JEANNEAU - FR - Sunshine 38
#1
Big Grin salve
sapete dove posso procurarmi notizie su questa barca?
oltre velisti.it
GRAZZZIE Wink
Cita messaggio
#2
TongueTongueTonguela dovrei visitare venerdi' o dopo pasqua
Cita messaggio
#3
Quella in vendita a castellamare?

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da pippu2007
TongueTongueTonguela dovrei visitare venerdi' o dopo pasqua
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Cita messaggio
#4
sunshine 38 a due o tre cabine.
barca veloce e divertente, costruzione kevlar
l'ultima versione 1988 e 1989 e' piu' lunga (11,20) della prima serie
(10,65 mi pare). il motore originale e' a tre cilindri e va probabilmente sostituito con un 40 cv. il resto dipende dalla cura del proprietario. La puoi trovare anche con dissalatore, radar, vele recenti, autopilota nuovo, ect. sempre a c.mare
Cita messaggio
#5
di kevlar sono solo alcuni rinforzi, nn la costruzione!
Comunque un altro ottimo buon barco!
Cita messaggio
#6
Big GrinSmileCool grazie
la visitero' dopo pasqua speriamo che metto le ali !!!!!!!!! TongueTongueTongue
Cita messaggio
#7
Citazione:Messaggio di pippu2007
Big Grin salve
sapete dove posso procurarmi notizie su questa barca?
oltre velisti.it
GRAZZZIE Wink

Sloop progettato da Tony Castro dal cantiere Jeanneau. Scafo dalla carena “di razza” che deriva da quella del Justine III vincitrice della One Top Cup. Barca realizzata a partire dalla carena di un “racer” veloce in mare, confortevole all’interno. Imbarcazione ideale per weekend e settimane di navigazione preposte al “vero” apprendimento della navigazione d’altura, grazie alle sue caratteristiche di sicurezza e di comfort. Costruito in vetroresina e kevlar, rinforzato da strutture longitudinali e trasversali, è fornito di una buona attrezzatura di coperta e un piano velico con armo in testa d’albero ben equilibrato.

Cantiere di costruzione: Jeanneau
Modello: Sun Shine 38
Ormeggio: Porto di Castellammare di Stabia
Bandiera belga
Lunghezza f.t.: 11,20 mt
Larghezza: 3,80 mt
Pescaggio: 1,90 mt
Motore: solèdiesel 42
Carburante: 82 lt
Acqua: 300 lt
Bagni: 1 (acqua calda)
Posti letto: 6 + 2

Equipaggiamento:

Rollafiocco (Genova) Randa Spinnaker
Salpa ancora elettrico
GPS Garmin
Ecoscandaglio
LOG
VHF
Stereo
Linea 220 V
Caricabatterie
Frigorifero
3 fuochi + forno
Doccia interna
Tender/fuoribordo
Autopilota nuovo

Prezzo trattabile (?) 40mila


Cita messaggio
#8
Ciao Giuseppe, da 10 anni sono il soddisfatto proprietario di un Sun Shine '38 con il quale ho macinato migliaia di miglia, la barca è del '89 ed è il modello energizzato in kevlar poppa lunga. E' discretamente veloce, è molto invelata rispetto al peso con vento leggero è una scheggia ma ha bisogno di immediate riduzioni già con 12 nodi; Abbastanza bagnata con mare formato di bolina diventa adrenalitica e con una stabilità impressionante di poppa con vento fresco riuscendo a lasciare dietro barche ben più recenti. Non ha le crocette acquartierate, ne le volanti uno stralletto regolabile a prua limita (non proprio del tutto) il pompaggio dell'albero con onda. Leggera al timone e manovrabilissima perdona qualche errore; Sulla mia è istallato uno janmar 28 hp. Certo il 40 sarebbe meglio ma ti assicuro che a 2.400 giri riesco a fare 6.4 nodi ed al massimo 3.200 giri con mare calmo sfioro i 7. A motore a marcia indietro era quasi immanovrabile, ho risolto il problema con una max prop e finalmente a marcia indietro va dove dico io. Abbastanza comoda e luminosa dentro, anche se avrei preferito la versione 2 cabine, offre degli spazi di stivaggio di tutto rispetto per un 11 metri, oltre ai gavoni e stipetti vari utilizzo la sentina 'sottopaiolato' della dinette per stivare fino a 60 bottiglie di acqua da 1,5 l. Piccolo il bagnetto della versione 3 cabine ed un po angusta la cabina di prua. Ottimo e ben coibentato il frigo ghiacciaia. Il pozzetto della mia, (n.b. timone a barra) è sorprendentemente comodo per 6 persone comodissima la posizione al timone. Se hai bisogno di ragguagli resto a tua disposizione. Se ci riesco vedo di postare qualche foto. Ciao Santo
Cita messaggio
#9
Citazione:pippu2007 ha scritto:
Big GrinSmileCool grazie
la visitero' dopo pasqua speriamo che metto le ali !!!!!!!!! TongueTongueTongue
e' bello vederti entusiata.
ma.... non andare a vedere la barca con questa carica,
SmileSmileSmile
Cita messaggio
#10
non so se sia un 36 o un 38 ma mi sembra la stessa, ma questo postino ci ha fatto la sia vendee globe personale, giro del mondo in solitario senza scalo dai tre capi, crocette in acqua un paio di volte, tornato a casa tutto intero Smile


http://alainmaignan.sportblog.fr/27/

(da pag 27 indietro)



**errore** era ancora più piccolo un sun rise 34, ma stessa risma di barca Smile
Cita messaggio
#11
Citazione:rob ha scritto:
non so se sia un 36 o un 38 ma mi sembra la stessa, ma questo postino ci ha fatto la sia vendee globe personale, giro del mondo in solitario senza scalo dai tre capi, crocette in acqua un paio di volte, tornato a casa tutto intero Smile


http://alainmaignan.sportblog.fr/27/

(da pag 27 indietro)



**errore** era ancora più piccolo un sun rise 34, ma stessa risma di barca Smile

Era un Sun Rise 35,copio e incollo articolo:
Giro del mondo no-stop su un 10 metri
Non sempre un giro del mondo a vela vede protagonisti skipper professionisti a bordo di sofisticate imbarcazioni preparate da team tecnici. O almeno non è andata così per Alain Maignan, un intrepido velista francese di 52 anni che il suo giro del mondo, senza assistenza e senza scalo, l’ha portato a termine lo scorso aprile con una barca di serie lunga 10,50 metri e con vent’anni d’età. Una vera impresa quella compiuta da Maignan, preparata con calma e da solo, in oltre quattro anni, dopo il turno di lavoro da postino. Il velista è salpato lo scorso 7 ottobre dal porto di La Trinité-sur-Mer a bordo di un Sun Rise (10,50 m) del cantiere Jeanneau costruito nel 1986 e vi ha fatto ritorno poco più di sei mesi dopo (181 giorni, 22 ore e 3 minuti) con il periplo del globo sulle spalle. Una navigazione durata 26.100 miglia, durante la quale Maignan ha incontrato tempeste e bonacce, navigando per un mese e mezzo nei “50 Urlanti” (governando giorno e notte per via del pilota automatico in avaria), e spingendosi fino a una latitudine di 56 gradi Sud. Alla sua partenza erano molti gli scettici, ma all’arrivo ad attenderlo c’era una folla di entusiasti ammiratori. Bravo Alain!

Se ti interessa c'è un sito (spontaneo) inglese dei proprietari di barche Jeanneau,sicuramente troverai qualcosa.Winkhttp://jeanneau.tripod.com/gallery4/id443.htm
http://jeanneau.tripod.com/

BV
Cita messaggio
#12
[Immagine: 9886b63f630084a9c808831b614f894d.jpg]

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#13
[Immagine: ab7683e9985792bb8ff6c93b3dc92249.jpg]

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  JEANNEAU - FR - SUNLIGHT 30 calajunco 175 109.520 07-09-2023, 07:32
Ultimo messaggio: mauritania
  JEANNEAU - FR - Brin de Folie quartodimarinaio 7 7.839 01-05-2020, 13:43
Ultimo messaggio: magicvela
  JEANNEAU - FR - Sun Light 31 Wastità 4 9.129 17-01-2019, 15:11
Ultimo messaggio: ElanTs
  JEANNEAU - FR - Aquila 28 per il lago di Garda mauromai 16 9.450 15-09-2018, 16:18
Ultimo messaggio: AndreaVR
  JEANNEAU - FR - Fantasia 27 Fides 4 6.893 10-02-2017, 15:17
Ultimo messaggio: fabio67
  JEANNEAU - FR - Sun Odyssey 43 capitanuncino 9 9.132 01-10-2016, 19:47
Ultimo messaggio: kavokcinque
  JEANNEAU - FR - Gin fizz stesso 23 15.247 03-09-2015, 07:58
Ultimo messaggio: faber
  JEANNEAU - FR - AQUILA 28 hurley 7 7.891 09-05-2015, 19:42
Ultimo messaggio: miciu
  comet 850 vs jeanneau aquila 27 madona 9 11.559 10-02-2015, 18:37
Ultimo messaggio: Nanook
  JEANNEAU - FR - Voyage 11,20 fabiocx 3 4.621 07-11-2014, 23:21
Ultimo messaggio: enia

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: