Messaggi: 16.369
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Quando strambo con lo spi la vela viene giù,la prua non gira, la barca non cambia bordo e non riesco a regolare nè scotta nè braccio, più difficile di così.  . Il tangone si ribella, quando lo armo non vuol andare in campana, sapete cosa mi ha fatto una volta? Questa è vera, si è mollato dalla campana, causa onde, come sia sucesso me lo chiedo ancora adesso, e mi ha bucato la randa.  A cosa serve lo spi con i buchi l'ho già spiegato.
Messaggi: 3.308
Discussioni: 89
Registrato: Nov 2008
Gennaker per tutti i gusti, tutti i tagli con bompresso con tangone o sul musone, con rollgen con calza o con niente... Ne hai fin che vuoi, costa già tanto, non vedo perchè complicarsi la vita con brevetti miracolosi e troppo costosi ...
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Messaggi: 3.019
Discussioni: 59
Registrato: Jun 2008
dite che funziona bene (per la crociera) e mi fido, ma ho una perplessità: ok che è molto stabile, ma come sapete il mare ha sempre dei trucchetti nuovi con cui divertirsi a nostre spese e... se per caso l'accrocco collassa e i cordini si Piccoletto a sartie e/o crocette e magari l'ala ci fa un giro . a livello di prestazioni assolute poi, sono certo che sia una chiavica: quando lo vedrò utilizzato sui vor70 mi rimangerò queste ultime parole
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Messaggi: 5.610
Discussioni: 283
Registrato: Jan 2007
Con il costo di un parasailor di gennaker te ne compri almeno 3. A parte questo, sono gusti (ed utilizzi diversi, specie se il confronto è con un gennaker e non con uno spinnaker).
Messaggi: 4.192
Discussioni: 191
Registrato: Jun 2009
Avete ragione tutti (Blu, Tiger, Shein, Anonimone ...) le osservazioni sono corrette, é vero che di gennaker ne compri tre! Per tirare due bordi fuori del porto in equipaggio ridotto ed inesperto un gennaker con frulline é perfetto, se devi scendere dritto per dritto non puoi fare a meno dello spi, se devi fare attraversate o lunghe tratte con venti portanti e vuoi essere rilassato, parasail e parasailor sono perfetti (basta guardare alla ARC in quanti lo adoperano). Avendolo provato, il mio giudizio é meno integralista, anzi é entusiastico, e vi invito ad aderire alle prove che ogni tanto vengono proposte a Lavagna e in Adriatico per esprimere un parere con cognizione di causa. Non si usa tangone e, secondo me, senza randa va benissimo.
Elmer, dicci qualcosa di più .
Messaggi: 3.308
Discussioni: 89
Registrato: Nov 2008
Amico mio... già provato, già visto. Parlo sempre con cognizione di causa, magari il mio pensiero può essere ritenuto non condivisibile, o peggio insulso, ma quando digito sulla tastiera lo faccio sempre in funzione di dottrina acquisita o esperienza vissuta.  Non c'è niente di più piacevole o tranquillo di una navigazione con gennaker, importante imparare ad armarlo e utilizzarlo, non vedo quale sia il problema.
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Messaggi: 1.237
Discussioni: 84
Registrato: Feb 2011
a complicare le cose, un amico velaio quasi-vicino di pontile ha suggerito di valutare un mps, in quanto per il gennaker sarei orientato sul frullino e il gennaker rollabile dice che non e' propriamente un gennaker (dal momento che il gennaker non sarebbe inferita). altri consigli in proposito?
Messaggi: 108
Discussioni: 12
Registrato: Nov 2006
Il parasailor o il parasailor hanno costi . non ne giustificano la scelta contro un normale gennaker per un utilizzo comune in crociera. Non da ultimo occorrerebbe molta più umiltà nel proporne la vendita a buon intenditore....
Messaggi: 3.308
Discussioni: 89
Registrato: Nov 2008
@Yanny il gennaker rollabile non prevede che sia inferito, si tratta di un immaganizzatore su cui sono incocciate la penna e la mura. Ti stanno porando fuori strada. Perchè secondo te che differenza ci sarebbe tra un gennaker e un mps?
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Messaggi: 4.192
Discussioni: 191
Registrato: Jun 2009
Ok, gennaker su rollgen (bamar), ma che vele sono quelle che si utilizzano su frullino?
Messaggi: 2.435
Discussioni: 17
Registrato: Sep 2007
siccome ricordo che di tanto in tanto ci fai pure qualche regatina con la tua chiappona crocierosa, direi gennaker, non fosse altro perchè è stazzabile.
Messaggi: 1.237
Discussioni: 84
Registrato: Feb 2011
@tiger86 l'unica risposta che ho alla tua domanda e': 'sono troppo ignorante per definirmi incompetente' (cit.)
Messaggi: 1.237
Discussioni: 84
Registrato: Feb 2011
@andante questa la so: ad esempio il code0. infatti il mio progetto iniziale (di cui parlai tempo fa ma che non so se mi sento di portare avanti) era gennaker rollabile + code0, che avrebbero condiviso il frullino (ovviamente prendendone uno con del fisico).
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
il paraculer naque per quelle barche che, avendo uno slancio di prua pronunciato, tendevano ad affondare sotto spi frenando la barca. i moderni plasticoni non hanno questi problemi. IMHO, meglio un genny con il disegno yanny. su bompresso fisso e frullino andrai come una scheggia senza tribolare
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 4.192
Discussioni: 191
Registrato: Jun 2009
@Yanny la mia domanda era per TIGER! I vari frullini sono nati per i code0, poi sono stati utilizzati anche per vele differenti. Io per le crociere familiari ho fatto realizzare un gennaker dal taglio piatto che nelle andature di bolina larga, con drizza cazzata a ferro, utilizzo quasi come un code0 mentre nelle andature larghe (fino ad un gran lasco 'stretto') con drizza lasca, utilizzo come un gennaker. Ovviamente non é né un gennaker né un code0, ma il range di utilizzo é ampio ed in crociera l'apprezzo veramente molto. Il frullino é molto leggero e maneggevole a differenza del rollgen e terminato l'utilizzo, in un attimo ammaino ed apro il genoa.
Messaggi: 417
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2012
provo a dire la mia opinione nel modo più oggettivo possibile raccontando due esperienze sulla stessa tratta recentemente ho provato il parasailor per un trasferimento Chioggia a Malamocco (direzione Nord distanza 6 miglia)
condizioni: 1) vento 9-13 knt da est-sud est onda formata da est Equipaggio di 4 persone di cui due passeggeri-soprammobili Appena usciti l'onda al traverso è sensibilmente fastidiosa e uno dei membri dell'equipaggio comincia a soffrire di mal di mare; ma nonostante tutto comincio a attrezzarmi per issare senza randa la vela e apena issata gli effetti delle onde si attenuano fortemente anche e soprattutto per il povero malcapitatato e nonostante l'ancora da 16 kg e i 50 metri di catena la prua resta alta sull'onda e labarca si inclina impercettibilmente . la velocità non scende mai sotto i 5,5 knt gps con punte di 7,8 . A un certo punto comincio a poggiare e orzare per fare delle prove ma e senza toccare la scotta e il 'braccio' si riesce a passare dai 60° ai 120°(non ho provato a poggiare di più) con la vela in efficienza e gonfia senza rifiuti chiaramente se si mette un po a punto non disdegna! La barca sembra sui binari con una stabilità di rotta impressionante e appena il vento supera i 10 nodi la barca sembra decollare. Le impressioni sono più che positive anzi entusiasmanti .
2) vento 5-7 knt da est mare piatto Issiamo la vela sempre senza randa : La vela sta su ma l'impressione è che non renda a pieno e 'scarichi' un po di aria difficilmente si riesce a orzare sopra i 90°soprattutto nell'ultimo tratto dove il vento è in attenuazione e lavorare il braccio e la scotta diventa sempre più necessario e la velocità difficilmente supera i i 4 knt . le impressioni sono che nonostante la vela dia un buon rendimento le differenze in prestazioni con un normale gennaker siano minime e se il vento va sotto i 5 knt leggermente inferiori Ho detto la mia Traete le vostre conclusioni
|