Quesito per gli idraulici
#1
Ciao a tutti,
desidero porre una domanda agli esperti di idraulica...
Nella sentina del motore ho una piccola pompa di sentina, lo spazio
è poco e l'acqua da sgottare anche...
Azionando la pompa, si asciugava quasi completamente, ma allo spegnimento della stessa, un pò d'acqua refluiva sempre, con grande fastidio...
Alcuni giorni fa ho pensato di montare una valvola di non ritorno, ho allagato la sentina per bene e ho fatto funzionare la pompa: risultato perfetto, sentina asciutta e un pò d'acqua rimasta nel tubo a valle della valvola...
A distanza di alcuni giorni c'è un pò d'acqua, aziono la pompa, la quale gira ma non aspira nulla...
Dove ho sbagliato? A che distanza è corretto posizionare la valvola di non ritorno? Può essere che l'acqua che ristagna nel tubo interferisca con la valvola...
Spero di essere stato chiaro...
Grazie e buon vento...
Cita messaggio
#2
Nessuna valvola di non ritorno sulle . valvole di non ritorno sono estremamente sensibili a sporcizia e cose varie e in sentina gira di tutto quindi si bloccano.
NNNNo buono.
Cita messaggio
#3
Citazione:Giorgio ha scritto:
Nessuna valvola di non ritorno sulle . valvole di non ritorno sono estremamente sensibili a sporcizia e cose varie e in sentina gira di tutto quindi si bloccano.
NNNNo buono.

Ci sono alternative per evitare il reflusso d'acqua?
Meglio una pompa con girante e succhiarola?
Oppure trovare la solita a palette, ma con una grande prevalenza?
Cita messaggio
#4
Prova con un sifone o un collo di . spinge e quando rientra deve risalire e si . il collo d'oca del volume che eccede e . saprei cos'altro .' un problema classico.Big Grin
Cita messaggio
#5


lo spazio è poco e l'acqua da sgottare anche...



[hide][Immagine: 20126422300_2.jpg][/hide]
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#6
Citazione:Giorgio ha scritto:
Prova con un sifone o un collo di . spinge e quando rientra deve risalire e si . il collo d'oca del volume che eccede e . saprei cos'altro .' un problema classico.Big Grin

Proverò a seguire il consiglio, anche se non ho spazio per grandi margini di manovra...
Grazie e buon vento
Cita messaggio
#7
Citazione:Messaggio di BEPIN
Ciao a tutti,
desidero porre una domanda agli esperti di idraulica...
Nella sentina del motore ho una piccola pompa di sentina, lo spazio
è poco e l'acqua da sgottare anche...
Azionando la pompa, si asciugava quasi completamente, ma allo spegnimento della stessa, un pò d'acqua refluiva sempre, con grande fastidio...
Alcuni giorni fa ho pensato di montare una valvola di non ritorno, ho allagato la sentina per bene e ho fatto funzionare la pompa: risultato perfetto, sentina asciutta e un pò d'acqua rimasta nel tubo a valle della valvola...
A distanza di alcuni giorni c'è un pò d'acqua, aziono la pompa, la quale gira ma non aspira nulla...
Dove ho sbagliato? A che distanza è corretto posizionare la valvola di non ritorno? Può essere che l'acqua che ristagna nel tubo interferisca con la valvola...
Spero di essere stato chiaro...
Grazie e buon vento...

E un problema di 'prevalenza'
la pompa a vuoto innesca e spinge, se ha un carico (acqua a monte bloccata li dalla valvola) lei non riesce ad innescare, gira ma non aspira .
Successo anche a me con quella della doccia interna... io ho semplicemente tolto la valvola, mi tengo quel po di acqua che torna indietro.Sadsmiley
Se vuoi risolvere devi prendere una pompa più potente.
Cita messaggio
#8
Ho lo stesso tuo problema e le ho pensate tutte: ho la baderna e quando lavo la barca l'acqua entra un po' dai gavoni del pozzetto. Alla fine ho tolto la valvola di non ritorno e tengo una spugna per togliere quel bicchiere d'acqua che si forma.
Cita messaggio
#9
Grazie....
Cita messaggio
#10
Grazie....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Quesito riparazione attuatore pilota automatico Autohelm trabant 2 1.476 04-10-2023, 16:40
Ultimo messaggio: Resolution
  Smorzatori idraulici su linea d'ormeggio MaunaLoa 5 2.018 14-01-2022, 20:15
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Quesito sull'osmosi Ulisse 47 99 27.791 16-05-2021, 21:21
Ultimo messaggio: maurotss
  Quesito per chi capisce di tubi the first 18 4.668 17-11-2018, 20:17
Ultimo messaggio: dapnia
  flap automatici idraulici elsalvador 2 1.691 02-10-2018, 08:13
Ultimo messaggio: orteip
  Quesito maleodorante (acque grigie e acque gialle...) Acantoro 40 10.733 07-12-2017, 18:26
Ultimo messaggio: andros
  Quesito. Attaccare un portamanizze col velcro scud 14 4.552 24-05-2017, 09:57
Ultimo messaggio: Novecento
  Quesito per opera viva e per economizzare faber 7 2.836 28-02-2017, 19:40
Ultimo messaggio: faber
  Quesito su pulizia e oliatura teak Sgt.Pepper 15 8.049 18-06-2016, 00:20
Ultimo messaggio: IanSolo
  raccordi idraulici rapidi squale 5 2.875 01-01-2016, 20:43
Ultimo messaggio: squale

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: