DUFOUR - FR - 35
#41


<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]non ricordo sinceramente.. ma di bolina ricordo prestazioni un po' frustranti, tipo 50°<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

. sicuro che non fosse un Caravelle quello che hai provatoBig GrinBig Grin?

Sulla ruota concordo, per i miei gusti.
Cita messaggio
#42
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Blu
Non mi pronuncio definitivamente su quanto strige
.................
Sono interessato ad armare uno strallo amovibile e ci sto ragionando da lontano a casa.
In coperta ricordo di avere solo il golfare del basso del tangone spi, è sopra la paratia di prua, ma dubito sia strutturalmente consolidato.

Non ho fatto prove, come detto sono in fase 'mentale', ma mi domandavo proprio se era possibile murarlo alla piastra del musone di prua senza interferire in alto con il frullino dell'avvolgibile del genoa.
...........
Se realizzabile sarebbe la soluzione più economica e semplice dato che sull'albero ho già la seconda drizza e l'attacco.

Certo che la mura più a poppa sarebbe la soluzione migliore ma anche più costosa come preparazione.

Se in futuro tu avessi una foto della landa per farmi un idea , inviamela !

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

stai tranquillo su quanto stringe, più di barche più recenti con volumi maggiori

io non ho preso l' attrezzatura spi, ma in fondo in entrambi i casi tira mica da ridere e dove mettere il golfare se non in corrispondenza della paratia ?
lì si prolunga in basso una landa verticale piatta imbullonata larga qualche centimetro e lunga direi di una quarantina di centimentri,
io credo che il golfare del caricabasso sia lo stesso dello strallo

quanto al musone, se è uguale al mio sulla parte superiore ha un profilato robusto a prova di bomba facente corpo unico col musone in linea con la mezzeria ed ha una serie di fori
se armi un gambetto grosso su quello più a poppa puoi:
o collegarci uno stroppo, se fai uno strallo volante corto armabile anche sul golfare,
o direttamente lo strallo
ho provato a montare la tormentina lì in posizione avanzata e ti dirò che nonostante tutte le teorie sul centro velico arretrato, nelle condizioni nelle quali la usi non cambia granchè.

quanto al montaggio in testa d' albero se sta sulla mia starà anche sulla tua

non so quando riuscirei a fare e postare foto, se riesco te le invio

saluti velici
sarastro
Cita messaggio
#43
Possiedo un Dufour 35 Classic da 13 anni, ma ora devo venderla. Sono soddisfatto, mi ha dato pochi problemi, boccole del timone sostituite, cambiate le prese a mare, sbarcato il motore, revisionato e rimontato, cambiato lo scarico del motore, il wc, insomma ho fatto la normale manutenzione straordinaria, come fanno più o meno tutti gli armatori.
http://dufour35classic.bolgspot.com
Cita messaggio
#44
Avrei una mozione: mi aggiungete CLASSIC al titolo della discussione ?
il Dufour 35 è un'altra barca....
Cita messaggio
#45
Ciao a tutti, ne sto acquistando uno. Qualcuno di voi sa dirmi con un elica a 2 pale fisse ed il solito motore 29 cavalli volvo quanto fa di crociera a motore? Grazie a tutti in anticipo
Cita messaggio
#46
[quote=Sda1984 ha scritto:
Ciao a tutti, ne sto acquistando uno. Qualcuno di voi sa dirmi con un elica a 2 pale fisse ed il solito motore 29 cavalli volvo quanto fa di crociera a motore? Grazie a tutti in anticipo
[/quote]

Ho la due pale abattabili, ma penso non cambi molto:
6 nodi a 2.400 giri

tirandogli il collo, giusto per prova, arrivi a 7.5 a 3.400
e ti si smonta la barca....
Cita messaggio
#47
ho avuto negli anni 90 un vecchio doufour 35 nato nel 1980 una barca eccezzionale
Cita messaggio
#48
Buonasera a tutti,
riapro questa discussione perchè sono tentato di acquistare questo modello.
Prima di mettermi alla ricerca di "quella" giusta, vorrei capire se si adatta alle mie esigenze.
Vivo nel basso Piemonte, chederei a qualche ADV, con base ligure o comunque vicino se ha voglia di illustrare dal vivo, pregi e difetti del proprio Dufour 35 classic.
Cita messaggio
#49
(25-02-2016, 21:42)pruvem Ha scritto: Buonasera a tutti,
riapro questa discussione perchè sono tentato di acquistare questo modello.
Prima di mettermi alla ricerca di "quella" giusta, vorrei capire se si adatta alle mie esigenze.
Vivo nel basso Piemonte, chederei a qualche ADV, con base ligure o comunque vicino se ha voglia di illustrare dal vivo, pregi e difetti del proprio Dufour 35 classic.

Io sono a Pisa. La barca è in secca per far carena (tirata su oggi...) e tornerà in acqua i primi di Aprile.
Se passi da queste parti ti racconto volentieri come mi sono trovato.
Cita messaggio
#50
(16-08-2014, 15:54)novelli giancarlo Ha scritto: ho avuto negli anni 90 un vecchio doufour 35 nato nel 1980 una barca eccezzionale

Ciao,
sono due barche diverse:

il Dufour 35 è il modello precedente:
[hide]
.jpg   4934751_20150205080256866_1_XLARGE.jpg (Dimensione: 20,9 KB / Download: 42) [/hide]

mentre la barca in questione è il Dufour 35 Classic:
[hide]
.jpg   200993014404_Dufour 35 classic brochure Immagine4.jpg (Dimensione: 94,47 KB / Download: 56) [/hide]
[]...Ma misi me per l'alto mare aperto...[]
Ulisse - Inferno, Canto XXVI, v.100
Cita messaggio
#51
Suggerisco di aggiornare l'oggetto del post per non creare confusione

91
[]...Ma misi me per l'alto mare aperto...[]
Ulisse - Inferno, Canto XXVI, v.100
Cita messaggio
#52
ciao andreab72 ringrazio per la disponibilità; a marzo dovrei venire in Toscana. Potrei venire a rompere le scatole durante i tuoi lavori.

Sul modello sono d'accordo, dal post nr. 1 riferito ai modelli 1995-2000, ho pensato al solo Dufour 35 classic.
Cita messaggio
#53
(28-02-2016, 16:26)pruvem Ha scritto: ciao andreab72 ringrazio per la disponibilità; a marzo dovrei venire in Toscana. Potrei venire a rompere le scatole durante i tuoi lavori.

Sul modello sono d'accordo, dal post nr. 1 riferito ai modelli 1995-2000, ho pensato al solo Dufour 35 classic.

Mandami un mp quando pensi di passare e ci organiziamo. BV.
Cita messaggio
#54
Ho un 35 Classic da 5 anni, con cui ho fatto Corsica ed Egadi. Ha toccato i 14 knts in poppa piena con 30 knts di vento reale e onda formata. Non mi ha mai dato problemi: bella, comoda, marina e veloce. Consumi 2,5 l/h e si ormeggia nelle banchine da 10 m. La consiglio vivamente.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Dufour - FR - 38 Classic asterix 14 13.230 11-12-2021, 15:05
Ultimo messaggio: hiromy2
  DUFOUR - FR - Dufour 40 matteo11 17 10.126 16-11-2019, 22:26
Ultimo messaggio: _Mino_
  Dufour 325GL vs Hanse 320 rikinavy 76 25.464 12-04-2018, 14:20
Ultimo messaggio: szanella68
  Charter Elan 333 o Dufour 325 szanella68 1 2.892 11-04-2018, 09:19
Ultimo messaggio: paolox9
  DUFOUR - FR - 460 einstein 9 5.730 06-03-2016, 20:15
Ultimo messaggio: einstein
  DUFOUR - FR - Dufour 375 Anto61 13 5.595 20-11-2015, 14:24
Ultimo messaggio: S8S8
  beneteau 393 oceanis Vs dufour 385 gl pek 2 6.548 26-07-2014, 15:13
Ultimo messaggio: seidi
  DUFOUR - FR - Dufour 36 Performance lunar1960 34 15.244 18-08-2013, 04:34
Ultimo messaggio: Chiodoni
  DUFOUR - FR - Dufour 500 einstein 3 3.295 16-05-2013, 19:53
Ultimo messaggio: patagonia
  DUFOUR - FR - 30 CLASSIC clavy 16 13.802 28-02-2013, 02:21
Ultimo messaggio: negrara

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: