Rispondi 
Autopilota ammutinato
Autore Messaggio
Giuggiuzzo Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 23
Registrato: Oct 2012 Online
Messaggio: #1
Autopilota ammutinato
Cari amici della vela,
l'autopilota autohelm del mio GS 45 GF ha deciso di virare decisamente a destra quando inserito. E' del 1997: si ripara o devo temere il peggio?
Grazie GGZ
Scusate la ripetizione, ma non riesco a cancellare il primo post con oggeto sbagliato.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-11-2014 00:06 da Giuggiuzzo.)
19-11-2014 23:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pepe1395 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.897
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #2
RE: Autopilota ammutinato
Se ci dici almeno il modello oltre alla marca potremmo essere più utiliSmiley53
Dimenticavo il modello del computer di rotta non quello dello strumento di controllo.
Comunque la prima cosa che mi viene in mente è il sensore di posizione del timone, magari non funziona quello o si è semplicemente sganciato dal settore.
Ti auguro che sia questo altrimenti €€€€€€22
In compenso i timoni automatici hanno fatto passi da giganteSmiley2
20-11-2014 09:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giuggiuzzo Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 23
Registrato: Oct 2012 Online
Messaggio: #3
RE: Autopilota ammutinato
Caro Pepe, grazie molte per la celere risposta. Il modello (leggo sulla perizia perché i manuali sono in barca) è il Autohelm ST 7000 attuatore type 2.
Sempre andato bene, poco prima di alare appena inserito progressiva a decisa virata a destra.
Se riesco a limitare i danni in Euro sarebbe grande...sto rifacendo il teak ed è già un bagno di sangue!
FG
21-11-2014 00:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.565
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #4
RE: Autopilota ammutinato
hai provato a fargli fare un giro di chiglia?
con quelli biologici pare che funzionasse.

scusa l' ironia, non mi sono saputo trattenere.
penso che sia solo un problema di connessioni, in mare succede di tutto, auguri.

amare le donne, dolce il caffe.
21-11-2014 10:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
roxima Offline
Amico del forum

Messaggi: 440
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #5
RE: Autopilota ammutinato
(19-11-2014 23:49)Giuggiuzzo Ha scritto:  Cari amici della vela,
l'autopilota autohelm del mio GS 45 GF ha deciso di virare decisamente a destra quando inserito. E' del 1997: si ripara o devo temere il peggio?
Grazie GGZ
Scusate la ripetizione, ma non riesco a cancellare il primo post con oggeto sbagliato.

Come ti hanno gia suggerito, controlla il sensore dell'angolo di barra, se quello è a posto sia come collegamenti che come resistenza (è un semplice potenziometro) verifica la fluxgate.

Anni fa, su una mia vecchia barca avevo l'ST2000+ che improvvisamente mi ha fatto lo stesso identico difetto ed aprendolo, ho subito verificato la bussola ed era lei la colpevole. Si era rotto un filo di uno degli avvolgimenti, che fortunatamente riuscii a risaldare facendogli una piccola giunta.

Dopo la tempesta, viene sempre sereno. Vela... filosofia di vita!
Massimo Rossi
http://skipperone.it
21-11-2014 10:52
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
NicolaBologna Offline
Amico del forum

Messaggi: 445
Registrato: May 2006 Online
Messaggio: #6
RE: Autopilota ammutinato
Qui: http://raymarine.ning.com/forum/topics/s...-autopilot una discussione interessante sul problema del "rudder reference transducer"
Sembra una fotocopia di quello che succede a te
BV
21-11-2014 14:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Liberfo Offline
Amico del forum

Messaggi: 143
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #7
RE: Autopilota ammutinato
Si ripara senza problemi. Per controllare la bussola fluxgate , lasciare il 7000 in stand by e girare la barca molto lentamente : se la bussola ha tutti gli avvolgimenti integri, i gradi devono variare SENZA SALTI. Controllo della fase dell'attuatore: (solo in caso di lavori sull'attuatore) vedere se il timone va a dx e sx in corrispondenza dei tasti relativi,altrimenti invertire i fili dell'attuatore. Controllo dell'angolo di barra. In stand by, visualizzare la RUDDER BAR (il settore semicircolare a trattini sotto l'indicazione in gradi). Girare il timone a mano molto lentamente e vedere se i trattini,da un lato all'altro, aumentano e diminuiscono senza SALTI. Se tutto questo è ok, si tratta del pilotaggio dello stadio finale o dello stadio finale della centralina: inzia ad es. a correggere a dx, poi controtimona a sx (ma non funziona), dopodichè ricomincia a dx fino a battuta. Il modello di centrale del 1997 era la Z168 (scatola nera in metallo 20 cm x 12, con alettature) a 12 volt.
23-11-2014 19:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Liberfo Offline
Amico del forum

Messaggi: 143
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #8
RE: Autopilota ammutinato
II puntata
Non conviene misurare il rip.ang.di barra con un tester (deve dare 5 chiloohm circa) ma conviene sempre testare tutta la catena ripetitore----->centralina------>strumento , guardando semplicemente sullo strumento se funziona.
Un test che ho adoperato spesso in fase di riparazione è il seguente: con timone dritto, mettere su AUTO. Se non succede niente, il problema sta nel ripetitore. Se appena in auto, il pilota va a tutta barra sx o dx, sono i fili invertiti dell'attuatore. Il ripetitore rotto provoca il messaggio NO RUDDER, il ripetitore con fili invertiti fa compiere al motore questo comportamento: in AUTO con timone dritto in navigazione, tutto ok; basta dare +10 o -10 di variazione per avere l'attuatore in moto fino a fine corsa a dx o a sx.
23-11-2014 19:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Liberfo Offline
Amico del forum

Messaggi: 143
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #9
RE: Autopilota ammutinato
III puntata
Ho parlato di Z168 che nella nostra codificazione significa : Course computer modello T100-T300 12/24V. (Z168 a 12,Z169 a 24)
23-11-2014 19:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giuggiuzzo Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 23
Registrato: Oct 2012 Online
Messaggio: #10
RE: Autopilota ammutinato
Amici, grazie! Ora mi preparo il folder e appena varo mi metto al lavoro. Grande il vostro supporto!
A risentirci
FG
24-11-2014 23:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Raymarine Autopilota SPX5 salta fusibile graycap 4 128 01-07-2025 13:32
Ultimo messaggio: scud
  autopilota raymarine st60 Moby Dick2 0 149 14-06-2025 18:14
Ultimo messaggio: Moby Dick2
  Autopilota Raymarine ST2000 ha perso la bussola Markolone 12 823 26-05-2025 11:20
Ultimo messaggio: Markolone
  consigli corretta alimentazione autopilota vonkapp 0 252 06-05-2025 23:48
Ultimo messaggio: vonkapp
  Autopilota Raymarine ST 4000 + AndreaBZ 9 3.966 22-03-2025 13:36
Ultimo messaggio: Frappettini
  Autopilota neco Nidelfino 6 1.341 09-09-2024 21:26
Ultimo messaggio: NicolaBologna
  element 7 autopilota armandoboccardi@yahooo.it 5 677 15-08-2024 07:37
Ultimo messaggio: armandoboccardi@yahooo.it
  Autopilota timone a barra, pareri sul Simrad Carlo Campagnoli 5 589 12-08-2024 06:50
Ultimo messaggio: essebibi
  Revisione autopilota raymarine st4000 plus flavis 0 572 29-03-2024 00:08
Ultimo messaggio: flavis
  Autopilota ST1000+ e orologio Garmin nonostantetutto 1 1.053 14-10-2023 09:32
Ultimo messaggio: Davide1976

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)