Arrivato il Duogen
#1
Ora si tratta solo di unire i puntini dall'1 al 56 e poi buttare via il manuale 42
Immagine: [hide][Immagine: 20091019162617_duogen2.jpg][/hide] 97,87 KB

BV
Cita messaggio
#2
Quasi installato (per le prove ancora un po' di tempo Cool)
[hide][Immagine: 2010410144959_duomont.jpg][/hide]

BV
Cita messaggio
#3
Come dissi anche a Rubahood sulla questione eolico anche in questo caso mi sembrano veramente soldi buttati
Cita messaggio
#4
Citazione:kermit ha scritto:
Come dissi anche a Rubahood sulla questione eolico anche in questo caso mi sembrano veramente soldi buttati

A dire il vero io l'ho preso principalmente per il trascinamento... poi se mi da qualcosa l'eolico tanto meglio.

BV
Cita messaggio
#5
Citazione:anonimone ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Come dissi anche a Rubahood sulla questione eolico anche in questo caso mi sembrano veramente soldi buttati

A dire il vero io l'ho preso principalmente per il trascinamento... poi se mi da qualcosa l'eolico tanto meglio.

BV
Si fa di tutto per poter guadagnare qualche decimo di nodo in velocità, poichè per come la vedo io la velocità è sicurezza, e poi s'immerge quel catafalco in acqua per produre una misera corrente? Non rispecchia il mio concetto, francamente con una bella barca come la tua è l'ultima cosa che avrei montato
Cita messaggio
#6
Citazione:kermit ha scritto:
Si fa di tutto per poter guadagnare qualche decimo di nodo in velocità, poichè per come la vedo io la velocità è sicurezza, e poi s'immerge quel catafalco in acqua per produre una misera corrente? Non rispecchia il mio concetto, francamente con una bella barca come la tua è l'ultima cosa che avrei montato

Dipende dalle priorità, se poi hai una barca veloce un paio di decimi di nodi non ti cambiano la vita (altrimenti bisognerebbe mandare al rogo tutti quelli che hanno un'elica a pala fissa).

200 ampere nelle 24 ore non mi sembra così misera come corrente, ma è giusto che ognuno abbia la propria opinione Cool

BV
Cita messaggio
#7
. amp nelle 24 . coca cola gelata per tutto il tempo eh???Big GrinE . il generatore solo per il . che . pensavo rendesse cosi' tanto.
Cita messaggio
#8
A me pare una gran figata...
Inoltre sta storia che l'eolico non rende mi sembra un po' fasulla. Ho visto eolici produrre generosamente. E' chiaro che se si considerano solo i 15 giorni di vacanza in pieno agosto, è un'altra storia. Però credo che con barca ferma in porto, mantenga le batterie cariche con la stessa efficienza del fotovoltaico ed in navigazione con andature non portanti sfrutti bene l'apparente.
Tra l'altro credo che così ci si possa beffare un po' della sfiga che notoriamente, quando si deve andare in un posto, fa soffiare il vento dritto sul naso. Con l'eolico sarebbe indecisa se levarti la produzione di corrente o un andatura comoda... pobabilmente sarebbe sempre bonaccia42!
Cita messaggio
#9
Citazione:Giorgio ha scritto:
non pensavo rendesse cosi' tanto.

A prendere per buoni i dati dichiarati anche di più
[hide][Immagine: Water%20Mode%20Outputs%20graph%2012-24V.jpg][/hide]

Io (fintanto che non avrò fatto prove sul campo) considero un ampere/ora a nodo.

Ad 8 nodi di media (aliseo al lasco senza tirare particolarmente) sono 192 ampere al giorno, mi bastano Wink

BV
Cita messaggio
#10
Accidenti mi pare un bell'accessorio
vuoi vedere che mi tocca rimangiarmi....
Big Grin
(Si, lo confesso, avevo detto che al massimo ci si può montare lo zabaione Sadsmiley)

Una domanda : ma siamo sicuri di quegli attacchi al pulpito ?
Perchè l'affare si muove, ondeggia, ruota, si torce, si alza, si abbassa...
Forse quei perni e quelle fascette è meglio tenerli d'occhio
soprattutto se sono sollecitati 24 h, per giorni.
(Qualcosa dovrò pure .Smile
Cita messaggio
#11
. che si parla anche di medicina in questo forum ???!!!


Scherzavo è......(applausi per la battuta grazie!!!)
Cita messaggio
#12
Citazione:palomba ha scritto:
Una domanda : ma siamo sicuri di quegli attacchi al pulpito ?
Perchè l'affare si muove, ondeggia, ruota, si torce, si alza, si abbassa...
Forse quei perni e quelle fascette è meglio tenerli d'occhio
soprattutto se sono sollecitati 24 h, per giorni.

Tenerli d'occhio sicuramente sì, però l'attacco è su 3 punti (tubo alto, tubo intermedio, scafo con 2 bulloni passanti del 6).

Nella foto manca un tirante laterale che va in diagonale dal pulpito alto alla 'forcella' che tiene il palo nella modalità eolico (che serve appunto per impedire rotazioni del sostegno).

Nella modalità trascinamento il tutto è articolato nei due sensi, verticale nell'attacco alternatore/staffa a C, orizzontale nell'attacco staffa a C con il tubo di sostegno (bisogna svitare il perno che lo blocca nella posizione perpendicolare al tubo).

Quindi nel trascinamento lo sforzo è ripartito fra scafo e tubo intermedio del pulpito, con una leva modesta.

A me sembra che gli inglesi l'abbiano studiato bene, poi si vedrà.

La cosa che mi piace molto è che i 12 kg dell'alternatore sono a livello coperta e non 3 metri in alto come sugli eolici tradizionali.

A livello di senzazione è molto pratico, il passaggio da eolico a trascinamento è questione di 1 minuto d'orologio, da trascinamento ad eolico è un po' più lungo (3/4 minuti) ma più che altro per l'assemblaggio delle 5 pale (ad incastro senza strumenti).

Se uno avesse il posto per tenere la pale assemblate sarebbe altrettanto veloce (ma una ruotina da un metro e dieci di diametro non è facile da piazzare Wink).

Al momento sono soddisfatto, poi bisognerà vedere all'atto pratico quanto carica davvero.

BV
Cita messaggio
#13
Dalla tua foto si capisce poco
ma l'attacco è fatto così (l'ho presa dal sito) ?
Ovviamente il tuo è sul pulpito, questo sulla poppa...
Ma quella piastra è legata solo con 2 fascette o è anche solidale allo scafo ?
Per il resto mi sembra ben dimensionato.
Anche a me piace molto che il peso dell'alternatore sia in basso,
mi sembra studiato bene
Smile




[hide][Immagine: 2010411203755_attacco%20Duogen.jpg][/hide]
Cita messaggio
#14
Citazione:palomba ha scritto:
Dalla tua foto si capisce poco
ma l'attacco è fatto così (l'ho presa dal sito) ?

No, quello mi sembra un attacco 'personalizzato' sfruttando il tubo del pulpito.

Io ho usato il kit d'installazione fornito di serie col duogen.

In questo dettaglio forse lo vedi un po' meglio.
[hide][Immagine: 201041122566_duo3.jpg][/hide]

Il 'piedino' sotto è imbullonato allo scafo con due viti passanti del 6.

La staffa a C è fissata sul suo tubo verticale con due piastre imbullonate con 4 viti.

Qui dovevo ancora fissare al tubo del pulpito intermedio perchè il mio pulpito non è verticale ma 'svasato' verso l'esterno, quindi i 'bagagli' (non so come chiamarli) ad U forniti risultavano corti.

BV
Cita messaggio
#15
OK
ho capito,
mi pare molto meglio
Wink
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  FIRST21.7 - Bompresso arrivato, adesso si arma. antonio83 1 5.829 08-06-2012, 19:44
Ultimo messaggio: gaspa13
  Carrello trasto randa. E' arrivato Babbo Natale. Frappettini 19 4.593 28-12-2010, 19:04
Ultimo messaggio: Blu
  duogen e elica non in retro mckewoy 3 1.724 12-04-2010, 07:21
Ultimo messaggio: xmare

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: