Scambiatore volvo D2-55c
#1
Ho avuto l'impressione di un aumento di temperatura durante la traversata a motore dello Jonio( 34 h) , per cui in fase di manutenzione ho pensato di controllare lo scambiatore e quindi l'ho smontato. Ecchecevo'! Dopo aver tolto le due cuffie, avanti e dietro, scopro che il fascio tubiero non può uscire perché flangiato nella parte posteriore. Bisognerebbe staccare dal motore tutto il serbatoio e annessi vari. Si vede però che il calcare e piccole ostruzioni di alcuni tubi nella parte interna sono facilmente punibili anche senza smontaggioe soprattutto la parte esterna del fascio tubiero( quella a contatto con l'acqua dolce é pulita e non necessità di pulizia . Il motore ha fatto 1300 h ed il problema é solo nella cuffia posteriore dove l'acqua salata circola verso il sifone e quindi lo scarico. Studio il circolo dell'acqua e deduco che é possibile 'lavare' la parte interna del fascio tubiero semplicemente immettendo liquido disincrostante dal tubo di uscita verso il sifone e scaricando dall'apposito rubinetto di scarico, lavando poi con acqua semplice. Operazione abbastanza semplice e senza smontare nulla.
Scrivo tutto ciò perché non ho trovato nulla che indicasse questa operazione di manutenzione che ,credo, vada fatta con una certa frequenza e non menzionata in nessun manuale. Almeno questo deduco dalla quantità di calcio che ho trovato nei tubicini. Meglio sapere che ignorare! Bv
Cita messaggio
#2
Salve! Io ho un Volvo MD22L ed ho lo stesso problema di Fiscardo. Dalle misurazioni, fatte in base allo spaccato del motore,e nella sala motori, mi sembra che non riuscirò a sfilare il fascio verso dietro perché non ho spazio.
Chiedo : se ci immetto, dal filtro dell'acqua, aceto e lo lascio agire per un paio di giorni, poi faccio girare acqua dolce per lavare quali danni posso avere?
Cita messaggio
#3
nessuno,però secondo me bastano 12 ore,nel mio vecchio motore a raffreddamento diretto ho fatto circolare aceto puro lasciandolo per tutta la notte.La mattina dopo ho messo in moto e per i primi secondi è uscita acqua color latte dallo scarico,poi tutto regolare.
Cita messaggio
#4
Citazione:z34 ha scritto:
nessuno,però secondo me bastano 12 ore,nel mio vecchio motore a raffreddamento diretto ho fatto circolare aceto puro lasciandolo per tutta la notte.La mattina dopo ho messo in moto e per i primi secondi è uscita acqua color latte dallo scarico,poi tutto regolare.

Anche io un paio di volte all'anno lavo il circuito con acqua dolce e lascio a bagno durante la notte con un decalcificante.

Inoltre ora ho imparato il trucchetto di sciaquare il circuito con acqua dolce ogni volta che lascio la barca per piu' di una settimana. Per farlo apro il filtro dell'acqua (che e' sopra il galleggiamento) e infilo il tubo dell'acqua nella presa poi avvio il motore e apro il rubinetto dell'acqua. Mi sono comperato un rubinetto per tubi da giardino con una estensione che va dal pozzetto al motore, quindi quando avvio non devo correre alla presa dell'acqua, ma apro il rubinetto dal pozzetto, e poi chiudo sempre con comodita' quando spengo il motore.

Attenzione che se fate lo stesso assolutamente non dovete far scorrere l'acqua con il motore spento, c'e' il rischio di inondare i cilindri con un ritorno dallo scarico e danneggiare il motore gravemente.L'acqua non si comprime!
Cita messaggio
#5

quest'anno ho duvuto cambiare, in navigazione tre volte la girante, trovandola rotta e mancante di palette,
1°non capisco perche' per tre volte si e' rotta!!!
2°devo smontare il tubo che porta dalla girante allo scambiatore, (sicuramente le palette sono lì), sarei grato a Fiscardo se potesse postare foto dell'ubicazione delle due cuffie o disegno o espleso se lo avesse(entrata/uscita)e sistema di smontaggio.
Per quanto concerne la pulizia dello scambiatore io ho creato un semplicissimo sistema, (che mi potrebbe servire, spero di no, anche come eventuale ulteriore pompa di sentina),tramite il quale accendendo il motore ci lascio girare acqua dolce, dal lavandino del bagno e a volte aceto, ogni volta che trovo il filtro sporchino, spesso, almeno una volta al mese. se faccio foto provo a postarlo
Cita messaggio
#6
.
Cita messaggio
#7
il lavaggio con semplice acqua dolce risolve poco infatti,toglie solo la salinità dell'acqua ristagnante.
lavaggi sistematici aiutano.
aceto:ha bisogno di tempo per scioglere il calcare.
acido muriatico: ha una azione violenta ed efficace ma sulle incrostazioni profonde poco risolve.
viakal e similiConfusedtessa azione dell'aceto.
ovviamente,o almeno da quel che ne ho capito và tolta l'acqua dal momoblocco
altrimenti la diluizione ridurrà l'azione degli acidi.

attenzione al'azione degli acidi sul rame dei fasci tubieri,
se si usa roba aggressiva meglio 234 lavaggi brevi.

prima di usare acidi di qualsiasi tipo consigli di testarne l'azione su di uno spezzone di tubo di rame
per rendersi conto dell'effetto corrosivo.

insomma gli acidi vanno usati con cognizione di causa.Wink





Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  E chi li svita questi dello scambiatore minicone 1 95 2 ore fa
Ultimo messaggio: maema
  scambiatore olio Yanmar 4jh3e fuori produzione Petersail 4 1.090 28-08-2024, 23:32
Ultimo messaggio: Petersail
  Domanda stupida su scambiatore di calore parte 2 lupo planante 5 1.203 17-04-2024, 09:07
Ultimo messaggio: andri2bajo
  Tappo scambiatore redstar 6 1.707 07-04-2024, 19:53
Ultimo messaggio: Wally
  Tubo acqua dello scambiatore che perde minicone 7 1.402 31-03-2024, 10:59
Ultimo messaggio: minicone
  Domanda stupida sullo scambiatore kitegorico 6 1.253 24-03-2024, 15:49
Ultimo messaggio: Dato
  tappo scambiatore lombardini 1003 vonkapp 2 896 21-02-2024, 13:50
Ultimo messaggio: vonkapp
  Pulizia scambiatore [report fotografico] dru 158 61.090 21-01-2024, 16:26
Ultimo messaggio: Pier Mar
  Pulizia scambiatore calore volvo d2 75 Itablu 1 1.180 29-12-2023, 11:26
Ultimo messaggio: Najapico
  Scambiatore corroso a causa riser orteip 239 75.946 08-09-2023, 12:34
Ultimo messaggio: orteip

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: