TRATTAMENTO ANTIOSMOSI
#1
Ciao ADV, vorrei esporvi il mio caso e ricevere le vostre opinioni:
ho deciso di effettuare il trattamento antiosmosi Veneziani (oltre ad altri lavori di make up) e quindi ho concordato con un cantiere della mia zona il lavoro. Alata la barca all'inizio di ottobre 2008, varo previsto per Pasqua 2009, con rinvii di settimana in settimana la barca è ancora sull'invaso. Motivo: l'umidità che si rileva non permette la conclusione dei lavori per poter fornire la garanzia prevista. OK lo posso capire. Quello che mi chiedo:
1) Non era possibile prevedere in anticipo questa situazione?
2) In caso negativo non sarebbe stato quanto meno corretto preavvisarmi che questo lavoro non aveva una scadenza determinabile?
3) E' vero che non esiste alcuna possibilità concreta di anticipare i tempi (Hotvac, stufette, piastre calde, termoventilatori o che altro) e si debba soltanto aspettare, confidando nel buon tempo? Grazie. Ciao
L'unico modo di resistere alle tentazioni è cedervi - Oscar Wilde
Cita messaggio
#2
per accellerare l'asciugatura era necessario applicare sulla carena un gonnellino in fogli di nylon/pvc inserendo all'interno un deumidificatore 24 ore su 24. si sarebbe asciugata in un baleno, cosa daltra parte che si fa anche durante le fasi di pittura stuccatura per assicurare la perfetta catalizzazione dei vari prodotti epossidici.
l'unico problema è che costa qualche KW di elettricità.
se fai in tempo cambia cantiere...
Cita messaggio
#3
Ciao Nirvana,
Provo a risponderti in modo argomentato sulla base della mia esperienza:
1: non era perfettamente prevedibile, ma almeno in parte si doveva prevedere un range di date a seconda dello stato della barca.
La mia non aveva bolle profonde, umidità già bassa dopo la pelatura e ci ha messo esattamente quel tempo. Dato il mio caso, mi pare che ti abbiano fatto una stima 'al meglio' per poterti prevedere tempi brevi, costi bassi, e poco tempo senza barca... Ami TUTTI molti appetitosi. Ma anche volendo dar per scontato la buona fede, mi pare una stima un po' approssimativa.
2: Magari dire 'non predeterminabile' è rischioso, sarebbe più corretto (e dico corretto non onesto) chiarire che i tempi dipendono dallo stato dello scafo 'una volta pelato' e dopo un po' di tempo di asciugatura.
3: Il l'hot vac l'ho valutato, era costoso ma mi pareva efficacie, la stima per la mia barca (9mt) era di poco più di 1000 euro, e forse vale la pena telefonare agli importatori per avere un preventivo (a me erano rimasti simpatici). Gli altri metodi, io reputo che aumentino la velocità di molto poco, la convinzione mi viene dal fatto che il liquido affiora sulla superficie per diffusione e POI evapora, accelerare l'evaporazione taglia la parte più rapida del processo (ma ribadisco è la mia opinione).


Solo una domanda: ma la barca è al chiuso o all'aperto?
Spero di esserti stato utile.
ciao
Marco
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  comet 910 - trattamento tek del pozzetto gianni vecchietti 14 3.631 22-03-2022, 18:19
Ultimo messaggio: bullo
  Chiedo consigli su trattamento da fare Unnipresente 3 2.393 17-03-2017, 00:10
Ultimo messaggio: Unnipresente
  Restauro Evergreen. Due suggerimenti: falchetta e trattamento opera viva mlipizer 10 9.022 05-04-2015, 12:16
Ultimo messaggio: mlipizer
  trattamento anti osmosi alessandro brustoloni 7 5.396 13-02-2011, 18:02
Ultimo messaggio: alessandro brustoloni
  trattamento pala timone alessandrosini 2 3.672 30-01-2010, 02:00
Ultimo messaggio: davidef
  rinnovo deriva piombo (trattamento completo) ulpiano 8 4.299 05-05-2009, 18:56
Ultimo messaggio: ulpiano
Information ....to be o not to be...... ( antiosmosi ) gimbo69 16 4.596 21-04-2009, 04:28
Ultimo messaggio: Giorgio
  trattamento opera viva con gelcoat deteriorato santicuti 2 3.676 20-04-2009, 20:03
Ultimo messaggio: blubeppe

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: