barca in giardino ?
#1
sono ormai 5 anni che la barca un cbs 888 è in acqua, salvo per la settimana annuale per fare carena, che tra l'altro quest'anno ho saltato, per cui avrei quasi deciso di portarla in un campo e li farci i lavori, poi ovviamente la carena e via di seguito, ma più c he altro il desiderio quasi d'obbligo ormai di farla asciugare, perchè a quanto dicono gli esperti una barca deve per forza asciugarsi, e poi controllare bene le varie prese a mare, gli zinchi, l'osmosi ecc., però tutto ciò mi costringe a non uscire più per tutto l'inverno e primavera, quanto meno fino ad aprile...
che faccio ? è davvero così grave tenerla in acqua anche . consigli
Cita messaggio
#2
Se hai un cbs 888 vuol dire che hai una barca di 30 anni.
La cbs ha messo sempre un sacco di vetroresina sulle barche che difficilmente hanno avuto problemi di osmosi.
Secondo me, su una barca così vecchia il fenomeno non lo riscontri più.
Resta fermo il fatto che la manutenzione annua dell'opera viva è necessaria.
Goditi la tua barca il più possibile e tieni presente che il suo elemento naturale è l'acqua e non l'aria.
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Cita messaggio
#3
caro giampiero non aspettavo che una risposta come . e b.v.
Cita messaggio
#4
Bhe vorrei capire cosa c'entra lo spessore dell fibra di vetro con . . anni senza . ma poi dopo che l'hai . se non impossibila ma . te dopo quanti secondi che e' tornata in acqua e' come prima dell'asciuigatura?Sbagliato invece non fare controlli e semmai sostituzioni di zinchi passasacafi saracinesche etc . fortunato in genere????SmileSmile
Cita messaggio
#5
ho avuto un piviere (era CBS vero?) che è rimasto ininterrottamente in acqua per 20 anni. Allora ho notato, facendo carena, tantissimi buchini come punte di spillo. Che potesse essere osmosi l'ho pensato dopo, allora manco si sapeva cosa fosse :ho stuccato e pitturato e quando l'ho venduta era ancora perfetta. Non credo dipenda dagli spessori, ma piuttosto dalle resine usate ma le barche anni settanta che io sappia non fanno osmosi
Cita messaggio
#6
sicuramente centra poco, in effetti volevo dire che la CBS ha prestato particolare attenzione all'utilizzo della vetroresina non facendo alcun tipo di economia sui materiali.
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Cita messaggio
#7
Bhe ho visto un CBS ...proprio . pareva una bolla di sapone unica di . . acqua dolce si sa l'osmosi prolifera meglio ma era veramente messo male....
Cita messaggio
#8
Me è vero oppure è una fesseria che l'osmosi se non si manifesta dopo pochi anni non si manifesta più?
Cita messaggio
#9
Citazione:kitegorico ha scritto:
Me è vero oppure è una fesseria che l'osmosi se non si manifesta dopo pochi anni non si manifesta più?

Basta vedere le modalità di come si realizza il processo per risponderti, cioé che non é vero. Quello che é vero però é che avrò molta più probabilità che si realizzi nei primi anni dalla costruzione e varo dell'unità che dopo 30 anni ( se doveva presentarsi molto probabilmente sarebbe già comparsa).
Cita messaggio
#10
ok alla fine della storia mi sa proprio che stavolta la metto a terra, così con calma durante l'inverno faccio tutti i lavori io e forse risparmio anche qualcosa.
grazie a tutti
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: