Messaggi: 10
Discussioni: 3
Registrato: Jul 2020
Gli spidometri GPS sono altrettanto efficaci e precisi di quelli con trasduttore passante in carena? Di quelli la cui rotella ogni tre x due si incanta per incrostazioni o altro. Ne avrei trovato uno che mi da tutte le informazioni utili ad un giusto prezzo.... Solo per capire
Messaggi: 3.927
Discussioni: 96
Registrato: Apr 2005
Il GPS misura la velocità rispetto al fondo, il log con la sua elichetta rispetto al fluido nel quale la barca è immersa.
Mica la stessa cosa.
Ma non hai già un GPS a bordo?
Messaggi: 10
Discussioni: 3
Registrato: Jul 2020
(19-10-2021, 15:11)crocchidù Ha scritto: Il GPS misura la velocità rispetto al fondo, il log con la sua elichetta rispetto al fluido nel quale la barca è immersa.
Mica la stessa cosa.
Ma non hai già un GPS a bordo? GPS a bordo? Conosco a menadito le acque dove navigo e quindi non mi serve. A me interessa sapere la velocità alla quale sto procedendo, considerato che non posso postare ne marca ne modello, chiedevo se sono affidabili, se perdono facilmente il segnale o altro, insomma non mi va di buttare soldi inutilmente
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
C'è anche una APP gratuita sul telefonino che ti dice la velocità GPS.
Messaggi: 10
Discussioni: 3
Registrato: Jul 2020
(19-10-2021, 17:09)enio.rossi Ha scritto: C'è anche una APP gratuita sul telefonino che ti dice la velocità GPS. Eh lo so, ma non mi va di timonare col telefono in mano
Messaggi: 1.823
Discussioni: 61
Registrato: Oct 2004
Non credo di contravvenire alle regole, ma ad esempio questi (che sono anonimi):
.
.
fanno praticamente lo stesso lavoro di prodotti tipo EasyLog.
Non ho esperienza su qualità e precisione, ma il costo è invogliante per un tentativo.
[]...Ma misi me per l'alto mare aperto...[]
Ulisse - Inferno, Canto XXVI, v.100
Messaggi: 10
Discussioni: 3
Registrato: Jul 2020
(19-10-2021, 18:22)andream Ha scritto: Non credo di contravvenire alle regole, ma ad esempio questi (che sono anonimi):
.
.
fanno praticamente lo stesso lavoro di prodotti tipo EasyLog.
Non ho esperienza su qualità e precisione, ma il costo è invogliante per un tentativo. Hai colpito nel segno, bersaglio centrato. Mi chiedevo se gli EasyLog siano affidabili, se non danno sorprese, insomma servono allo scopo? Qualcuno lo usa?
Messaggi: 3.927
Discussioni: 96
Registrato: Apr 2005
(19-10-2021, 17:03)brisa59 Ha scritto: GPS a bordo? Conosco a menadito le acque dove navigo e quindi non mi serve. A me interessa sapere la velocità alla quale sto procedendo, considerato che non posso postare ne marca ne modello, chiedevo se sono affidabili, se perdono facilmente il segnale o altro, insomma non mi va di buttare soldi inutilmente Apprezzo che hai letto l'articolo 8 del Regolamento del Forum, comunque postare il nome di un prodotto del quale si chiedono info o il link della scheda prodotto è assolutamente possibile, ci mancherebbe altro.
Detto questo ti posso solo dire che spesso ho confrontato l'APP che utilizza il GPS del telefono (es. Saildroid) con la velocità del plotter di bordo e non ci sono grandi differenze. Quindi credo che un "accrocchio" che dà la velocità di tipo SOG dovrebbe funzionare visto che ormai un ricevitore GPS è disponibile anche a poco pezzo su supporto USB.
Messaggi: 1.542
Discussioni: 96
Registrato: May 2014
(19-10-2021, 18:22)andream Ha scritto: Non credo di contravvenire alle regole, ma ad esempio questi (che sono anonimi):
.
.
fanno praticamente lo stesso lavoro di prodotti tipo EasyLog.
Non ho esperienza su qualità e precisione, ma il costo è invogliante per un tentativo.
l'ho ordinato giusto un paio di settimane fà, tra un pò vi dico come funziona.
Non solo,.... con l'aggiunta di sconti eccetera mi è uscito il display carburante digitale praticamente gratis (meno di 1 euro)
.
ciaooooooooooo
Messaggi: 1.823
Discussioni: 61
Registrato: Oct 2004
(20-10-2021, 07:37)ghega Ha scritto: l'ho ordinato giusto un paio di settimane fà, tra un pò vi dico come funziona.
Non solo,... con l'aggiunta di sconti eccetera mi è uscito il display carburante digitale praticamente gratis (meno di 1 euro)
.
ciaooooooooooo
attendo con ansia il tuo feedback: fra i buoni propositi invernali ho inserito la terminazione del restauro dell'Avventura 703.
la scelta della strumentazione fa parte del gioco...
[]...Ma misi me per l'alto mare aperto...[]
Ulisse - Inferno, Canto XXVI, v.100
Messaggi: 10
Discussioni: 3
Registrato: Jul 2020
(20-10-2021, 07:37)ghega Ha scritto: l'ho ordinato giusto un paio di settimane fà, tra un pò vi dico come funziona.
Non solo,... con l'aggiunta di sconti eccetera mi è uscito il display carburante digitale praticamente gratis (meno di 1 euro)
.
ciaooooooooooo Effettivamente rispetto EasyLog cambia il prezzo e di molto. Resta da capire se sono affidabili
Messaggi: 343
Discussioni: 10
Registrato: Oct 2009
(19-10-2021, 19:00)brisa59 Ha scritto: Hai colpito nel segno, bersaglio centrato. Mi chiedevo se gli EasyLog siano affidabili, se non danno sorprese, insomma servono allo scopo? Qualcuno lo usa?
Lo uso da cinque anni e ne sono soddisfatto, segnale stabile e sensibile alle variazioni di velocità , strumento compatto con antenna interna al display, per il montaggio serve solo la 12 v., ottima leggibilità di giorno e notte .non ha possibilità di interfacciarsi con altri display/ripetitori e non ha un contamiglia. Non lo regalano ma a mio giudizio è un buon prodotto.
Messaggi: 343
Discussioni: 10
Registrato: Oct 2009
...anche se la versione 2 da ora sia miglia percorse che le coordinate
Messaggi: 10
Discussioni: 3
Registrato: Jul 2020
(20-10-2021, 20:16)nemof Ha scritto: Lo uso da cinque anni e ne sono soddisfatto, segnale stabile e sensibile alle variazioni di velocità , strumento compatto con antenna interna al display, per il montaggio serve solo la 12 v., ottima leggibilità di giorno e notte .non ha possibilità di interfacciarsi con altri display/ripetitori e non ha un contamiglia. Non lo regalano ma a mio giudizio è un buon prodotto. Ok, è quello che volevo sapere, penso di acquistare la nuova versione. Grazie del feedback
Messaggi: 1.542
Discussioni: 96
Registrato: May 2014
(20-10-2021, 12:57)andream Ha scritto: attendo con ansia il tuo feedback: fra i buoni propositi invernali ho inserito la terminazione del restauro dell'Avventura 703.
la scelta della strumentazione fa parte del gioco...
ciao amico, siamo spiacenti di informarti, la compagnia di spedizioni ha addebitato 6 USD in più come spese di spedizione, a causa dell'influenza dell'epidemia, ci sono meno voli disponibili, posso sapere se sei disposto ad aggiungere? se non vuoi aggiungere puoi annullare l'ordine, grazie.
Traduzione Alibaba
Mi sa che il feedback non te lo mando più.
ora devo vedere però se riesco a recuperare i miei soldi, che mi hanno scalato 10 giorni fà quando ho fatto l'ordine, ma ordine cancellato e soldi non restituiti.
ciaoooooo
Messaggi: 1.248
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2009
22-10-2021, 15:04
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-10-2021, 15:10 da danielef.)
Forse non tutti hanno idea della reale precisione del GPS quando misura la velocità; breve sommario.
La precisione di posizionamento istantanea data da almeno 4 satelliti è di 10-20m.
La velocità viene calcolata banalmente dividendo la distanza percorsa tra due misure GPS per il tempo intercorso tra le due misure stesse.
L'errore sul tempo è trascurabile ma l'errore sulla distanza non lo è ed una semplice formula dice che l'errore percentuale sulla velocità calcolata è uguale all'errore sulla distanza fratto la distanza stessa.
In parole povere:
se si fa una misura ogni 10m, l'errore percentuale è 10/10=1 cioè del 100%. Per una misura ogni 50m l'errore è 10/50=0.2 cioè del 20%, e così via...
La velocità di un barca è dell'ordine di 5 m/s (10 nodi).
A 10 nodi significa:
una misura al secondo, 200% di errore;
una misura ogni 5 secondi 40% etc.
E' vero che la formula considera il caso peggiore ma io sono stato ottimista considerando l'errore di solo 10m (e non di 20m) e una barca abbastanza veloce (per i miei standard!); in complesso il discorso è giusto - almeno credo SE&O :-)
Adesso sta a voi fare le vostre considerazioni.
Daniele
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
(22-10-2021, 15:04)danielef Ha scritto: Forse non tutti hanno idea della reale precisione del GPS quando misura la velocità; breve sommario.
La precisione di posizionamento istantanea data da almeno 4 satelliti è di 10-20m.
La velocità viene calcolata banalmente dividendo la distanza percorsa tra due misure GPS per il tempo intercorso tra le due misure stesse.
L'errore sul tempo è trascurabile ma l'errore sulla distanza non lo è ed una semplice formula dice che l'errore percentuale sulla velocità calcolata è uguale all'errore sulla distanza fratto la distanza stessa.
In parole povere:
se si fa una misura ogni 10m, l'errore percentuale è 10/10=1 cioè del 100%. Per una misura ogni 50m l'errore è 10/50=0.2 cioè del 20%, e così via...
La velocità di un barca è dell'ordine di 5 m/s (10 nodi).
A 10 nodi significa:
una misura al secondo, 200% di errore;
una misura ogni 5 secondi 40% etc.
E' vero che la formula considera il caso peggiore ma io sono stato ottimista considerando l'errore di solo 10m (e non di 20m) e una barca abbastanza veloce (per i miei standard!); in complesso il discorso è giusto - almeno credo SE&O :-)
Adesso sta a voi fare le vostre considerazioni. Il tuo ragionamento è corretto ma influenzato da dati vecchi: attualmente i ricevitori di segnali provenienti da satelliti GPS/BEI DU/GLONASS/GALILEO hanno una precisione di meno di 3 metri. In "full sky view", situazione tipica per i ricevitori usati in mare, arriviamo a ricevere segnali da 9 o più satelliti, tutto a vantaggio della rapidità d' acquisizione e precisione delle letture.
Tutto lo spiegone per dirti che il dato "velocità" ottenuto con i servizi di localizzazione satellitare, è sicuramente afflitto da un errore ma tale errore si è ridotto moltissimo, negli ultimi anni tanto che, per usi e velocità veliche, possiamo considerarlo prossimo allo zero.
|