannello rimovibile.
Se salendo a bordo sorridi, è la barca giusta
Cita messaggio
#5
Non ho capito il perché della scelta dell'originale? Hai già qualche predisposizione che ti faciliterebbe il lavoro? Se non c'è un motivo particolare, punterei sul prodotto che trovi più indicato per l'uso che farai della barca (es. se vuoi calare in cabina un gennaker, scegli bene dimensioni e forma della luce e che non ci siano punti in cui si può impigliare) Se devi sentire qualcuno in Francia, piuttosto, usa un motore di AI per tradurre in francese (traducono molto meglio di google translate), oppure manda la richiesta in inglese alla filiale UK o US. (Le mie esperienze di inglese parlato in Francia sono molto sfortunate e non so se per ignoranza o grandeur.)
Cita messaggio
#6
Se scegli di far fare qualcosa su misura, NauticaF4 dovrebbe garantirti qualità e prezzo adeguato.
Cita messaggio
#7
Grazie!! . dell'originale per comodità, visto che c'è già una predisposizione. Ma non mi preoccupo di valutare anche altri fornitori. Nautica F4 ho già provato, ma mi hanno detto che è troppo piccolo e non lo fanno per via di incompatibilità con la loro maniglia e compasso. Non so a chi rivolgermi, davvero... grazie ancora della disponibilità!
Cita messaggio
#8
Ovviamente hai già guardato sul catalogo Goiot, (misure alla mano)... potrebbero aver pescato su misure standard piuttosto che custom.
Cita messaggio
#9
Le misure esterne andrebbero bene, ma quelle interne sono diverse, mi manca 1 cm in lunghezza e larghezza. Che dici, allargo un po' di più all'interno che tanto in teoria dovrebbero darmi la cornice di finitura interna del passauomo che mi farebbe nascondere il taglio abbondante? Per . messo in quella predisposizione che si vede nella foto sopra?
Cita messaggio
#10
Sì infatti, vedendo la predisposizione già bella e pronta ho presunto che potesse esistere una misura da catalogo...
Cita messaggio
#11
Aggiornamento: Passauomo trovato da Goiot originale. La dimensioni del foro sono leggermente più larghe, ma mi hanno detto che è il sostituto del modello che veniva montato originariamente. Unico . prezzo. Spedito direttamente dalla Francia si parla di più di 1000 euro. Direi quasi il doppio di quello che era in programma. Adesso ci ragiono un po', ma ho il presentimento che se vorrò fare un lavoro fatto bene sarà l'unica opzione possibile. Se venissero idee diverse da proporre, sempre ben accette!
Cita messaggio
#12
Aggiornamento: Oggi sono stati tirati i fili per l'impianto elettrico di base. Luci di via (installate) Luce della fonda (già presente) Luce cabina Predisposizione autopilota Predisposizione radio VHF Più un paio di prese tipo USB e accendisigari Lucidatura opera morta e pozzetto completata, nei prossimi finirò la coperta. A quel punto sarà ora di mettere la fintapelle e se ne vedranno delle belle! Aggiornerò con foto 43Smiley55
Cita messaggio
#13
Aggiornamento. Tempo un po' inclemente. Lucidatura comunque finita. Ora è il momento degli interni. Tempo fa' avevo trovato un post in cui si parlava di colle... però alla fine non era molto chiaro quale fosse meglio usare per applicare la tappezzeria (classica italvipla con gommapiuma) sulle fincate. Qualcuno che legge, avrebbe le idee un po' meno confuse delle mie? Da un utente ho sentito addirittura proporre colle all'acqua per carta da parati in quella . davvero? Grazie
Cita messaggio
#14
Vedo sul sito SVB che vende rivestimenti Italvipla che propongono una colla inodore adatta all'uopo, o senti direttamente Italvipla cosa ti consiglia. [hide].[/hide]
Cita messaggio
#15
Avevo già sentito con italvipla che mi diceva di seguire i consigli di Svb per la colla da scegliere, solo che, guardando nei commenti, alcuni dicevano che era ta ti liquida e che sulle pareti verticali tendeva a scendere lordando . avevano esagerato con la quantità? . prodotto comunque mi piaceva anche perché non tossico come il bostick
Cita messaggio
#16
Ti direi che sicuramente avevano esagerato con il collante, nel senso che o una colla è strutturale e quindi può fare spessore o non è strutturale e ne va messo il quantitativo minimo necessario per ottenere l'incollaggio, per dire, con l'epoxy (senza carica) facevo spalmatura di tutte e due le facce con la spatola e poi serravo bene i componenti, tu dovrai usare un rullino, ma il concetto che una volta applicata la tappezzeria, usando il rullo ma non devi "spremere" fuori colla, altrimenti vuol dire che c'è un film di collante, che fa slittare il pezzo.
Occhio anche ai tempi di possa, con il bostik superchiaro per esempio devi spalmarlo sulle superifici, aspettare che non sia più liquido e poi far aderire i pezzi.
Cita messaggio
#17
Avevo il dubbio potesse dipendere da un problema di eccesso di materiale, allora ordinerò da Svb e si inizia! Grazie come sempre della condivisione del pensiero! Continuerò ad aggiornare e metterò qualche foto.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  sun fast 39 circuito idrico vito skipper 4 1.259 14-08-2023, 09:49
Ultimo messaggio: vito skipper
  sun fast 36 '96 3 cabine erreti 1 1.216 30-12-2021, 21:02
Ultimo messaggio: Serenissima
Brick Timone sun fast 31 ....senza boccole pincopalla39 35 7.102 11-07-2018, 14:40
Ultimo messaggio: mlipizer
  montaggio salpa ancora el. sun fast 32i NEF 7 5.246 02-09-2013, 01:52
Ultimo messaggio: gommo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: