(04-11-2017 19:51)ggalizia Ha scritto: Alata la barca, mi accingo a preparare alcuni lavori in cantiere, e tra questi, penso di rifare la gomma nei comenti del teak, che ho fatto sette anni fa, usando il Sika ed il primer. Nel tempo ho notato che tra la gomma ed il teak, si è creata una fessura, dove ristagna un pò di umidità, quando lavo la coperta, o la mattina presto, ed ho notato anche qualche piccola infiltrazione nella coperta.
Diciamo che il lavoro fatto sette anni prima non mi ha mai completamente soddisfatto.
Adesso ho pensato di usare un prodotto alternativo, al Sika, e leggendo nei post che parlano di ciò, ho capito che un buon prodotto è il "SIS 440", anche perché si usa senza primer.
Vorrei chiedere a chi lo ha già usato, quali sono i risultati nel tempo, la durata, e e se è veramente superiore al suo antagonista Sika.
Un grazie in attesa di pareri e consigli.
Ciao, in effetti posso portarti una esperienza solo limitata sulla durata nel tempo, sto infatti usando il SIS 440 da circa un paio d'anni e mezzo, la mia prima applicazione risale al marzo 2015. Al momento, non posso dirne che bene. L'unica accortezza nell'applicazione è aver pulito davvero bene i bordi dei comenti, con una passata di carta abrasiva che porti a legno il bordo delle doghe e quindi una bella passata di acetone prima di applicare il SIS 440. Nessun bisogno di primer, e questa è una gran bella cosa! Tutte le parti che ho trattato in questo modo sono ancora perfette a distanza di poco più di due anni, tra l'altro il materiale mantiene una consistenza "gommosa" molto confortante rispetto alla tendenza del sika a indurire (su tempi più lunghi invero...).
Altro consiglio importante, anche se potrebbe sembrare scontato non lo è, occhio alla troppa umidità, accertati che sia tutto ben asciutto prima di applicare il prodotto! Ciò significa che se non sei al chiuso dovrai prendere qualche precauzione: non applicare alla sera, la rugiada e l'umidità potrebbero rovinare il lavoro; non applicare al mattino, il legno potrebbe aver conservato l'umidità notturna.
Infine, visti i consigli di cui sopra, stai anche attento al troppo sole e al troppo caldo, ma queste considerazioni valgono per qualsiasi prodotto.
Il sito cui fa riferimento matteo è questo:
http://www.directeck.fr/sealants-and-epoxies.htm
Se hai domande specifiche chiedi pure, se posso ti rispondo volentieri!