Rispondi 
Alternatore MD22 L-A
Autore Messaggio
ventodiprua Offline
Amico del forum

Messaggi: 813
Registrato: Sep 2016 Online
Messaggio: #1
Alternatore MD22 L-A
Accensione regolare,spia batteria si spegne accelerando. Contagiri va a fondo scala,sballonzola e solo dopo un po' va a posto e alternatore carica. Compro alternatore nuovo UGUALE e meccanico lo sostituisce stessi collegamenti. Morale... alternatore nuovo non carica e contagiri sempre impazzito. Elettricista interviene e non trova soluzione. Idee?
08-06-2024 21:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maema Offline
Amico del forum

Messaggi: 477
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #2
RE: Alternatore MD22 L-A
In prima istanza mi verrebbe da dire cambia elettricista..ma non voglio essere acido, quindi mi limito a dire che qualcosa non torna, se il primo funzionava dopo (lo sballonzolio) ed il secondo nuovo non funziona, posso pensare che:
se veramente i due alternatori sono identici, la differenza può essere nel magnetismo residuo, il "vecchio" avendo lavorato può conservare una leggero effetto magnetico nel rotore, che accelerando un bel pò riesce a generare quella corrente minima, sufficiente al regolatore interno ad iniziare ad eccitare lo statore indotto. Se così fosse il problema lo hai nel fatto che al secondo alternatore non arriva la corrente sul D+ all'accensione, di solito (nei vecchi impianti) sul D+ l'alimentazione arrivava dalla chiave motore nella prima posizione di avvio (stabile) in serie alla spia alternatore (che ne limitava la corrente a 2/300 mA) e finiva sul negativo attraversando l'avvolgimento dell'indotto...(per questo motivo con alternatore fermo la spia è accesa, quando poi inizia a caricare sul D+ arriva un positivo e la lampada spia con 2 positivi si spegne). I contagiri collegati sul "W" misurano la frequenza della corrente generata prima di essere raddrizzata dal ponte a diodi (di solito è un alternatore 3fase), un circuitino interno al contagiri campiona solo un certo numero di impulsi al secondo per adattare la visualizzazione all'effettivo numero di giri del motore, gli "sballonzolii" potrebbero esser dovuti a difetti di eccitazione. Sull'alternatore si collega il B+, il D+, il "W" (quando è usato), quelli con negativo isolato hanno il B-, ed alcuni un terminale "L" Signal Light che è appunto la spia... in sintesi non c'è molto dove cercare...

L'ottimismo è solo carenza di informazioni...
11-06-2024 07:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Vittorio60 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 2
Registrato: Mar 2020 Online
Messaggio: #3
RE: Alternatore MD22 L-A
Ho letto molte discussioni ma non trovato quello che cercavo. Non sono molto esperto e ringrazio anticipatamente chiunque possa darmi una mano. Su un S.O. 37 con motore Volvo Penta MD 2040 avrei intenzione di sostituire il relè ripartitore con un ripartitore di carica Victron a diodi con un ingresso e tre uscite (Victron Argodiode 100-3). Ho tre batterie agm da 100 A/h per i servizi ed una da 80 per l'avviamento. Ho collegato i due cavetti rossi del relè alle uscite 1 e 2 del ripartitore, scollegato il cavo positivo che collegava il motorino di avviamento con l'uscita B+ dell'alternatore e collegata quest'ultima con l'ingresso del ripartitore. Primo quesito il cavetto bianco contrassegnato ALT ed il cavetto blu originariamente collegati al relè dove vanno collegati?
Ho provato l'accensione del motore ma l'alternatore non carica e la lancetta del contagiri non si muove. Leggendo le scarne istruzioni del regolatore è facoltativo collegare il pulsante di avviamento con il terminale a lama contraddistinto "Energize" presente sul ripartitore. Empiricamente al momento dell'accensione ho provato a collegare l'ingresso del ripartitore (cavo proveniente dall'uscita B+ dell'alternatore) con l'uscita dello stesso (cavo collegato alla batteria motore) e funziona sia il contagiri che la ricarica dell'alternatore ma temo che non sia la giusta soluzione. Chiedo lumi a chi magari ha già affrontato il problema. Grazie
11-06-2024 19:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ventodiprua Offline
Amico del forum

Messaggi: 813
Registrato: Sep 2016 Online
Messaggio: #4
RE: Alternatore MD22 L-A
Affrontato con un Victron 3x200 e non risolto. NESSUN Victron ha risposto ai miei dubbi che sono i tuoi.
12-06-2024 18:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AndreaB72 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.454
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #5
RE: Alternatore MD22 L-A
I cavetti blue e bianchi dove erano attaccati esattamente? Non si capisce come era l'impianto e come lo hai modificato - a leggere sembra che ora tu non abbia più corrente al motorino di avviamento (che sarebbe male). Se hai parallelatore, probabilmente hai l'obbrobrio del B+ collegato al motorino di avviamento e dal motorino di avviamento alla batteria/parallelatore. È una porcata tipica dei cantieri.
Devi togliere il collegamento B+/motorino. Alla fine devi avere un cavo che va dalla batteria motore al motorino (diretto, niente fusibili). Un altro cavo di potenza deve andare dal ripartitore a diodi (il terminale a comune) al B+. I cavetti piccoli (che mi devi dire a quali terminali sono collegati all'alternatore) a occhio vanno sul terminale della batteria servizi del ripartitore.

La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
12-06-2024 21:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marmar Offline
Senior utente

Messaggi: 1.599
Registrato: Feb 2017 Online
Messaggio: #6
RE: Alternatore MD22 L-A
(12-06-2024 21:08)AndreaB72 Ha scritto:  Alla fine devi avere un cavo che va dalla batteria motore al motorino (diretto, niente fusibili)...
Mah...è un po' una mia fissa, ma se un cavo di potenza va a massa...si fa un arrosto...
Un fusibile a coltello male non fa, bypassarlo se serve è facile.
12-06-2024 21:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AndreaB72 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.454
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #7
RE: Alternatore MD22 L-A
No. E l'ABYC è d'accordo con me. Ci sono tonnellate di ragioni e sono state discusse ampiamente.

La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
13-06-2024 00:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marmar Offline
Senior utente

Messaggi: 1.599
Registrato: Feb 2017 Online
Messaggio: #8
RE: Alternatore MD22 L-A
(13-06-2024 00:18)AndreaB72 Ha scritto:  No. E l'ABYC è d'accordo con me.
Ci sono tonnellate di ragioni e sono state discusse ampiamente.
Vabbè...siamo OT. PER ABYC è una eccezione e le tonnellate di ragioni (che non conosco e non credo che vadano a peso, se non retorico) le ho viste personalmente...incenerite! Smiley44
13-06-2024 06:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Vittorio60 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 2
Registrato: Mar 2020 Online
Messaggio: #9
RE: Alternatore MD22 L-A
Credo di aver risolto. Il cavetto bianco collegato originariamente al rele’ parallelatore, proveniente dal terminale D+ dell’ alternatore, ho notato che riceve corrente all’accensione del quadro motore, l’ho quindi collegato all’ingresso del regolatore Victron unitamente al cavo proveniente dal terminale B+ dell’ alternatore. Funziona tutto bene, spie si accendono all’accensione del quadro, si spengono quando il motore parte e contagiri perfetto. Il cavetto blu, che in origine era collegato al rele’ parallelatore e’ un negativo che serviva al funzionamento del tele’ e quindi non viene collegato. Grazie a tutti
13-06-2024 06:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AndreaB72 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.454
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #10
RE: Alternatore MD22 L-A
(13-06-2024 06:30)marmar Ha scritto:  Vabbè...siamo OT. PER ABYC è una eccezione e le tonnellate di ragioni (che non conosco e non credo che vadano a peso, se non retorico) le ho viste personalmente...incenerite! Smiley44
Non ho dubbi sulla tua competenza, ma da una parte ho l'ABYC, e dall'altra ho "marmar" che dice "ho visto cose che voi umani..." Smile


Sent from my SM-P613 using Tapatalk

La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
13-06-2024 08:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marmar Offline
Senior utente

Messaggi: 1.599
Registrato: Feb 2017 Online
Messaggio: #11
RE: Alternatore MD22 L-A
(13-06-2024 08:07)AndreaB72 Ha scritto:  Non ho dubbi sulla tua competenza, ma da una parte ho l'ABYC, e dall'altra ho "marmar" che dice "ho visto cose che voi umani..." Smile


Sent from my SM-P613 using Tapatalk

No, abbiamo AndreaB con tonnellate di ragioni…
Non amo i titic e titoc…
Io sono per ognuno faccia come crede possibilmente evitando affermazioni perentorie con cui poi magari qualcuno si gioca la barca.
Tutto qui, ciao ciao,
13-06-2024 14:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ventodiprua Offline
Amico del forum

Messaggi: 813
Registrato: Sep 2016 Online
Messaggio: #12
RE: Alternatore MD22 L-A
Aggiornamento.
Elettricista by passa spia batteria quadro creando una lampadina ed un cicalino nel vano motore per innescare alternatore.
Ripartitore di carica si lascia il VECCHIO esistente
Morale...ora alternatore NUOVO carica e contagiri sballonzola sempre.
Provero' a far verificare contagiri.
Ripartitore VICTRON 3 x 200 NUOVO reso in garanzia con richiesta di verifica e vediamo cosa rispondono.
Curiosita'....vicino di barca cambia alternatore e ha STESSO problema.
Non carica batterie.
Risolve eliminando ripartitore e dirottando tutta la carica alternatore alla batteria motore e collegando i servizi solo a pannelli solari e al carica batterie.
Boh
23-06-2024 18:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Alternatore non carica batteria servizi Spirit of Nerina 11 331 10-06-2024 13:25
Ultimo messaggio: spinner
  Alternatore aggiuntivo per Yanmar 4JHE Giuditta 13 363 06-06-2024 21:43
Ultimo messaggio: giodag
  Alternatore frnz65 0 92 05-06-2024 11:16
Ultimo messaggio: frnz65
  alternatore . In cerca di consigli paul 5 231 30-05-2024 14:49
Ultimo messaggio: paul
  Balmar alternatore: attenzione...! salamon 3 479 02-05-2024 14:12
Ultimo messaggio: maema
  Alternatore che carica troppo essebibi 14 2.798 02-02-2024 18:12
Ultimo messaggio: saaaandro
  Alternatore Valeo a13n 110 2180505 GIANCARLO BAIANO 0 253 29-01-2024 11:08
Ultimo messaggio: GIANCARLO BAIANO
  Collegamenti valeo alternatore a13n 110 2180505. GIANCARLO BAIANO 3 400 23-01-2024 17:00
Ultimo messaggio: maema
  alternatore volvo penta 120 a LupoMarino 96 12.170 30-12-2023 16:23
Ultimo messaggio: enovelista
  Batteria AGM motore di avviamento collegamento alternatore Diabolik 1 618 24-10-2023 09:02
Ultimo messaggio: scud

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)