Disallineamento inferitura albero in due pezzi
#1
Ciao a tutti,
ho un classe A bimare anni 90 con un albero di 9,10 metri in alluminio, in due pezzi e rivettato con un paio di rivetti per tenerlo assieme.
Da un pò di tempo non riesco più ad issare la vela, resta bloccata nell'inferitura proprio all'altezza della giunzione dei due semialberi.
L'inferitura si disallinea e fa stoppare la randa.
Quello che devo fare ogni volta è:
1 scuffiare sulla spiaggia,
2 allentate le crocette dell'albero
3 ruotare i due semialberi per far combaciare le due inferiture
4 issare la randa mentre la barca è ancora scuffiata, almeno a farle superare il punto di giunzione

se non allento le crocette non riesco a ruotare i due semialberi per allineare l'inferitura, neanche con due persone.

Mò, come risolvo il problema? Sparo qualche altro rivetto per tenere fermi i due semialberi?
Al momento ci sono solo due rivetti opposti e permettono ai due semialberi una leggera rotazione.

Qua ho fatto un pò di foto all'albero e alla penna e l'inferitura.
L'albero è storto perchè la crocetta era completamente lasca, normalmente è dritto Smiley45
https://photos.app.goo.gl/wmnrw9rAkmpaaSSq9

Ciao , grazie a tutti quelli che possono aiutarmi
un caro saluto a tutti
Eiasu
Cita messaggio
#2
Levare i vecchi rivetti se da 4 mm. metterne 2 di nuovi da 5mm. di diametro basta il trapano e la rivettatrice.
Cita messaggio
#3
un artista delle immagini!
trapana via quei due rivetti, aumenta il diametro e blocca sta rotazione...
conosci la causa, hai immaginato da solo la soluzione.. che cerchi l' approvazione papale?
occhio ai gesuiti, storicamente non sono ne buoni ne fedeli.

oopss ciao bullo
l' ho scritto prmadi te ma poi ho avuto una lunga telefonata... chiedo "riparazione"
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#4
Grazie tante per i suggerimenti.
No ZK non cerco il papa, però già un cardinale che mi può confermare di non fare danni, già mi sarebbe utile!
Per esempio il dubbio è che adesso ci sono due rivetti opposti, e questi permettono ai due semialberi di fare una piccola rotazione tra di loro.
Non sarebbe meglio mettere più rivetti, tipo 3 o 4 per impedire queste piccole rotazioni e renderlo più stabile, oppure faccio un guaio?
Grazie, ciao cari
Cita messaggio
#5
a un agnostico lo chiedi?
i fori non modificano ne il momento di inerzia ne la resistenza a compressione di un tubolare.
due rivetti a me sembrano piu che sufficienti a impedire la rotazione, di piu bloccherebbero altri atti di moto e potrebbero peggiorare la resa invece di migliorarla.. quel potrebbero non prenderlo come un assioma e non farne un atto di fede. sul barchino poi ci vai tu
di quanti gradi puo ruotare l' albero?
quel sistema di armare le crocette e' molto sofisticato.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#6
(16-06-2020, 23:24)ZK Ha scritto: a un agnostico lo chiedi?
i fori non modificano ne il momento di inerzia ne la resistenza a compressione di un tubolare.
due rivetti a me sembrano piu che sufficienti a impedire la rotazione, di piu bloccherebbero altri atti di moto e potrebbero peggiorare la resa invece di migliorarla.. quel potrebbero non prenderlo come un assioma e non farne un atto di fede. sul barchino poi ci vai tu
di quanti gradi puo ruotare l' albero?
quel sistema di armare le crocette e' molto sofisticato.

L'albero può rotare di .... non ho misurato, però ruota un bel pò, non dico 180° ma quasi, forse 120°, non so dirti di preciso.
Non so fare paragoni con altre crocette, ma cosa ha di sofisticato il mio? Sembra semplice, mah.
Qui ho messo foto di dettagli vari del catamarano, alcune foto riguardano l'albero in carbonio con la sua randa.
https://photos.app.goo.gl/XTar1ARcJJsoXSwT8

Grazie, ciao a tutti
Cita messaggio
#7
(18-06-2020, 12:04)eiasu Ha scritto: L'albero può rotare di .... non ho misurato, però ruota un bel pò, non dico 180° ma quasi, forse 120°, non so dirti di preciso.
Non so fare paragoni con altre crocette, ma cosa ha di sofisticato il mio? Sembra semplice, mah.
Qui ho messo foto di dettagli vari del catamarano, alcune foto riguardano l'albero in carbonio con la sua randa.
https://photos.app.goo.gl/XTar1ARcJJsoXSwT8

