Messaggi: 1.043
Discussioni: 70
Registrato: Dec 2006
11-04-2010, 00:19
argomento stratrattato ma qui si parla addirittura di avviso yanmar sul 'non mettere' il cambio in retro quando si va a vela
parliamone (in settimana chiederò anche al rivenditore yanmar italia)
http://www.ybw.com/forums/showthread.php?t=233033
bv
g
Molti anni fa decisi di dimettermi dalla società. Non è stato facile ma ne è valsa la pena
Messaggi: 8.560
Discussioni: 2.135
Registrato: Feb 2006
11-04-2010, 00:57
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-04-2010, 00:59 da sonmì.)
Come scritto in diversi post di quel forum, molti dicono che, volendo portare in folle (per accendere il motore) mentre la barca procede con il 'reverse' innestato, la leva diventa molto dura.
La spiegazione potrebbe essere che sia gli ingranaggi delle coppie coniche che quelli del cambio siano profilati per trasmettere la potenza dal motore verso l'elica e non viceversa.
In molti motori moderni infatti i 'denti' degli ingranaggi sono profilati assimmetricamente per diminuirne la rumorosità.
Il che vorrebbe dire che:
- per quanto riguarda gli ingranaggi del riduttore, la manovra a richio sarebbe solo quella dell'inserimento di una marcia
- per le coppie coniche l'usura anomala sarebbe continua.
E' una mia ipotesi ...
Messaggi: 1.764
Discussioni: 42
Registrato: Apr 2006
Non l'ho mai fatto; tra l'altro con l'elica a becco d'anatra non c'è bisogno di innestare la marcia, si chiude da sola
Messaggi: 12.806
Discussioni: 557
Registrato: Nov 2007
Infatti, se leggi, Yanmar consiglia l'elica a pale abbattibili.