Messaggi: 1.156
Discussioni: 37
Registrato: Aug 2011
10-06-2013, 20:28
cioa a tutti.
ieri non ho potuto chiudere il fiocco, la cimetta nel tamburo era presa sotto le altre spire.
a vostro avviso la causa è da attribuire a:
il fatto che nell'aprirlo è stato aperto a blocco cioè sroooll tutto insieme, senza gestione della cima del tamburo che era libera e a preso volta nel tamburo suppongo, al momento dello srollamento rapido erroneamente effettuato.
alla qualita/caratteristica della suddetta cimetta.
o al numero di spire del tamburo che è relativamente capiente e che ora serve un fiocco mentre in precendenza serviva un genoa 140%. a fiocco chiuso vi erano ancora 4-5 giri di cima sul tamburo-
grazie per i suggerimenti che potrete darmi
Corrado
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Citazione:Messaggio di corradino
cioa a tutti.
ieri non ho potuto chiudere il fiocco, la cimetta nel tamburo era presa sotto le altre spire.
a vostro avviso la causa è da attribuire a:
il fatto che nell'aprirlo è stato aperto a blocco cioè sroooll tutto insieme, senza gestione della cima del tamburo che era libera e a preso volta nel tamburo suppongo, al momento dello srollamento rapido erroneamente effettuato.
alla qualita/caratteristica della suddetta cimetta.
o al numero di spire del tamburo che è relativamente capiente e che ora serve un fiocco mentre in precendenza serviva un genoa 140%. a fiocco chiuso vi erano ancora 4-5 giri di cima sul tamburo-
grazie per i suggerimenti che potrete darmi
Corrado
Se a fiocco chiuso ci sono ancora 4-5 spire nel tamburo, è ok.
Quando srolli la vela devi tenere la cima con un collo sul winch in modo che si faccia su stretta ed in ordine, altrimenti quando belin per rollare la cima affonda nelle spire lasche e quando queste vanno in tensione rischia di rimanerci incastrata sotto.
Controlla anche l'angolo della cima dall'ultimo bozzello al tamburo: quando avvolgi la cima deve entrare a 90° con lo strallo e deve tendere a rimanere al centro del tamburo e ad avvolgersi in pari misura su tutto il tamburo.
Ciao
Messaggi: 400
Discussioni: 20
Registrato: Aug 2009
albert ti ha dato degli ottimi consigli. E' capitato anche a me la stessa cosa ed ho risolto tenendo la scottina del rollafiocco su un winch
Messaggi: 6.431
Discussioni: 52
Registrato: Aug 2010
Attenzione a srotolare la vela di botto. Il colpo alla fine potrebbe danneggiare la canalina dello strallo allargandola in modo da non tenere più il fiocco.
Messaggi: 1.156
Discussioni: 37
Registrato: Aug 2011
aggiornamento mi sono accorto riguardando a memeoria lo svolgersi dei fatti che poco prima di cercare di rollare avevo notato che lad rizza era un pochino lasca e in contemporanea avevo avvertito un tonfo , sapet cosa era il distanziatore sull'albero che serve a far lacvorare con una certa inclinazione la drizza, quest'ultimo costituito da un ponticello rivettato sull'alabero che era partito staccato è lui secondo me che ha dato origine al problema
comunque grazie molte ad ALBERT che mi ha chiarito qualche dubbietto sul rolla
GRAZIE
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Se le cose stanno così, quando andrai a sistemare il guida drizza, ispeziona attentamente la parte superiore dello strallo, perchè potrebbe essere stato stressato dalla drizza, se gli si è avvolta intorno.
Messaggi: 1.156
Discussioni: 37
Registrato: Aug 2011
Citazione:albert ha scritto:
Se le cose stanno così, quando andrai a sistemare il guida drizza, ispeziona attentamente la parte superiore dello strallo, perchè potrebbe essere stato stressato dalla drizza, se gli si è avvolta intorno.
se cosi fosse mi incazz. parecchio perche lo strallo l'ho cambiato l'anno scorso--

spero di nò del resto non ho provato a rollare forzando quando ho visto che era bloccato ho ammainato e fatto le ultime 12 miglia con randa e motore alla velocità di 2 nodi contro mare e vento
un vero inferno con la barca che si piantava su ogni cavallone maledetto scirocco..
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
Aggiungo mia esperienza fresca fresca di ieri.
La cima che avevo un po' si accavallava, era abbastanza vecchia ed indurita da sole e sale.
Messa una piu' 'fresca' e morbida si avvolge che e' una meraviglia.
Messaggi: 1.156
Discussioni: 37
Registrato: Aug 2011
Citazione:albert ha scritto:
Se le cose stanno così, quando andrai a sistemare il guida drizza, ispeziona attentamente la parte superiore dello strallo, perchè potrebbe essere stato stressato dalla drizza, se gli si è avvolta intorno.
scusate ancora una pregunta,che tipo di guida drizza potete consigliarmi ?
prima c'era un semplice ponticello ed il risultato è stato quello che è stato. in commercio si trova di meglio?? in rete non trovo granchè
Grassie
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Per par condicio:
Selden (Furlex):
[hide]
![[Immagine: 2013621101149_ScreenHunter_01%20Jun.%2021%2010.03.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/albert/2013621101149_ScreenHunter_01%20Jun.%2021%2010.03.jpg)
[/hide]
Harken:
[hide]
![[Immagine: 2013621101216_ScreenHunter_02%20Jun.%2021%2010.05.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/albert/2013621101216_ScreenHunter_02%20Jun.%2021%2010.05.jpg)
[/hide]
Bamar:
[hide]
![[Immagine: 2013621101256_ScreenHunter_03%20Jun.%2021%2010.10.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/albert/2013621101256_ScreenHunter_03%20Jun.%2021%2010.10.jpg)
[/hide]
Messaggi: 1.156
Discussioni: 37
Registrato: Aug 2011
grazie

LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Messaggi: 4.349
Discussioni: 168
Registrato: Aug 2009
Consiglio il guidadrizza con puleggia, quella che aveva un tempo la barca era il tipo fatto a ponticello in bronzo della furlex che ha riportato sopra Albert.
Circa vent'anni fa ho dovuto sostituirlo perché issando ed ammainando le vele di prua (usavo poco l'avvolgifiocco) il cavo in acciaio inox della drizza aveva tagliato completamente il ponticello; messo il deviatore con puleggia funziona ancora!


Messaggi: 1.156
Discussioni: 37
Registrato: Aug 2011
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Messaggi: 4.349
Discussioni: 168
Registrato: Aug 2009
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
guardat che la drizza ha due estremità... se la infili dalla parte della coda magari è più facile...