Messaggi: 1.992
Discussioni: 213
Registrato: Apr 2010
02-07-2012, 02:37
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-07-2012, 20:01 da Trixarc.)
Oggi passeggiando per la Imarroncinichegalleggiano.... (quella vera ....) ho visto delle gambe per il tavolo del pozzetto che si possono avvitare nelle loro basi a filo pavimento in pozzetto.
In questa maniera quando il tavolo non serve i sfilano le gambe (anzi si svitano...) e i mettono di bei tappi da avvitare che ricreano il piano i calpestio. Qualcuno sa chi le produce ????
https://www.facebook.com/ondablusail
Messaggi: 1.992
Discussioni: 213
Registrato: Apr 2010
Per la cronaca era un Elan..
Messaggi: 2.235
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2011
Messaggi: 1.992
Discussioni: 213
Registrato: Apr 2010
Tipo... Ma con la zampa che si avvita nella base
Messaggi: 1.992
Discussioni: 213
Registrato: Apr 2010
a volte Piccoletto.. Ancora non ho travato al soluzione !
Messaggi: 1.479
Discussioni: 24
Registrato: Nov 2010
Un amico tornitore e lo fai come vuoi, io ho fatto cosi'.
dario
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
04-11-2013, 01:55
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-11-2013, 02:01 da mckewoy.)
le cose di antiqui sono le più pratiche.
[hide]
![[Immagine: 2013113185126_IMG_3018.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/mckewoy/2013113185126_IMG_3018.JPG)
[/hide]
[hide]
![[Immagine: 2013113185147_IMG_3020.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/mckewoy/2013113185147_IMG_3020.JPG)
[/hide]
[hide]
![[Immagine: 201311318528_IMG_3021.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/mckewoy/201311318528_IMG_3021.JPG)
[/hide]
lo zampo unico verso l'interno consente un passaggio agevole.
ideale per 4 ci siamo stati anche in 8 mettendo una tavola da panca a panca davanti al tambuccio
il tavolo funge anche nel quadrato. le zampe sono incernierate ed il tavolo viene riposto di taglio dietro la paratia della cabina di prua.
( dove serve anche per stendere una carta e carteggiare appoggiati con la schiena al puntale. alzandosi sulla punta dei piedi si vede fuori dall'osteriggio di prua )


i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
04-11-2013, 03:08
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-11-2013, 03:09 da maurotss.)
Bello il tendalino offre il massimo dell ombra,se la barca affianco va via come fai,
anche per uscire vedo che non ci sono problemi con tutte quelle cime a poppa.

Messaggi: 3.257
Discussioni: 282
Registrato: Aug 2007
i dehler avevano questo sistema,
si avvitano due tubi in alluminio .........
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
Citazione:maurotss ha scritto:
Bello il tendalino offre il massimo dell ombra,se la barca affianco va via come fai,
anche per uscire vedo che non ci sono problemi con tutte quelle cime a poppa.

[hide]
![[Immagine: 201311495418_IMG_3358.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/mckewoy/201311495418_IMG_3358.JPG)
[/hide]
dopo il varo è comodo sistemare la barca stando in Imarroncinichegalleggiano.....
una volta sistemata entra e esce libera.


i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 1.479
Discussioni: 24
Registrato: Nov 2010
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
bella Dario, il tendalino furbo è un triangolo equilatero.
va dall'albero al belin secondo la sua altezza ( 4m ) ed i due lati vanno sotto alla draglia della battagliola per poi risalire verso il belin a cui sono fissati con un elastico.
tanta ombra e tanta ventilazione.
il problema mi si pone verso il tardo pomeriggio perché, come tu saprai, il Tevere sfocia verso ovest ed il sole al tramonto mi entra da sotto il tendalino furbo.
allora, se sono già rientrato, risolvo in questo modo
[hide]
![[Immagine: 201311416492_t.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/mckewoy/201311416492_t.JPG)
[/hide]


che te ne pareo???
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 1.479
Discussioni: 24
Registrato: Nov 2010
Messaggi: 1.497
Discussioni: 47
Registrato: Jan 2008
Citazione:barcapolacca ha scritto:
questa?
http://www.maremossoforzasette.it/Modello.aspx?pk=2171
la gamba centrale a vite , più o meno robusta ma scomodissima,
,proprio perché centrale, un casino toglierla e metterla
No buono
Messaggi: 1.992
Discussioni: 213
Registrato: Apr 2010
Messaggi: 1.479
Discussioni: 24
Registrato: Nov 2010
Citazione:sailyard ha scritto:
Non perdo la speranza..
Non perderla mai, non ho mai imparato a postare foto, ma se riesco
ti mando per mail foto del mio tavolo in pozzetto, liberissimo poi
di metterle in ADV. Domani le faccio promesso.......
dario
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
Citazione:sailyard ha scritto:
Tipo... Ma con la zampa che si avvita nella base
ma santa .:
ti prendi la zampa postata più sopra,
tappi un capo con vtr,
in questo tappo di vtr innesti il bullone che più ti pace.
prendi una piastrada 3mm fai 4 fori per fissarla al pozzetto
e un foro centrale in cui pasi il bullone del piede.
su quel foro saldi un bullone.
assicuri la piastra sul piano pozzetto e stop.
alla bisogna avviti la gamba e metti il tavolo.
checcevò?
. poco di manualità .:
serve disegno?