Messaggi: 17
Discussioni: 7
Registrato: Aug 2010
26-04-2011, 07:24
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-04-2011, 07:26 da enzo 2.)
Scusate ma dopo più di un' ora di scartabellare fra i vecchi messaggi in cerca di qualche consiglio semplice, sintetico ed esaustivo, mi arrendo e chiedo se per favore qualcuno può suggerirmi un ciclo completo ed economico, ma comunque valido, per riverniciare le fiancate.
Grazie
Messaggi: 3.811
Discussioni: 149
Registrato: Oct 2008
Citazione:Messaggio di enzo 2
Scusate ma dopo più di un' ora di scartabellare fra i vecchi messaggi in cerca di qualche consiglio semplice, sintetico ed esaustivo, mi arrendo e chiedo se per favore qualcuno può suggerirmi un ciclo completo ed economico, ma comunque valido, per riverniciare le fiancate.
Grazie
Carteggiare prima con grana grossa sino ad arrivare alla sottilissima e magari ad umido, due mani di primer (visto che immagino che tu non conosca il tipo di prodotto con cui è verniciata la tua fiancata) specifico per il tipo che vernice che intendi usare, poliuretanica monocomponente, bicomponente epossidica o altro e poi due o più mani del prodotto finale a pennello a rullo o a spruzzo. Per l'economicità ci sono un milione di aziende di tutti i tipi, hai belin della scelta

Bob.
Messaggi: 17
Discussioni: 7
Registrato: Aug 2010
Messaggi: 1.116
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2010
Domanda
l'opera morta è già verniciata o è a gelcoat?
Messaggi: 17
Discussioni: 7
Registrato: Aug 2010
L'opera morta ha vecchie mani di vernice mal data a pennello.
Io vorrei ridarla, cambiando il colore e possibilmente bene, a rullo. Qualche suggerimento sull'uso del rullo?
Grazie.
Messaggi: 2.449
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2006
Messaggi: 1.116
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2010
Se non vi sono graffi, scalfiture o peggio da sanare, preparazione accurata della superficie con tre livelli di carteggiatura, io di norma arrivo alla 800
Prima di preparare la superficie da verniciare con la carteggiatura, verifico se la vernice che darò è compatibile con una prova
Se non vi sono incompatibilità, puoi andare tranquillamente con un ciclo poliuretanico, puoi scegliere la mono o la bicomponente, io prefetrisco la bi
Se invece vi sono delle stuccature da fare, dopo aver sanato i danni, una mano di primer la do sempre, qualunque sia il prodottom usato per stuccare, questo evita che la vernice abbia comportamenti diversi su fondi divesi
Messaggi: 1.116
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2010
Rullo per verniciare l'opera morta?
Non mi piace, non l'ho mai usato e mai l'userò
Messaggi: 73
Discussioni: 11
Registrato: Dec 2008
anche se fatto bene a rullo ....non e' il massimo.
Si nota e come
Messaggi: 184
Discussioni: 27
Registrato: May 2006
Personalmente ho appena finito l'opera morta del mio Arpege, trovata in condizioni non ottimali (la vecchia vernice tendeva a 'sfarinare' e si presentava disomogenea).
L'ho carteggiata con la rotorbitale, grana 180 per pareggiarla, stuccato dove necessario e ricarteggiato.
Poi 2 mani di fondo epossidico e 2 di poliuretanica bicomponente (tutti prodotti Cecchi) dati a rullo.
Ogni scarrafone è bello a mamma sua, ma sebbene io non sia un mostro di rifinitore il risultato (voci di Imarroncinichegalleggiano...., severissime) è soddisfacente.
Il rullo non sarà come spruzzarla, ma visto che non è semplicissimo spruzzare all'aperto, e che suppongo ti voglia arrangiare da solo, ti posso dire che si può fare.
Visto che c'ero, ora sto facendo tuga e coperta... l'appetito vien mangiando!
Se vuoi altri particolari chiedi pure.