Wing jib elvstrom
#1
Ho trovato questo tipo di vela girovagando sul web. In pratica un fiocchetto destinato a venti sostenuti da usare invece del Genoa parzialmente avvolto o di una Trinchetta tradizionale. Il principio e quello dello storm bag, in pratica una vela doppia che si avvolge intorno al Genoa completamente arrotolato e si drizza senza dover fare cambi. Ma mentre lo storm bag, per superficie, intorno ai 10 mq, per una barca intorno ai 42/44 piedi sembra esclusivamente finalizzata a situazioni di sopravvivenza, il range di utilizzo del wing jib sembra essere molto più ampio, in quelle situazioni abbastanza frequenti, diciamo una bolina dai 20 ai 30 nodi di apparente, nelle quali la vela giusta può fare la differenza tra l arrancare con fatica e sofferenza o il puro divertimento . I vantaggi rispetto alla Trinchetta tradizionale sembrerebbero molti. Non devo predisporre lande in coperta e attacchi all' albero, posso fare a meno di volanti e di una drizza dedicata (dal filmato sembra che usino quella del jennaker). Tanti bei soldini risparmiati, fatto salvo il prezzo del wing....
Posso legarla intorno alle draglie, a dx e sx, e all' occorrenza la vado a drizzare.
Sembra l uovo di Colombo , cosa ne dite ? Molto gradita l opinione di qualche professionista ...che magari mette in evidenza anche gli svantaggi, nessun pasto e gratis ....
Cita messaggio
#2
[hide]https://www.youtube.com/watch?v=7O7gil04X9w[/hide]
Questa?
Cita messaggio
#3
bravissimo, proprio quella.
Cita messaggio
#4
La vela sopra al genoa avvolto avrà una forma di deiezione.
Da 20 a 30 nodi la forza del vento è più del doppio.
Le vele legate sulle draglie di bolina con mare si riempiono d'acqua e si strappano o portano via draglie e candelieri.
Cita messaggio
#5
Mah, ci sono parecchi punti critici secondo me.
Primo tutta quella tela sparsa lungo la battagliola, finchè c'è calma resta lì, ma poi? Secchiate d'acqua, svolazzi e infiniti legacci, non è meglio un bel sacco?
Secondo issa e ammaina non lo mostrano dettagliatamente nè con tanto vento...
Terzo non so l'interazione col genoa rollato.
Quarto la regolazione della tensione di drizza mi pare difficile.
Senza nulla togliere al prestigio del nome E.
Non ne ho visti in giro.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#6
Bullo mi ha fregato in boa!Smiley4
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#7
anch' io ho notato che non fanno vedere la parte in cui si drizza e si ammaina, in effetti viene il sospetto non sia cosi semplice e lineare come per esempio con una vela ingarrocciata.
Per quanto riguarda il fatto di tenerla pronta all'uso legata alle draglie, probabilmente, è perchè farla girare intorno allo strallo, nelle situazioni di vento e mare in cui serve, non sarebbe tanto semplice...
Ho navigato per anni con vele di prua ingarrocciate, usavo prevalentemente un genoa medio e un fiocco legato e viceversa. non è il massimo per la durata delle vele, ma se ben legate non scappano.
Dal filmato non riesco a vedere il punto di mura e come è fissato, sarà mica trattenuta solo dalla scotta ?
per la forma, cosi ad occhio mi verrebbe da pensare meglio di un genoa parzialmente avvolto, peggio di una vera trinchetta, in quali . puo dirlo ?
spero qualcuno..
Cita messaggio
#8
I video per le vele da 30 nodi dovrebbero farli con 30 nodi......
Cita messaggio
#9
Al secondo 13-14 si capisce che è una vela a "busta": praticamente la forma del tessuto è il quadrilatero risultante dalla specchiatura del fiocco lungo il bordo d'inferitura.
Vedo più facile farla andare su (più o meno come uno spi) che farla venire giù (più o meno come uno spi pesante rigido e con vento).
Cita messaggio
#10
(02-07-2019, 12:34)zankipal Ha scritto: I video per le vele da 30 nodi dovrebbero farli con 30 nodi......

Smiley4
Cita messaggio
#11
(02-07-2019, 12:53)albert Ha scritto: Smiley4

. ciofeca ...22Smiley26
Cita messaggio
#12
(02-07-2019, 13:02)niko57 Ha scritto: . ciofeca ...22Smiley26

No, nessuno ha detto questo apertamente Smiley2.

Se la doppia vela è una soluzione di emergenza come la storm-bag, in valigetta, si può anche giustificare.

Ma navigare con gli strascici sulle draglie per issare alla bisogna un fiocco sopra un genoa avvolgibile, per guadagnare (ma ho dei dubbi se il genoa è ben concepito e munito di foam luff)) qualche punto percentuale sulle prestazioni, credo che sia una soluzione non troppo praticabile.

Inoltre, se ci si trovasse nella necessità di ridurre ulteriormente ?? Tutti a prua a manovrare come ai bei tempi dei cambi vela ??
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Specifiche albero ELVSTROM per ALPA 21 antonioa21 0 1.298 06-07-2019, 09:58
Ultimo messaggio: antonioa21
  Elvstrom prova i cod senza cavo lord 11 3.296 16-09-2018, 10:55
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Nuova vela per andature portanti Elvstrom grossifs 17 4.805 31-05-2017, 22:12
Ultimo messaggio: dapnia
  wing-sail & storm-bag: contaminiamo? sonmì 15 4.453 08-11-2011, 16:28
Ultimo messaggio: Blu
  Le regole di regata 2009-2012 Di Elvstrom easy221 13 3.115 04-01-2011, 16:56
Ultimo messaggio: clavy
  wing sail... easy221 5 3.578 07-08-2010, 18:05
Ultimo messaggio: Rockdamned

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: