Messaggi: 103
Discussioni: 5
Registrato: Aug 2010
Ciao a tutti, incomincio la manutenzione del mio boxer dal motore appena sbarcato. Il motore, nato come 6cv (15W) e cilindro incamiciato per il raffreddamento è stato rifatto nel 2005 sostituendo il gruppo termico (pistone,cilindro e testa) con quella del più potente 7,1 cv (18W) completamente in ghisa. Smontando il carter trovo sull’albero motore, oltre la pompa ad ingranaggi, anche le masse centrifughe per limitare il numero di giri. Come si vede dalle foto, le masse sono state tarate a 3000 giri/min mentre il regime max del K34 W18 è di 3600 g/m. Volevo sapere se qualcuno è a conoscenza di come tarare le molle che trattengono le masse. Grazie in anticipo.
[hide]
![[Immagine: 2010819141758_DSCF3766.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/farolito/2010819141758_DSCF3766.JPG)
[/hide]
[hide]
![[Immagine: 2010819141820_DSCF3802.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/farolito/2010819141820_DSCF3802.JPG)
[/hide]
Messaggi: 103
Discussioni: 5
Registrato: Aug 2010
Mi rendo conto che in questo periodo sarete tutti a bordeggiare in giro per il mediterraneo (quanto vi invidio Javascript:insertsmilie('

'))ma non c'è nessuno che ha qualche idea?
Messaggi: 4.295
Discussioni: 28
Registrato: Nov 2007
Prova a citofonare a isla.( meglio con la mail)
Messaggi: 2.254
Discussioni: 117
Registrato: Aug 2009
Ciao. mi spiace non esserti di aiuto ma non ho la risposta alla tua domanda. ti chiedo tuttavia una informazione: Avendo il tuo stesso motore e volendolo sbarcare per una revisione totale hai trovato difficolta particolari nello smontaggio? grazie e scusa se ho approfittato.
Messaggi: 1.751
Discussioni: 40
Registrato: Jan 2008
21-08-2010, 04:44
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-08-2010, 12:56 da prop.)
Ok.
Allora: o cambi le molle oppure cambi la distanza tra le due basi delle molle. Per far ciò spessori all'altezza dei bicchierini di contentimento. Ma di quanto (ad occhio) non te lo so dire.
Se trovi un tornio, fai la prova e andrà bene.
Saluti
"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
Messaggi: 103
Discussioni: 5
Registrato: Aug 2010
Citazione:pulce75 ha scritto:
Ciao. mi spiace non esserti di aiuto ma non ho la risposta alla tua domanda. ti chiedo tuttavia una informazione: Avendo il tuo stesso motore e volendolo sbarcare per una revisione totale hai trovato difficolta particolari nello smontaggio? grazie e scusa se ho approfittato.
Ciao, per lo smontaggio non c'è niente di particolare da fare eccetto segnare bene i riferimenti per la fase. Sul volano esiste un segno che corrisponde al pms, ma sull'alberino con le camme che comandano rispettivamente le aste valvole e la pompa alta pressione, bene, su quello in prossimità degli ingranaggi io non ho trovato riferimenti. Per qualsiasi cosa chiedi anche perchè io ho fatto diverse foto quando l'ho smontato.
farolito
Messaggi: 103
Discussioni: 5
Registrato: Aug 2010
Citazione:prop ha scritto:
Ok.
Allora: o cambi le molle oppure cambi la distanza tra le due basi delle molle. Per far ciò spessori all'altezza dei bicchierini di contentimento. Ma di quanto (ad occhio) non te lo so dire.
Se trovi un tornio, fai la prova e andrà bene.
Saluti
Ciao, grazie per l'aiutino. Cercherò qualcuno che mi usare il tornio per tarare il meccanismo.
farolito
Messaggi: 65
Discussioni: 9
Registrato: Jan 2007
Nel manuale Farymann (stiamo parlando di un Farymann K34 , non è vero ?) viene specificato che è possibile regolare la velocità del motore in un range di circa 50 rpm modificando il pretensionamento delle molle. Per variazioni maggiori occorre sostituire il set di molle, ma va anche verificato se per raggiungere il regime più alto non non si debba sostituire anche la pompa di iniezione e l' albero a camme.
Se ti serve posso cercare di spedirti le pagine relative.
Ciao
Messaggi: 103
Discussioni: 5
Registrato: Aug 2010
Citazione:LIUI ha scritto:
Nel manuale Farymann (stiamo parlando di un Farymann K34 , non è vero ?) viene specificato che è possibile regolare la velocità del motore in un range di circa 50 rpm modificando il pretensionamento delle molle. Per variazioni maggiori occorre sostituire il set di molle, ma va anche verificato se per raggiungere il regime più alto non non si debba sostituire anche la pompa di iniezione e l' albero a camme.
Se ti serve posso cercare di spedirti le pagine relative.
Ciao
Ciao il motore è il k34. Mi faresti un grande favore se riusciresti a inviarmi tutto il manuale perchè il mio è datato è incompleto.
farolito
Messaggi: 2.254
Discussioni: 117
Registrato: Aug 2009
Citazione:farolito ha scritto:
Citazione:pulce75 ha scritto:
Ciao. mi spiace non esserti di aiuto ma non ho la risposta alla tua domanda. ti chiedo tuttavia una informazione: Avendo il tuo stesso motore e volendolo sbarcare per una revisione totale hai trovato difficolta particolari nello smontaggio? grazie e scusa se ho approfittato.
Ciao, per lo smontaggio non c'è niente di particolare da fare eccetto segnare bene i riferimenti per la fase. Sul volano esiste un segno che corrisponde al pms, ma sull'alberino con le camme che comandano rispettivamente le aste valvole e la pompa alta pressione, bene, su quello in prossimità degli ingranaggi io non ho trovato riferimenti. Per qualsiasi cosa chiedi anche perchè io ho fatto diverse foto quando l'ho smontato.
farolito
Grazie. Lo terro' presente per quando mi imbarchero' nello sbarco del motore (

)
Buon lavoro e a presto.