Messaggi: 9
Discussioni: 2
Registrato: Jun 2010
05-09-2011, 05:53
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-08-2013, 06:15 da irruenza.)
Salve a tutti. Ho appena acquistato con un coetaneo neo-pensionato un GS 39 del 1986 rimasto a terra per circa 5 anni. E' stato un colpo di fulmine per entrambi ed ora è nostro. Ovviamente ci sono molti lavori da fare però il prezzo era 'giusto' e contiamo di arrivare con la barca navigante e adeguatamente equipaggiata alla quotazione media che abbiamo visto durante le nostre ricerche, con il vantaggio della certezza degli interventi effettuati. Avendo una certa manualità e qualche conoscenza tecnica contiamo di rivedere da noi gli impianti interni (elettrico, idraulico, comunicazione, navigazione, ecc.) mentre affideremo a dei professionisti alcuni lavori di resinatura, motore, sartiame e vele. Possibilmente per questi interventi 'esterni' cercheremo di alleggerire le spese predisponendo alcuni interventi o effettuando da noi stessi smontaggi, trasporti, pulizie, ecc. C'è qualcuno che vorrebbe darci una mano (non nel lavoro manuale ma nelle problematiche), condividendo con noi la sua esperienza, magari confrontandosi con noi circa soluzioni di problemi, oppure facendoci vedere come 'funziona' sulla sua barca. Per esempio, per sbarcare il motore quale arredi bisogna rimuovere, che mi dite del sail drive della Buck che ho trovato essersi allagato (ora asciutto), qualcuno ha il trasto della randa in pozzetto, qualcuno ha montato uno strallo amovibile sul golfare appena dietro il gavone dell'ancora? Noi siamo ad Ostia e ci piacerebbe molto vedere altri GS 39 naviganti con le loro differenti soluzioni. Di nuovo un saluto a tutti . in attesa.
p.s. Avevo inserito questo annuncio in coda ad una vecchia discussione ma poi, considerata la scarsa probabilità di risposte ho preferito avviarne una nuova
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Intanto per qualche consiglio su quello che vuoi fare per averlo qualche foto
Messaggi: 7.108
Discussioni: 288
Registrato: Mar 2009
Bhe.... Metti un pò d'ordine nella tua richiesta: di motori se ne parla nella sezione adatta, del trasto della randa idem...
Avrai miglior visibilità e risposte qualificate se segui le regole del forum....
Una unica discussione con un minestrone di domande non mi sembra ideale....
 
Seul a la Barre, jamais seul au Bar! ------ www.irruenza.it
Messaggi: 7.108
Discussioni: 288
Registrato: Mar 2009
Tante richieste e nessuna presentazione.... No buono....
Seul a la Barre, jamais seul au Bar! ------ www.irruenza.it
Messaggi: 474
Discussioni: 27
Registrato: Oct 2005
Ciao,
complimenti per l'acquisto.
E' una grande barca che vi darà molte soddisfazioni, soprattutto se navigherete sul serio, con lunghe navigazioni.
Sono a vs. disposizione per qualsiasi cosa.
La mia è del 1990, armo supermaggiorato (albero di 17,50) e chiglia in piombo.
Nel 2009 ho sostituito il motore, per sbarcarlo basta smontare la scaletta di accesso alla dinette.
Fortunatamente sulla mia c'è la linea asse.
Trasto di randa in pozzetto, a ridosso della colonnina del timone.
Ti consiglio di lasciare così questo post, è più facile che sia visibile e letto da altri armatori di gs39 e trovare riscontro alle domande.
BV
Messaggi: 7.108
Discussioni: 288
Registrato: Mar 2009
05-09-2011, 18:22
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-09-2011, 18:25 da irruenza.)
Bepin / skipper 48,
O si formulano delle domande precise (nelle corrette sotto-sezioni) oppure la sezione 'Tecnica e Manutanzione' diventa un . argomenti generici se ne può parlare liberamente in 'Imarroncinichegalleggiano....' o in altre sezioni.
Questa discussione andrà in 'Mondo BArche' tra qualche giorno, così i vari possessori di GS potranno discutere tra di loro liberamente.
Non l'ho spostata subito proprio per dare un minimo di visibilità, ma questa non è la sezione adatta.
Buon Vento
 
Seul a la Barre, jamais seul au Bar! ------ www.irruenza.it
Messaggi: 474
Discussioni: 27
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 2.832
Discussioni: 111
Registrato: Mar 2010
momentaneamente la mia e' in grecia, un po' difficile da vedere.
rottama tranquillamente il buck (e il perkins),con i soldi di una buona revisione ci scappa tutto nuovo
sul 39 sd ci va molto bene il lombradini 40-50-60 dimensioni molto simili,
per togliere il motore basta togliere la scala, e il compensato che divide la dinette dalla cabina, nella sezione mondo barche ho inserito delle foto con modifiche alla scala, con 'finestra' per arieggiare la cabina di poppa.
si, nella mia c'e' l'attacco dello strallo di trichetta sulla paratia del gavone dell'ancora
Messaggi: 9
Discussioni: 2
Registrato: Jun 2010
Grazie delle indicazioni Fabry-gs39, hai dovuto fare delle modifiche al golfare dove è ancorata la trinchetta?
Messaggi: 2.832
Discussioni: 111
Registrato: Mar 2010
lo strallo di trinchetta l'aveva montato il vecchio proprietario,
non ho foto,e non mi ricordo i particolari ma dalla prossima settimana sono in barca, se non le posta qualcun altro prima,
le inserisco io.
per qualsiasi cosa chiedi pure.
Messaggi: 9
Discussioni: 2
Registrato: Jun 2010
Oggi ho smontato la scaletta per la discesa in cabina e domani viene il meccanico per smontare motore e s-drive. Ad una prima ispezione del meccanico il motore sembra essere in buono stato però dovrà essere provato al banco e l'olio analizzato. Per quanto riguarda lo s-drive la situazione è molto meno rosea, infatti l'asticciola è secca e arrugginita, come se qualcuno lo avesse svuotato dell'olio magari perchè trovato misto ad acqua; temo che per l'S-drive la cura dovrà essere molto più radicale e magari dovrà essere anche cambiato. A proposito c'è qualcuno che ha effettuato recentemente revisioni-riparazione dell'S-drive Buck? E sostituzioni? Francamente il motore Perkins installato mi piace per la sua semplicità ed affidabilità, quindi vorrei tenerlo se ne vale la pena, per l'S-drive proprio non saprei, vuol dire che deciderò dopo l'esame dell'officina.
Messaggi: 4.872
Discussioni: 19
Registrato: Sep 2010
Motore sbarcato e provato al banco d' ufficio? Mah.
Messaggi: 29
Discussioni: 5
Registrato: Mar 2011
Ciao,
io sul 39 ho fatto di tutto e di più e se hai bisogno non ti far problemi scrivimi anche in privato che ti dico tutto.
Per il motore sappi che anche io ho revisionato il 4108 che è durato altri 3-4 anni (sempre sporco e pieno di olio) e poi è scoppiato. Condivido che la soluzione più economica alla lunga sia cambiare per un lombardini 40-50-60 (io ho messo il 60), mentre per lS-drive è più complesso..... ma dipende da dove vai e comunque se cambi motore cambia anche lsdrive che conviene.
Ciao
BV
Messaggi: 8
Discussioni: 2
Registrato: Jul 2013
ciao, sono anch'io possessore di un Gs 39 e avrei una questione da sottoporre a tutti i fortunati che come me hanno questa bellissima barca. Ho due problemi: il primo: non ho trovato nella documentazione la tabella con le deviazioni (obbligatoria da tenere in barca) mi rendo conto che ogni barca fa a se, ma c'è qualcuno di buon cuore che me la può inviare via mail?
Secondo problema: il vecchio proprietario, credo in un momento di pazzia, ha tolto la porta che separa il gano dalla camera matrimoniale a poppa vicino al tavolo da carteggio. Pensate che l'ha tolta per farne scaffali!!! Comunque ho cercato la dima di questa porta, che pure credo sia a chiusura a semi pacchetto. Ma niente. Il cantiere non ha più i disegni e così via. Qualcuno mi può aiutare?
Messaggi: 35
Discussioni: 1
Registrato: Jul 2014
se vuoi un mio consiglio affida l'imbarcazione ad un cantiere stipula un preventivo molto accurato auguri
|