Grazie, ciao a tutti

Credo che se tu abbia qualche problemino da risolvere, oltre alla giunzione dell'albero.
Dalle foto vedo uno strallo strefolato....
E, quel che è più grave, la traversa di prua ben ammaccata sotto lo snodo sferico, ovvero dove c'è il massimo della compressione in un cat.
Fallo vedere da uno che se ne intende e fatti dare delle indicazioni.
Ciao

P.S. sposterei la discussione in Sail and Rigging.
Cita messaggio
#8
(18-06-2020, 12:38)albert Ha scritto: Credo che se tu abbia qualche problemino da risolvere, oltre alla giunzione dell'albero.
Dalle foto vedo uno strallo strefolato....
E, quel che è più grave, la traversa di prua ben ammaccata sotto lo snodo sferico, ovvero dove c'è il massimo della compressione in un cat.
Fallo vedere da uno che se ne intende e fatti dare delle indicazioni.
Ciao

P.S. sposterei la discussione in Sail and Rigging.
Ciao Albert, grazie e complimenti per l'occhio, hai avuto la pazienza e l'attenzione di spulciare tutte le foto, io stesso ho dovuto scorrere di nuovo le foto per capire che cosa fosse uno strallo strefolato Smiley3Smiley3Smiley3
Poi ho capito (credo) è uno strallo sfilacciato, se è quello, l'ho già cambiato immediatamente, lo trovai in quelle condizioni dopo un giorno che soffiavano 40knt di vento, ho controllato anche gli altri e mi sembrano a posto così, considerando anche che non faccio traversate e non mi allontano dalla costa, c'è sempre il gommone ecc. ecc., così ho cambiato solo quella.
La botta sulla traversa invece c'era da quando l'ho comprata, il vecchio proprietario mi ha detto che non fa nulla, però effettivamente, come suggerisci, sarebbe opportuno chiedere un parere più competente.
Ma sai che non mi risulta facile ascoltare pareri di cui mi sento di potermi fidare?
Molti la sparano un pò così, poi io ho pochissima esperienza quindi posso solo ascoltare, però di tutto quello che ascolto qualcosa mi sembra che non abbia senso.
Comunque sì, dovrei cercare un parere riguardo a quella ammaccatura.

Grazie ancora del consiglio e per la pazienza 353535
Cita messaggio
#9
(18-06-2020, 14:57)eiasu Ha scritto: La botta sulla traversa invece c'era da quando l'ho comprata, il vecchio proprietario mi ha detto che non fa nulla, però effettivamente, come suggerisci, sarebbe opportuno chiedere un parere più competente.

Certo ....... dato che ti stava vendendo la barca, mica poteva dirti che la traversa è assolutamente da cambiare se non vuoi farti del male 95
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Realizzare semplici pezzi in acciaio aisi 316 windex 9 2.711 25-06-2021, 12:07
Ultimo messaggio: Whisper
  Unione pezzi in compensato marino achab82 22 5.892 19-11-2020, 20:38
Ultimo messaggio: garbino13
  Pezzi ricambio salpa ancore barracuda62 16 6.314 04-12-2017, 15:03
Ultimo messaggio: barracuda62
  Fissaggio base albero all'albero salva45 3 2.865 08-11-2017, 01:02
Ultimo messaggio: salva45
  Pezzi battagliola - riconoscere marchio lfabio 17 5.444 06-03-2015, 15:51
Ultimo messaggio: lfabio
  canaletta inferitura randa schiacciata consigli? AlbyFano 1 2.542 26-02-2015, 17:32
Ultimo messaggio: mckewoy
  Tabella pezzi di ricambio pompe e cessi Jabsco dapnia 1 2.265 10-02-2015, 13:49
Ultimo messaggio: raffasqualo
  pezzi ricambio cucina Plastimo Pacific 2050 ken parker 2 3.545 25-11-2013, 00:00
Ultimo messaggio: ken parker
  pezzi ricambi jeanneau elmer50 7 15.341 23-03-2012, 04:52
Ultimo messaggio: perez
  lubrificare inferitura albero hobie cat 16? hobiecattervenezia 19 5.753 24-02-2011, 17:32
Ultimo messaggio: Giorgio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: