preparazione primadi incollaggio teak
#1
salve a . posto la foto per capire meglio il mio problema..
io sto per iniziare l incollaggio del nuovo teak in . il giunto gia bello che pronto senza bisogno di scartavetrare perche gia . da come dice il costruttore molto meglio del precedente con giunto in . il mio problema effettivamente é un . preparando la superficie da . proprio dietro il timone ho una specie di scalanatura che servirebbe a convigliare l acqua e indirizzarla verso dei . cosa i bocchetoni sono posti un po piu sopra di questa . quinri rimane sempre l . . uno strato di teack andrebbe . non saprei con cosa e come fare per riempire questa scalanatura per non lasiare il vuoto sotto il . potrei fare secondo voi,,?? aspetto i soliti vostri consigli . saluti

[hide][Immagine: 201111823571_foto%20porretto.jpg][/hide]
Cita messaggio
#2


[hide][Immagine: 20111190025_foto%20porretto.jpg][/hide]
Cita messaggio
#3
Amico caro,
Il pannello di Teak dovrebbe avere una superficie pari al piano delimitato dalle frecce,o altrimenti una cornice che ti spessora e riempe la depressione mostrata nella foto.
Se invece il pannello che ti hanno venduto è già pronto, non ti resta che livellare il tutto.
Due metodi, il più economico è quello di laminare, tessuto e resina, dopo aver rimosso il gelcoat, ma hai grosso dispendio di ore di lavoro.
L'altro, una volta preparato il supporto, carteggiando BENE il gelcoat con grana 40/60 livellare con prodotto speifico autolivellante per coperte dallasuperficie irregolare della Sika Transfloor 352 (Confezione minima da 15Kg + catalizzatore)!
Poi procedere con l'incollaggio!!
Buon Lavoro!!
Cita messaggio
#4
Ma quindi lì non c'era il teak prima? E' per questo che non sai come fare?
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Cita messaggio
#5
Citazione:Luca Falegname ha scritto:
Amico caro,
Il pannello di Teak dovrebbe avere una superficie pari al piano delimitato dalle frecce,o altrimenti una cornice che ti spessora e riempe la depressione mostrata nella foto.
Se invece il pannello che ti hanno venduto è già pronto, non ti resta che livellare il tutto.
Due metodi, il più economico è quello di laminare, tessuto e resina, dopo aver rimosso il gelcoat, ma hai grosso dispendio di ore di lavoro.
L'altro, una volta preparato il supporto, carteggiando BENE il gelcoat con grana 40/60 livellare con prodotto speifico autolivellante per coperte dallasuperficie irregolare della Sika Transfloor 352 (Confezione minima da 15Kg + catalizzatore)!
Poi procedere con l'incollaggio!!
Buon Lavoro!!
Concordo, prima livellare e poi incollare con sika!!!! in modo che rimanga una certa elasticità per compensare la diversa dilatazione dei materiali.
Dubito che il rivenditore ti dia un pannello di compensato con rivestimento di teak e falso cianfrino gommato rifinito sul perimetro con una cornice di teak pure essa gommata a regola d'arte; dubito che il pannello senza cornice si adatti alle dimensioni del tuo pozzetto con un effetto visivo accettabile.
Io mi costruirei il pannello su un preparato di vetroresina fatto da 3/4 strati di tessuto 300 g/mq. Partirei dalle cornici del perimetro esterno dimensionate in modo da lasciare uno spazio di 4 mm pari al cianfrino e poi inserirei le doghe interne. Il tutto incollato con sika 291. Dopo tre giorni almeno riempi il cianfrino con sika 290; a distanza di almeno tre giorni carteggi il tutto, ottieni così un pannello pronto per l'incollaggio sul piano livellato. Incolli con sika 291, metti un peso sopra, dopo tre giorno almeno stucchi la scanalatura del bordo con sika 291 e rifinisci con passaggio di un dito.
Che cosa pensi??
Me lo immagino!!!!SadsmileySadsmileySadsmiley
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Rivestimento in teak Flask 1 2.093 07-09-2020, 16:25
Ultimo messaggio: Wally
  Restauro coperta Stag 24 - antisdrucciolo o teak sintetico? Undertherain 9 4.727 09-09-2019, 17:39
Ultimo messaggio: Undertherain
  rifare coperta in teak fisiolaser 83 63.913 27-02-2019, 19:22
Ultimo messaggio: dapnia
  impermeabilizzazione coperta in teak ecortesefal 15 8.827 22-12-2018, 07:51
Ultimo messaggio: cormax66
  infiltrazioni dalla coperta in teak carmine 83 7 7.320 18-02-2014, 00:48
Ultimo messaggio: Yell_83
  Teak!! stefano702 21 6.815 24-12-2012, 00:37
Ultimo messaggio: ughino
  pannelli teak per pozzetto borascura 14 7.456 07-05-2012, 02:53
Ultimo messaggio: borascura
  coperta teak consigli beffo 0 2.724 18-04-2012, 07:18
Ultimo messaggio: beffo
  Coperta in . Nimbo 6 5.492 15-03-2012, 01:00
Ultimo messaggio: ecotango
  Dove reperire doghe di teak,? asteroide 4 4.304 17-01-2012, 06:16
Ultimo messaggio: Giorgio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)