trattamento opera viva con gelcoat deteriorato
#1
gentilissimi,
per mè è il primo intervento su questo forum erinviene direttamente dalla prima problematica riscontrata nel restauro complessivo del mio halfton sirocco31.
Lo scafo è del 1974 e l'opera viva non presenta importanti problemi di osmosi ma, in maniera molto diffusa, una sorta di fessurazione del gelcoat secondo direzioni le più varie (varie come le direzioni dei fili di vetro nell'ultimo strato di vetroresina prima del gelcoat) e presente a volte in zone sottoposte a stress ed a volte in latre zone calme.
nei vari testi scritti, interventi su forum e siti di produttori di resine e cicli antiosmosi non ho trovato consigli su come comportarmi in questo caso.
togliere tutto il gelcoat portando a vetroresina e fare un ciclo antiosmosi sarebbe un lavoraccio e potrabbe indebolire inutimente lo scafo.
carteggiare l'antivegetativa e superficialmente il gelcoat non so se mi potrebbe consentire di fare in ciclo completo di resine etc (problemi di aggrappaggio delle ressone su vasti strati di gelcoat).
cosa mi consigliate?
cosa consigliereste anche a chi deve trattare in maniera similare uno scafo che ha pochissimi crateri di osmosi?
vi ringrazio anticipatamente di ogni vostro contributo.
saluti
tommaso

ps.
se necessario nei prossimi giorni posterò anche qualche foto.
"Parce que je suis heureux en mer, et peut-être pour sauver mon ame"
Cita messaggio
#2
ciao ...io ho il tuo stesso problema , ma mi sono fermato dopo aver ' grattato ' mezza opera viva ; è un albin vega del 74 , con gli stessi piccoli - grossi problemi in chiglia che hai descritto tu , un lavoraccio togliere il gel coat , con il carrarmato , dopo aver provato idrosabbiatrice e altri attrezzi , e ora mi chiedo se valeva la pena , dato che la maggior parte del gel coat teneva ; non potevo basarmi sull'umidità perchè la barca era in secca da 4 anni , e pensavo che dovevo togliere il gelcoat per poter trattare lo scafo , ma pare non sia proprio così ... mi son fermato e ci penso un pò ,

a presto ...magari con qualche idea ...
Cita messaggio
#3
SALVE A TUTTI , GRAZIE PER I BENVENUTI , CIAO SANTICUTI ; LETTA LA DISCUSSIONE '.... TO BE OR NOT TO BE...' ; PENSO CHE PORTERò IN SUPERFICIE IL GELCOAT DA SOTTO GLI STRATI DI ANTIVEGETATIVA , LO STUDIERò E DOPVE AVRò DUBBI DI INTEGRITà , DOPO AVER ASPETTATO , A LUNGO E NON SO PER QUANTO PER UNA ASCIUGATURA E DOPO NUMEROSI LAVAGGI IN ACQUA CALDA , TRATTERò SECONDO ... SCUOLA DI Imarroncinichegalleggiano.... .... ACCETTO VOLENTIERI I VOSTRI CONSIGLI
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  catalizzatore per gelcoat BornFree 6 1.819 11-01-2024, 00:14
Ultimo messaggio: lupo planante
  strisce adesive opera morta raffasqualo 0 1.184 01-04-2022, 13:03
Ultimo messaggio: raffasqualo
  comet 910 - trattamento tek del pozzetto gianni vecchietti 14 3.629 22-03-2022, 18:19
Ultimo messaggio: bullo
  tracce di Gelcoat sul legno Francescobissotwo 5 2.569 06-04-2021, 10:24
Ultimo messaggio: Argo74
  barca senza gelcoat mosè 19 5.396 16-10-2020, 06:08
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Gelcoat stucco e primer MartinDS 4 3.728 16-10-2018, 21:20
Ultimo messaggio: Promenade
  Gelcoat ed antiscivolo klodinus 8 18.721 19-06-2018, 09:26
Ultimo messaggio: Moody
  Aiuto su manutenzione coperta FD. Resine, gelcoat e tanta confusione cosmy 4 2.547 11-06-2018, 10:36
Ultimo messaggio: cosmy
  incollare velcro su gelcoat BornFree 9 5.852 24-04-2017, 19:49
Ultimo messaggio: andros
  Chiedo consigli su trattamento da fare Unnipresente 3 2.393 17-03-2017, 00:10
Ultimo messaggio: Unnipresente

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: