Passascafi
#21
(07-01-2016, 01:13)mimita Ha scritto: Mi sembra che la domanda di Kermit fosse su eventuali problemi a mettere il portagomma in materiale plastico su valvole in metallo ( di qualsiasi tipo ) e la risposta è certamente no ,anzi i portagomma in ottone che sono di solito molto sottili ,sono anche i primi a ossidarsi .

Il post è vecchio, Kermit nel frattempo ha cambiato barca.
Sergiot ha solo ripreso questa vecchia discussione (per non aprirne un'altra) sperando che Kermit possa darci le misure dei passascafo degli Oceanis 411.
Siamo almeno in 3 che, dovendo sostituire le valvole, vorremmo avere questa informazione.....
Probabilmente i più esperti con un calibro e sapendo cosa misurare (e come convertire esattamente in pollici) lo farebbero immediatamente.
Io purtroppo non son sicuro di prenderla giusta.......
Cita messaggio
#22
Purtroppo Kermit non ha conservato l appunto.Chissa però se potesse chiedere a chi gliele ha vendute se magari trova un riscontro. Spero che nella prossima settimana qualcuno ci dia una mano. Su quella della cuffia volvo riporta 1/2 ma su quella motore non riesco a leggere. Allego una foto.


Allegati
.jpg   20160102_121013-compressed.jpg (Dimensione: 75,3 KB / Download: 52)
Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of 
magic.
Cita messaggio
#23
Penso convenga smontare il vecchio materiale e portarlo a un buon ricambista.
Lo ho fatto di recente per la valvola del motore bloccata e mentre toccavo in negozio il portagomma... mi si è sbriciolato letteralmente in mano. (ottone)
Cita messaggio
#24
....azzz a volte meglio leggere le date 89
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#25
(06-01-2016, 23:55)dbk Ha scritto: Ho comperato tutto bronzo da Motomarine, alla prossima carena sostituisco la presa a mare motore.

Dbk, hai a portata di mano misure e costi della presa a mare? Se le comunichi te ne sono grato
Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of 
magic.
Cita messaggio
#26
ho sostituito prese e passascafi in OT forse dieci anni fa; in argomento m'è scappato di guardare questo link. ritengo che, al momento, non è il caso che io mi allarmi. .
l'erba più verde è la mia
Cita messaggio
#27
Domanda ., volendo cambiare la presa a mare del motore con relativa . acqua?!?!?!Smiley3026
Come me sòni te . ce vò, ce vò!
Cita messaggio
#28
(05-09-2017, 18:08)Pellicano Ha scritto: Domanda ., volendo cambiare la presa a mare del motore con relativa . acqua?!?!?!Smiley3026

Con una ottima pompa di sentina, SI PUO' FAREEEEE!!!79
Cita messaggio
#29
ti piace il rischio eh!
Cita messaggio
#30
Vi spiego:
Sardegna, Santa Maria Navarrese; acqua salata in . rivoltato gli impianti, prese a mare ecc, ecc, ecc! Ho trovato una perdita da una fascetta dal tubo di entrata del boiler che tra l'altro, gocciava sulla resistenza e faceva saltare l'impianto a 220! Non avendo trovato la via di acqua salata, ho alato la barca. Nessun danno allo scafo visibile, nessuna ragione: raiser, scarichi prese a mare; ho approfittato e cambiato il pre-prefiltro a retina giallo della nafta che ra tutta una morchia. Ho approfittato dell'ispezione allo scafo e faccio carena: elica e scafo da allevamento! Tranquillo varo la barca, dopo un'ora all'ormeggio trovo un microforo tra la presa a mare del motore e lo scarico del lavandino cucina. Lacrima 1 goccia ogni 2 minuti. Tappo con Sub Coat s della veneziani. Il problema ora è come . me debbo ispezionare l'intorno della presa a mare del . ora a carena fatta...è veramente una rogna! IDEE???Sadsmiley
Come me sòni te . ce vò, ce vò!
Cita messaggio
#31
[hide]     [/hide]
Come me sòni te . ce vò, ce vò!
Cita messaggio
#32
Ecchec@zz... come fa a forarsi lì??? Dalla foto sembra che ci siano delle crepe attorno.
Escludendo che qualcuno abbia fatto un micro foro con il trapano!!!! bisogna capire come fa ad entrare e da dove. Tappare quel forellino in sentina è una sciocchezza, resina o altro, ma siccome quella parte dello scafo è bella robusta, se l'acqua filtra fino alla sentina vuol dire che da sotto entra e "inzuppa" tutta la vetroresina.
Come minimo al prossimo alaggio toglierei da sotto tutta l'antivegetativa in corrispondenza della zona del foro per cercare di capire cosa succede sotto.
Anche una misurazione dell'umidità dello scafo attorno alla zona del foro e in altre zone poco più distanti potrebbe essere utile per una valutazione.
So che fa schifo, ma sei sicuro che sia solo acqua salata? Toccarla con un dito e annusare per sentire se sa da acido acetico/aceto??
Cita messaggio
#33
(06-09-2017, 11:35)BeppeZ Ha scritto: Ecchec@zz... come fa a forarsi lì??? Dalla foto sembra che ci siano delle crepe attorno.
Escludendo che qualcuno abbia fatto un micro foro con il trapano!!!! bisogna capire come fa ad entrare e da dove. Tappare quel forellino in sentina è una sciocchezza, resina o altro, ma siccome quella parte dello scafo è bella robusta, se l'acqua filtra fino alla sentina vuol dire che da sotto entra e "inzuppa" tutta la vetroresina.
Come minimo al prossimo alaggio toglierei da sotto tutta l'antivegetativa in corrispondenza della zona del foro per cercare di capire cosa succede sotto.
Anche una misurazione dell'umidità dello scafo attorno alla zona del foro e in altre zone poco più distanti potrebbe essere utile per una valutazione.
Ecco perchè è una rogna, AV appena fatta: alaggio, 2 mesi all'asciutto dopo aver tolto il passascafo, scoperto la crepa dall'AV da fuori, riparare il tutto seriamente! Prima possibile?!?!? Prossimo alaggio che vuol dire? Ieri, domani o dopodomani?!?
Grazie! Saluti
P
Come me sòni te . ce vò, ce vò!
Cita messaggio
#34
Dal 22/8 che assaggio acqua di . un frate medico dell'anno 1000 che analizza urina dei pazienti!39
Come me sòni te . ce vò, ce vò!
Cita messaggio
#35
Fosse la mia barca avrei alato ieri! Le crepe intorno al foro fanno pensare ad una botta che ha delaminato la vetroresina. Forse non è così, ma non rinunzierei ad un immediato controllo.
Cita messaggio
#36
(10-09-2017, 18:30)mesarthim Ha scritto: Fosse la mia barca avrei alato ieri! Le crepe intorno al foro fanno pensare ad una botta che ha delaminato la vetroresina. Forse non è così, ma non rinunzierei ad un immediato controllo.

Grazie
Come me sòni te . ce vò, ce vò!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituzione passascafi e valvole: misure? kobold 20 1.584 21-03-2025, 10:42
Ultimo messaggio: kitegorico
  valvole e passascafi - valvola in plastica su passascafo in bronzo enio.rossi 13 1.229 21-02-2025, 12:48
Ultimo messaggio: _Mino_
  Valvole a sfera truedesign su passascafi ottone Gengis khan 33 5.246 16-05-2023, 06:52
Ultimo messaggio: stravento96
  Passascafi a filo esagonali Comet 850 Leon2401 3 1.212 01-05-2023, 16:53
Ultimo messaggio: umeghu
  guarnitura passascafi santicuti 5 2.284 29-03-2021, 22:48
Ultimo messaggio: kavokcinque
  passascafi per strumenti gennarino 14 3.024 26-05-2020, 15:58
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Coppia serraggio passascafi Bronzo Wally 4 2.150 11-07-2019, 20:33
Ultimo messaggio: Gaspare51
  Passascafi Randex a filo Lupicante 29 7.185 25-03-2019, 23:10
Ultimo messaggio: onda di prua
  Passascafi in fibra di carbonio Ermanno78 2 1.921 11-03-2018, 15:33
Ultimo messaggio: Luciano53
  Stato Prese a Mare / Passascafi mzambo 31 14.311 19-05-2015, 20:27
Ultimo messaggio: BeppeZ

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: